Messaggio
da Hades » 22/01/2009, 0:15
Innanzitutto perdendo tutta la semionda il finale sarebbe in classe B, cosa che negli ampli da chitarra non ho mai visto, i push-pull sono tutti in classe AB (chi sbilancia di piu', chi sbilancia di meno).
La Brunetti, ad esempio la nuova 059, ha praticamente due finali distinti uno in push-pull (AB) con 4 finali octal tipo 6L6 o EL34, e uno in single ended (A) con due EL84, con un particolare sistema di switching che permette di cambiare via footswitch fra i due finali anche ad ampli acceso senza danneggiare il trafo. La Mesa invece ha il finale simul-class, che prevede che lo stesso trafo di uscita abbia come primari sia un push-pull di due 6L6 che un single ended di EL34 che suonano assieme, andando a creare i famosi 85W o 140W (nelle versioni coliseum che hanno un push-pull con 4 6L6 e 2 EL34 per un totale di 6 finali) in modalita' full power, e 25W in configurazione di potenza ridotta facendo lavorare solo le 2 valvole SE.
Se non hai un trafo d'uscita in SE, e' impossibile avere un vero SE. L'unica modalita' per ridurre l'output finale in un push-pull puro e' quello di far lavorare le finali in triodo anziche' in pentodo, come fanno molti Marshall. Personalmente la modalita' triodo mi fa veramente pena, rumore di fondo pazzesco e suono scoreggia.
Secondo me sul SOMA84 il pot bilancia/sbilancia il segnale che arriva ad ogni finale cambiando le polarizzazioni, cosi' da avere piu' o meno la sovrapposizione del segnale che ogni valvola finale amplifica, portandolo vicino ad un classe A anche se non sara' mai un classe A puro.
A mio gusto personale il finale simul-class e' il non-plus-ultra, ha la botta del push-pull e le armoniche del single ended, che comunque non sono cosi' pronunciate ma si bilanciano perfettamente col suono...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...