Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Un paio di domande.

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Luca
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/05/2006, 16:14

Un paio di domande.

Messaggio da Luca » 24/06/2009, 19:28

Ciao ragazzi, sto progettando una sorta di switch per poter collegare i vari Ampli ad una sola cassa. Vorrei un consiglio su che Relè usare dato che si tratta di collegamenti di potenza, e come calcolare le resistenze -considerando la potenza dei vari Ampli e relativa impedenza di uscita- da inserire come carico fittizio agli altri Ampli che non sono selezionati. In più vorrei fare una uscita con il segnale della Testata trasformato in segnale di linea, per poter collegare i vari multifx dopo il finale. Grazie.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Un paio di domande.

Messaggio da _Alex_ » 25/06/2009, 18:22

Ti sconsiglio vivamente di fare una cosa del genere, gli ampli hanno sempre bisogno del carico collegato, se attivi un relè bruci l'ampli che lasci senza cassa.

Al massimo fatti una cassa con più coni utilizzabili singolarmente e li tieni tutti collegati ai rispettivi ampli.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Luca
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/05/2006, 16:14

Re:Un paio di domande.

Messaggio da Luca » 25/06/2009, 19:48

Non brucio gli Ampli. Basta che quando non vanno alla cassa abbiano una resistenza -di valore adeguato e di cui ho chiesto anche ragguagli nel post- come carico. E con i Relè si può benissimo fare una cosa del genere.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Un paio di domande.

Messaggio da robi » 25/06/2009, 20:41

Anche perchè ci sono già moltissimi prodotti sul mercato che lo fanno, che sono usati da moltissimi artisti, che non hanno mai bruciato testate per quello.  :bye1:
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re:Un paio di domande.

Messaggio da Leo » 26/06/2009, 23:54

Hai ragione, teoricamente, se il tempo di reazione dei tuoi relè è minore di 0.0001 secondi! Altrimenti non hai più ragione :D

Comunque lo puoi fare benissimo, rischeresti un poco perchè il tempo di passare tra cassa e res non è uguale a zero, però io ti avviso, se ti si brucia qualche OT non te la prendere con me!

Puoi usare dei relè di potenza e res da 150W di impedenza uguale a quella della cassa!

Per vari ampli cosa intendi? 2? 3? 15?

Se gli ampli sono più di due il circuito diventa più complesso e ti conviene usare switch logici che controllano i vari relè! Giacchè ci sei lo fai midi e ti gestisci tutto con una sola pedaliera...

Luca
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/05/2006, 16:14

Re:Un paio di domande.

Messaggio da Luca » 27/06/2009, 3:53

Ovviamente è tutto gestito in con MIDI così posso interfacciare tutto. Il fatto di avere uno switch del genere è più per sfizio personale e per non dovere ogni volta staccare e attaccare jack, spostare Strumenti e varie.
Di certo non mi metto a cambiare Ampli di continuo quindi spero che gli OT siano gentili e mi concedano di farlo qualche volta senza offendersi :)
L'idea mia era 4 Ampli e 2 finali stereo più le uscite di linea per Triamplificare sfruttando il segnale che esce direttamente dai finali.
Ti ringrazio per le info sui Relè e le Resistenze.
Devo solo capire come trasformare il segnale delle Testate in segnale di linea e poi passo alla parte logica.
Grazie ancora.

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re:Un paio di domande.

Messaggio da Leo » 06/07/2009, 0:47

Asp, che significa trasformare il segnale delle testate in segnale di linea??

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Un paio di domande.

Messaggio da Hades » 06/07/2009, 2:11

Leo ha scritto: Asp, che significa trasformare il segnale delle testate in segnale di linea??
Si, questa parte non e' chiara nemmeno a me...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Luca
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/05/2006, 16:14

Re:Un paio di domande.

Messaggio da Luca » 06/07/2009, 2:42

In pratica si tratta di prendere il segnale di potenza delle testate e trasformarlo in un segnale utilizzabile sui multifx in modo da avere l'effetto che si applica al suono che esce dal finale -solitamente ci si mette uno speaker emulator-. Non  è qualcosa che mi sono inventato chi Triamplifica lo fa. Vediamo se riesco a spiegarmi meglio la Testata ha due uscite dietro (per esempio seleziono l'impedenza a 8 Ohm) ne collego una ad una cassa (a 16 Ohm) e invece di collegare l'altra ad un'altra cassa di 16 Ohm per non fondere il finale trasformo questo segnale in quello che chiamo segnale di linea, dopo ci metto uno speaker emulatore e vado nel mixer che mi gestisce i Multifx. Meglio non riesco a spiegarmi  :mart: 
Per i Relè ho visto i Finder Serie66 secondo voi possono andare per lo scopo?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Un paio di domande.

Messaggio da Hades » 06/07/2009, 21:13

Ora e' piu' chiaro il discorso... Pero' e' una cosa molto elaborata, e oltretutto molto rischiosa (in termini di sound): un pelo troppo di effetto non potra' mai essere coperto dal calore del finale come un multifx messo in send e return. Se non si gioca attentamente coi valori si rischia di avere un suono letteralmente rovinato dall'effetto!

Come relay i 66 vanno bene (almeno secondo me): il problema sara' controllare il "POP" in fase di switching, dato che il segnale che esce dal finale ha un'ampiezza veramente alta...
Le soluzioni sono 2, e non mi sembrano nemmeno un granche':

- implementi un riduttore di segnale por portarlo a livello del multifx per ogni ampli che intendi utilizzare (sostanzialmente un power break) e la fase di switching la lasci dopo, cosi' da avere sempre e comunque un carico (dato dal riduttore);

- implementi una fase di switching un pelo piu' complessa, prevedendo carichi fittizi per ogni ampli, e poi riduci il segnale a livello multifx una sola volta.

Non so quanto i relay inducano rumore durante lo switching (il fastidiosissimo "pop") se applicati ad un segnale molto forte. Probablimente il pop lo si sente perche' amplificato dagli stadi successivi, ma qui il segnale lo riduciamo...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Rispondi