Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Vere differenze fra un preamp e un pedalino?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Vere differenze fra un preamp e un pedalino?

Messaggio da Nutshell » 28/04/2009, 13:12

Mi domando una cosa..

In un amplificatoe valvolare, quando viene realizzato il loop effetti si crea un partitore resistivo per attenuare il livello di uscita e quindi evitare di mandare un livello esagerato ai pedali, mentre se si andasse dritti nel finale questo problema non si pone perchè è fatto per lavorare con livelli maggiori. Facendo un preamp a pedale forse sarebbe il caso di inserire uno switch per selezionare il livello di uscita (attenuato / diretto), oppure semplicemente attenuare e basta?
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Vere differenze fra un preamp e un pedalino?

Messaggio da Zanna » 28/04/2009, 13:29

Bella domanda...
Il discorso è che il pedale, con molta probabilità, ti troverai a doverlo usare con altri effetti in serie successivi.

Solo che poi ti ritrovi un segnale un po' attenuato che rientra in un finale.
Quindi la risposta è... BOH?!?  :mart:

Ci vorrebbe forse un finalino ad hoc con un discreto guadagno prima della sezione amplificatrice finale, tipo uno stadio di recupero post tonestack o post effect-loop.

Oppure si mette il loop direttamente nel preamp e ti ritrovi in un box IN-OUT e SEND-RETURN, magari con un controllo di MIX in stile ENGL.

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Vere differenze fra un preamp e un pedalino?

Messaggio da Nutshell » 28/04/2009, 13:41

No vabbè.. il mio discorso era più semplice.. si riferiva al fatto di usare il pedale come pedalino oppure come preamp. Se lo si usa come preamp non si mettono i pedalini e basta.. eventualmente si mettono "in front".
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:Vere differenze fra un preamp e un pedalino?

Messaggio da kruka » 28/04/2009, 14:30

non credo che serva perchè con un pre a pedale o entri in un ampli passando dal pre o entri in un finale (tipo rack) che prima delle finali hanno almeno un triodo per rialzare il livello del segnale
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Vere differenze fra un preamp e un pedalino?

Messaggio da luix » 28/04/2009, 14:36

Dipende sempre da dove lo colleghi come ti fanno notare.

Io ce lo metterei solo se è per me, metterlo in un pedale che va ad un altra persona che magari ci capisce poco rischi di fargli bruciare i pedali che eventualmente mette dopo.................. e poi magari te lo senti "il tuo preamp del c.... mi ha bruciato gli altri pedalini, è colpa tua ora li ripaghi..."

Sempre meglio prevenire queste situazioni!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Vere differenze fra un preamp e un pedalino?

Messaggio da Nutshell » 28/04/2009, 16:08

Riguardando lo schema mi sorge un dubbio:

Il preamp che ho "copiato" è il "channel 1", che come vedete termina con una presa tipo "insert" che è il loop effetti. Il partitore formato dalla resistenza da 220K e 100K alla fine dovrebbe eliminare ogni dubbio. Coi che dite? L'unica cosa che sto aggiungendo io è un pot di volume dopo il partitore, e al posto dell'insert ci metto l'output.. 

Dovrebbe essere già a posto così.
Allegati
matchless_dc30_old.pdf
(99.71 KiB) Scaricato 155 volte
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Rispondi