Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
fuzzy
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/03/2007, 13:14

Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da fuzzy » 14/06/2007, 14:13

questo è un problema che assilla credo tutti gli autocostruttori.

Io ho elaborato un mio sistema, ma ne sto cercando un altro migliore e sempre economico (perche poi naturalmente si puo andare da uno che fa serigrafie, ci spendi un botto e ti fai il pannello come ti pare).

In rete ho visto un sistema intelligente: si stampa alla rovescia con laser su un acetato. La parte stampata si vernicia del fondo che vogliamo. Poi si applica sullo chassis con della colla spray.

Questo sistema, di ottima riuscita estetica, pero ha diversi svantaggi che il mio sistema non ha:

1- è una scocciatura disegnare al contrario
2- l'acetato non si buca con il trapano, ma si strappa...
3- la vernice si stacca facilmente
4- il lato non verniciato (quello che si vede) si riga troppo facilmente.
5- le scritte saranno sempre di colore nero.

-----------------------------

il mio sistema invece è semplcie ed evita tutti questi problemi.

1- si disegna come si vede (con tutti i colori che volete) fino a un formato A2
2- si stampa a colori su un normale foglio o se preferite cartoncino (qui si posso aggiungere delle note, che per ora tralascio) .
*3- si applica sopra il foglio della carta adesiva trasparente (con poca pratica si puo stendere senza neanche una bolla e in modo perfettamente uniforme, per ora tralascio anche questo)
4- si ritaglia e si incolla con spray sullo chassis.
5- se i fori erano già fatti, si praticano i fori con una lima tonda (non usate taglierini)

Il succo è questo. e il risultato lo vorrei postare qui, ma non so come si fa. Forse ho inventato l'acqua calda, pero...

Svantaggi: non vedremo mai il metallo... 

Vorrei sapere se qualcuno conosce un sistema migliore, e ovviamente veloce ed economico.

grazie
Valerio

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da kruka » 14/06/2007, 14:35

il problema di disegnare al contrario si risolve con photoshop...

se vuoi postare foto bisogna che carichi il materiale su un sito tipo

imagesuk.us
putfile.com
etc etc...

e riporti il link qui

io avevo pensato incidere il pannello con dell'acido come si fa per i circuito
utilizzando del photoresist spray invece che col metodo della PnP
..non l'ho ancora provato pero'
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da fr3d » 14/06/2007, 14:50

kruka ha scritto: io avevo pensato incidere il pannello con dell'acido come si fa per i circuito
utilizzando del photoresist spray invece che col metodo della PnP
..non l'ho ancora provato pero'
http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... 3#msg14373
http://aronnelson.com/gallery/album23
http://aronnelson.com/gallery/MarkMs-Gallery/FXfuzz1
il risultato è spettacolare  :numb1:
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

fuzzy
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/03/2007, 13:14

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da fuzzy » 14/06/2007, 19:51

un esempio del mio metodo, è un ampli stereo per chitarra el. che ho realizzato io:
http://img521.imageshack.us/my.php?imag ... es2dl7.jpg

http://img521.imageshack.us/my.php?imag ... es1yc1.jpg

Il problema del disegnare al contrario si risolve, certo, io stesso ne ho disegnati
non solo con photoshop, ma anche con Pubblisher e il semplice Word.
Ma resta secondo me una complicazione, insieme alle altre che ho indicato.

Meglio disegnare un pannello direttamente come lo vedi.

Il sistema del photoresist e acido, sembra interessante, ma mi sorgono dei dubbi:
bisogna incidere direttamente sullo chassis?
Dopo l'asportazione con acido bisogna colorare le scritte... laboriosetto!?

C'e' un link che spiega i passaggi per realizzare simili pannelli?

ciao
Valerio

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da Nutshell » 16/06/2007, 19:40

Oggi per gioco ho preso un box hammond che avevo usato per dei prototipi e ho provato a inciderlo con l'acido.. L'ho fatto molto velocemente e in alcuni punti la press'n'peel non ha preso bene bene e quindi non è venuto benissimo, ma nei punti in cui ho protetto bene il box è venuto da urlo! Proprio una figata.  Dovrei fare attenzione ai tempi di immersione però perchè sui bordi ho esagerato forse. In ogni caso proprio una figata sto metodo!
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da Leo » 19/06/2007, 11:16

scusa ma secondo me il tuo metodo è sbagliato....(per quello che cercano tutti) perchè quando hai lo chassis o una scatoletta a cui devi applicare le scritte, vuol dire che il resto è già finito (colore della scatoletta e dello chassis dell'ampli) quindi serve un metodo per cui il fondo rimanga sempre lo stesso ma in più si vedano le scritte...con il tuo metodo il fondo viene ricoperto dal cartoncino su cui sono stampate le scritte....

ho un consiglio: hai provato a fartelo stampare con una laser a colori? esce molto meglio e senza quelle strisce fastidiose.
e poi con la laser a colori puoi stampare sugli acetati di tutti i colori...

io cerco un metodo....ma ancora nn so...chiediamo a EL84 come ha fatto il suo và!!!

fuzzy
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/03/2007, 13:14

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da fuzzy » 19/06/2007, 11:45

Ciao Leo,

non so se sia sbagliato, personalmente lo ritengo migliore degli altri che conosco.

