onestamente preferisco un ampli che non suona alla prima, ma fatto da me, che un ampli che funziona ma di cui non capisco il funzionamento.
cioè non avrebbe senso, a sto punto farei prima a comprarlo già fatto...
per il PI non l'ho cambiata apposta quella resistenza(non sono così tonto, lo so che da una parte perde segnale), proprio per evitare di modificare quella parte di schema (anche se poi l'ho modificata senza accorgermene...).
per i buffer...suppongo siano le resistenze catodiche sbagliate(il resto è copiato), giusto?
le ho messe così per perdere segnale, perchè altrimenti satura troppo preso il finale.
poi ovvio, non pretendo di far tutto guiso al primo colpo, ci mancherebbe, ma non voglio nemmeno copiare senza capire cosa stò facendo.
detto questo, i consiglio son bene accetti (altrimenti non li avrei chiesti), ma son quì per imparare, oltre che per scassar l'anima a tutti

, quindi preferirei saperequello che stò facendo.
ok, cancelliamo tutto, e ricominciamo:
tralasciando i buffer (al limite ci meto un buffer nel vero senso della parola, anche solid state, tanto un buffer come si deve non dovrebbe modificare in nessun modo il suono per quanto ne so) per favore correggimi se dico ca**ate:
-la resistenza da 82k va su U3B , giusto? serve per recuperare segnale, giusto?
-i condensatori per evitare troppi bassi, 22n non è troppo drastico vero?
-sul triodo nulla da dire, se mi sbaglio pure quello mi do all'ippica...
e

per la pazienza. lo so che son pesante da sopportare ma...son fatto così, non mi accontento di una cosa funzionante, se non so COME funziona.
pultroppo quando cerco documentazione o trovo roba hifi o non trovo nulla......
PS: mi sono accorto di una cosa...nel vecchio schema non eran le finali a distorcere, era il pi...