Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Madamp a15 su pcb

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
kordusit
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 7
Iscritto il: 24/03/2008, 21:14

Madamp a15 su pcb

Messaggio da kordusit » 15/09/2008, 20:03

Salve, qualche mese fa ho assemblato un madamp a15 solo che, essendo il mio primo ampli, è venuto un po' disordinato e qualche saldatura è venuta male. Vorrei quindi sistemarlo ma, approfittando di ciò, mi è venuto in mente che potrei realizzarlo su pcb! Secondo voi è qualcosa di fattibile per una persona senza grosse conoscenze tecniche? C'è qualche accorgimento che dovrei adottare riguardo le dimensioni e la disposizione delle piste? Ad esempio sul manuale si consiglia di incrociare i fili dell'heater voltage delle valvole, su pcb questo chiaramente non è possibile, può creare dei problemi?

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Madamp a15 su pcb

Messaggio da Leo » 15/09/2008, 21:41

Certo che è possibile, basta mettere dei pad e gli ht esterni!
In generale devi montare i trasfo perpendicolari tra loro, tutte le alternate attorcigliate PER BENE, cavi schermati sui pot e sulle griglie del pre, TA più lontano possibile dal pre e piste belle larghe e distanti tra loro!

Mi manderesti lo schema? sono curioso di vedere com'è fatto!

kordusit
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 7
Iscritto il: 24/03/2008, 21:14

Re: Madamp a15 su pcb

Messaggio da kordusit » 15/09/2008, 22:23

Quindi tu consigli fare tutti i collegamenti tra potenziometri e pcb con dei cavi schermati (con un solo lato collegato a massa), giusto? Chiedo perchè, invece, nel manuale me li fa fare con dei normali cavi, anche se in effetti ho letto anche altrove che andrebbero fatti con cavi schermati.
Per la pcb avrei intenzione di copiare lo schema in un programma tipo eagle (in realtà uso kicad, ma sono molto simili), facendo però due schede separate, una per il pre e una per il finale+power board. Ti ho mandato lo schema via mail.

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Madamp a15 su pcb

Messaggio da Leo » 15/09/2008, 23:16

Certo, cavo schermato... e ottima anche l'idea della doppia pbc (io faccio sempre così)!

Al posto degli switch potresti mettere dei relè comandati da footswitch

kordusit
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 7
Iscritto il: 24/03/2008, 21:14

Re: Madamp a15 su pcb

Messaggio da kordusit » 15/09/2008, 23:23

Effettivamente pensavo anch'io di metterci dei relè solo che non sono ancora riuscito a trovare uno schema che mi spieghi come fare.
Ah, una domanda riguardo la tua prima risposta, cosa sono i "pad"?

kordusit
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 7
Iscritto il: 24/03/2008, 21:14

Re: Madamp a15 su pcb

Messaggio da kordusit » 16/09/2008, 12:31

Ho studiato un po' il funzionamento dei relè e ho pensato ad uno schema per il cambio canale. Praticamente userei un relè dpdt al posto dello switch che c'è ora. Per quanto riguarda la corrente di controllo, un polo sarebbe collegato a terra, l'altro, passando per il jack del footswitch, al PA. Per poter continuare ad usare lo switch anche dalla testata metterei un semplice interruttore lungo il circuito. Inoltre ho letto che bisognerebbe usare un diodo per proteggere il relè. Il mio dubbio è questo: sul PA ho disponibile una corrente a 24 volt, esistono relè a 24 V ma non mi sembra una buona idea far passare una tensione del genere in un footswitch. Il fatto che questa tensione sia utilizzata anche in altre parti dell'ampli potrebbe creare problemi?
Per quanto riguarda il fooswitch: sarebbe composto essenzialmente da un interruttore con due led in serie. I led. però. hanno bisogno di una resistenza che ho calcolato in questo modo: supponendo di avere una corrente a 24 volt e un led che funzioni a 3,3V a 20mA  -->
R=(24-3,3)/0,02=1035 Ohm.

E' giusto il mio ragionamento?  :face_green:

Rispondi