Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Oscillazioni.. ma come si fa?!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da Nutshell » 18/11/2008, 0:14

Maledizione! Ho perso una serata intera a ricablare il preamp 2203 del mio nuovo ampli con i cavetti schermati e non ho risolto assolutamente NULLA!  :muro:

Qualche anima pia ha qualche idea?

IL SINTOMO E' IL SEGUENTE:

Accendo l'ampli, tutti e tre i toni chiusi, suona bene ad ogni livello di gain e di volume. Il pot dei bassi sembra non avere alcun effetto, mentre quello di treble e mid è molto efficace appena si sfiora, ma basta arrivare a 2 o 3 che comincia subito un fischio (non larsen!) ad altissima frequenza, praticamente a qualunque livello di volume o gain. Il cablaggio però l'ho ricontrollato e sembra corretto.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da luix » 18/11/2008, 0:43

Prova il trucco dei condensatori tra griglia e massa...

Prova anche a mettere degli schermi metallici tra le valvole (se non li hanno già)....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da Nutshell » 18/11/2008, 0:50

Sto passando a setaccio l'ampli.. ancora non ho capito se il central tap dei filamenti si può mettere diretto a massa. Può essere quello il problema?
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da Nutshell » 18/11/2008, 2:27

RISOLTOOO!!! :yup1: :yup1: :yup1:

In pratica era il "cavone" che porta i tre fili del primario del TU che passava sotto la pcb, parallelo ad essa, e vicino alle valvole di preamp..  L'ho spostato e ho risolto al 99%. Ora l'oscillazione innesca solo se metto TUTTO al massimo. Posso migliorare la situazione comunque posizionandolo meglio, perchè ancora passa in un punto vicino.  Sono sollevato.

Ho provato lo switching con una alimentazione esterna e non ci sono rumori di switch. L'unico problema rimasto è che non riesco ad alimentare il circuito di switching con il secondario dei filamenti. Perchè?!
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da kruka » 18/11/2008, 3:47

Nutshell ha scritto: L'unico problema rimasto è che non riesco ad alimentare il circuito di switching con il secondario dei filamenti. Perchè?!
bisogna sapere come hai disegnato il circuito
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da Nutshell » 18/11/2008, 10:59

Ho fatto un circuitino semplice con un ponte di diodi, un cap da 1000uF, un 7805 e un cap da 100uF.. fine.  Se collego il secondario dei filamenti al ponte di diodi.. il ponte si brucia. Non c'è alcun corto. Però ho il CT dei filamenti diretto a massa.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da kruka » 18/11/2008, 14:47

Nutshell ha scritto: Ho fatto un circuitino semplice con un ponte di diodi, un cap da 1000uF, un 7805 e un cap da 100uF.. fine.  Se collego il secondario dei filamenti al ponte di diodi.. il ponte si brucia. Non c'è alcun corto. Però ho il CT dei filamenti diretto a massa.
ma non puoi collegare il secondario cosi'
o levi il CT e usi il ponte o metti il CT e usi il metodo con 2 diodi..ps okkio alla tensione che ti serve
perchè col primo metodo la Vac è la risultante tra i 2 avvolgimenti.

http://it.wikipedia.org/wiki/Raddrizzatore
Ultima modifica di kruka il 18/11/2008, 14:50, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da Nutshell » 18/11/2008, 15:03

Avevo sospettato che il problema fosse il CT..  Metto i due diodi allora e basta..
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da Nutshell » 18/11/2008, 15:23

Ho fatto la prova ma alla fine escono solo 3Vdc.. Tolgo il CT e rettifico allora.. così otterrò la tensione giusta.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da Nutshell » 18/11/2008, 16:28

Ultime notizie:

1. Ho isolato il CT dei filamenti e ho usato il ponte di diodi per lo switching. Tutto a posto, ora funziona perfettamente.

2. Ho cambiato il percorso del primario del TU e l'oscillazione non c'è più neanche con tutto al massimo. Però c'è un forte fruscio di fondo su quel canale appena si aprono anche di poco i toni.

3. Il tonestack di entrambi i preamp non mi convince: Il pot dei medi è quello che incide più di tutto in generale. Con i medi al minimo i pot dei bassi e degli alti hanno un qualche effetto, ma aprendo i medi gli altri due potenziometri non fanno praticamente nulla. E' normale questo comportamento?

P.S.: Sul pre fender con i toni chiusi non passa alcun segnale.


Più tardi penso che provo a filtrare meglio la corrente del pre 2203.
Ultima modifica di Nutshell il 18/11/2008, 16:33, modificato 1 volta in totale.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da kruka » 18/11/2008, 17:54

Nutshell ha scritto: Ultime notizie:

P.S.: Sul pre fender con i toni chiusi non passa alcun segnale.
è normale,colpa di come è cablato il pot dei medi... guarda la differenza col tonestack marshall
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da Nutshell » 18/11/2008, 19:07

si lo avevo notato. E' che l'altro ampli fender che ho non si comporta così e per un attimo ho pensato ci fosse qualcosa che non va. Comunque ora vado in sala a provare l'ampli sulla nitrocab così ho un termine di paragone..
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da Nutshell » 19/11/2008, 0:43

Dunque.. ho risolto il problema con lo switching e l'oscillazione paurosa sul secondo canale. Tuttavia rimane un problema abbastanza fastidioso: Se apro i toni il suono è TROPPO brillante. Succede su entrambi i canali. Devo ancora testare il tutto su una cassa con coni da 12", ma è evidente la cosa, perchè tra l'altro appena apro un pò i toni aumenta il fruscio di fondo in modo abbastanza evidente.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da Nutshell » 19/11/2008, 0:44

Sto meditando di smontare TUTTO e ricablarlo da capo in point to point..
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Oscillazioni.. ma come si fa?!

Messaggio da Nutshell » 19/11/2008, 2:02

Ci ho riflettuto un pò..  Credo di aver fatto i seguenti errori in questo ampli:

1. Ho disposto i componenti in base allo spazio a disposizione e non in base a dove conveniva che fossero.

2. Ho filtrato con condensatori da 16uF come quelli originali dello schema fender.. sarebbe stato meglio usare altri caps più grossi.

3. Ho fatto tutto su pcb e modificare non è semplice.

Se questi sono errori che non posso risolvere facilmente penso che rifarò tutto da capo per bene e basta. Lo chassis è finito e i componenti "importanti" sono posizionati. Ora credo che disegnerò un nuovo layout del circuito prevedendo un circuito di alimentazione più serio e una disposizione dei componenti ad hoc.. sopratutto la disposizione delle connessioni.

Avete qualche dritta da darmi in tal proposito?
Lo switching secondo voi è meglio a relay o a fotoaccoppiatori? 
Se il layout è perfetto e non devo fare modifiche è meglio PTP o PCB secondo voi in termini di resa finale, rumori ecc?

QUESTO AMPLI DEVE ESSERE UNA MERAVIGLIA ALLA FINEEE!!
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Rispondi