
Inizio subito presentandovi la mia prima realizzazione, il clone dello SLO!

http://www.putfile.com/album/108325
L'ho terminato da circa un anno e funziona alla grande!
E per me è una cosa davvero strana questa, perchè io non sono un tecnico, per la realizzazione della slo ho preso in mano per la prima volta in vita mia un saldatore, un tester e uno schema elettrico!
Non è stata una passeggiata, ma fatto sta, che l'ampli ha funzionato alla perfezione (leggi senza doverci più rimettere le mani per altri interventi) fin dalla prima accenzione, e più ci penso più mi dico di aver avuto un culo pazzesco!
E' anche vero che ho passato nottate intere a controllare e ricontrollare tutto centinaia di volte, quindi in un certo senso me lo sono meritato, fatto stà che davvero non me lo aspettavo!
Per la realizzazione ho usato:
Cabinet e chassi Brownsound, trasformatori Onori, potenziometri PEC militari sigillati, condensatori Mallory TC e PVC.
Ho speso un bel pò per i componenti, anche perchè volendo utilizzare tutti i componenti usati nel Soldano originale, ho dovuto comprare alcune cose in un posto, altre in un altro, quindi anche le spese di spedizione hanno influito parecchio.
D'altra parte, volevo una realizzazione senza compromessi, che fosse uguale in tutto e per tutto all'originale. Da tutti i punti di vista, targhetta Soldano inclusa (non vi dico il culo che mi sono fatto per trovarla!)

L'ampli suona molto bene, è silenzioso ed ha la pasta che ho sempre cercato.
Non ho però mai avuto la possibilità di confrontarlo direttamente con un originale.
Già che ci sono, vi accenno di una "caratteristica" che non so se sia di fabbrica della SLO piuttosto che un "difetto" del mio.
Io uso per la maggior parte del tempo, l'ampli a volumi molto bassi, su una cassa 2x12 con greenback originali del 70.
Anche a volumi bassissimi l'ampli suona molto bene, e per certi versi addirittura meglio!Ed è qui che nascono i miei dubbi!
Infatti pur essendo un pò gommoso e un pò zanzaroso, il suono è come ci si aspetta, ovvero grosso, caldo, rotondo, gonfio, con quel effetto "intubato" tipico della SLO.
Quando suono ad alti volumi, tipo 4 - 4,5 di master, il suono appare come "sgonfiato", sfinato, meno caldo e decisamente più tagliente con dei bassi più duri e secchi e meno presenti.
E' un processo graduale e proporzionale all'apertura del pot del volume.
Voi che dite?E' normale che sia così o forse ho cannato il valore di qualche condensatore e quindi mi fa questo scherzetto?O magari è colpa della 2x12 (anche con 2 V30 inglesi si comportava alla stessa maniera) che fa perdere qualche frequenza bassa?
Un saluto a tutti!
Ciao!
jonny