un lato della PI era inusato, quindi ho provveduto ad aggiungere un circuito di NFB con relativo presence, il che compatta e scurisce il suono...se mettete uno switch tra il TAP del trafo di uscita e la PI potete anche decidere di escludere il NFB e avere l'ampli "full throttle"...vi lascio lo schema...
ciao...
http://rapidshare.com/files/132145089/o ... w.jpg.html
ho riaperto il mio 20w ieri sera e ho dato una bella reimpastata al tutto...
a parte la rettifica doppia switchabile diodo/valvola che se a qualcuno interessa posso schematizzare al volo, sono giunto a questo schema...
l'ampli suona da bestia...interessante secondo me la versatilità del tonestack, con un R di slope sostituita da un pot da 100k lineare e la scelta di due cap degli alti, un classico marshall da 470pF e un altro da 250pF...in combinazione con la slope variabile è possibile ottenere una gran varietà di suoni...
inoltre ho aggiunto un piccolo switch per liftare la massa del tonestack e ottenenere il suono nudo e crudo del preamp.
se avete necessità di suoni prevalentemente "al limite" del crunch, diciamo un pulito crunchoso, consiglio di mettere uno switch per escludere il NFB...
ritoccata anche la PI, ho provato anche una configurazione in stile soldano atomic 16 e il risultato non era male, devo provarlo oggi a volumi adeguati...
il prossimo step sarà sicuramente quello di passare dalle EL84 alle 6V6.
vabbè ecco lo schema