L'obiezione che fai ha un senso, ma considera che in genere gli amplificatori per chitarra di cui mi occupo io sono realizzati cosi: c'e' lo chassis, di alluminio o ferro zincato, grezzo su cui si applica il pannellino con le scritte, pannellino che ho notato essere fatto con varie tecniche: a volte è in alluminio sottile serigrafato, altre volte è fatto di una plastica adesiva staampata non so con che tecnica, raramente è verniciato e serigrafato direttamente sullo chassis.

Il risultato del mio metodo si vede dalle foto che ho postato, ed è abbastanza soddisfacente.

Naturalmente le stampe le faccio sempre fare in copisteria con stampanti professionali, per il semplice motivo che i pannelli sono spessissimo lunghi 30-40-50-60 cm (ci vuol un formato A2) e in casa non potrei mai stamparli. Il costo di una stampa a colori professionali A2 costa qui a roma 2-3 euro, e in genere mi stampo su un foglio solo, due o tre pannelli.

domani provo a postare un altro pannello di una testata valvolare che ho fatto.
Poi mi dici.

ciao
valerio

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da Leo » 19/06/2007, 12:01

sisi ma io nn l'ho criticato...anzi mi piace anche così, solo che x esempio magari sarebbe meglio prendere un pannello di plexiglass da 2mm ritagliarlo "paro paro" e poi attaccare dietro con la colla spray un foglio di acetato con le scritte e poi fissarlo con i pot...
secondo voi va bene così?

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da fr3d » 19/06/2007, 13:11

Leo ha scritto: sisi ma io nn l'ho criticato...anzi mi piace anche così, solo che x esempio magari sarebbe meglio prendere un pannello di plexiglass da 2mm ritagliarlo "paro paro" e poi attaccare dietro con la colla spray un foglio di acetato con le scritte e poi fissarlo con i pot...
secondo voi va bene così?
è solo più laborioso, ma il risultato è ottimo...
Ho già visto dei lavori analoghi in campo informatico (modding per chi se ne intende) e il vantaggio è che lasci inalterato il fondo. Guarda questo
Comunque valuta gli svantaggi che ti porta questo metodo, come la maggiore laboriosità e l'aumento dello spessore del frontale (magari può essere un problema con pot e switch...) tenendo presente che raggiungeresti un risultto simile anche con le decal. :rockon:
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da Leo » 19/06/2007, 13:47

2 mm possono incidere molto sui potenziometri? quali mi consigliate di prendere? alpha 24 o alpha 16????

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da meritil » 19/06/2007, 14:46

se non hai problemi di spazio senz'altro i 24mm sono più grossi più robusti durano di più  :numb1: (e non costano il doppio)

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da Leo » 19/06/2007, 15:17

OT:
ho preso il 250k al posto di logaritmico lineare (serve x gli alti) cambia niente?

fuzzy
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/03/2007, 13:14

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da fuzzy » 19/06/2007, 21:15

x Leo

Non dimentichiamoci che dobbiamo cmq anche tener conto di quali sono i nostri propri obiettivi: uno conto  è realizzare un pannello per un amplificatore hi-fi, un altro è un amplificatore per chitarra el., altro sono i modding del PC, e via discorrendo

Cmq in generale mi associo alle considerazioni di Fr3D: il sistema dell'acetato è piu laborioso e piu costoso. Mi sorge anche un dubbio, che vorrei ci chiarisse FR3D: il foglio acetato è INCOLLATO sul pannello di plexiglass o semplicemente interposto?
Lo chiedo perche mi sembra molto difficile che usando colla spray non si noti niente, neanche la piu piccola bollicina...

la stampa laser avviene dalla parte a contatto con il plexiglass, o dal lato opposto?

ciao e grazie
Valerio

fuzzy
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/03/2007, 13:14

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da fuzzy » 19/06/2007, 21:19

in genere sostituire un pot logaritmico con uno lineare per i controlli tono cambia un po' la linearità dell'escursione. Ma attenzione! dipende dal circuito in cui sono inseriti. Per le classiche reti passive tipo marshall o fender sono decisamente meglio i logaritmici.
Per controlli tono per es. tipo baxendall attivi in genere vanno quelli lineari.

ciao
Valerio

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re: Realizzare le scritte sui pannelli....

Messaggio da fr3d » 19/06/2007, 21:27

Sono solo interposti, il che risulta anche più comodo. Comunque anche senza colla stanno lì un po' perchè il plexiglass è avvitato al pannello posteriore.
La stampa penso sia fatta sul lato a contatto con il plexiglass, dato che comunque non avrebbe ragione di essere fatta sottosopra, con il rischio di possibili sbavature date dagli strati sovrapposti di colore della stampante.
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Rispondi