POLARIZAZIONE TRIODI
POLARIZAZIONE TRIODI
Salve ragazzi, ho prodotto questo documentino a riguardo della polarizzazione dei triodi, vedete se va bene e se c'è qualche errore...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
ciao Luix,
mi scuso se ti rispondo solo ora, colpa mia, ho il brutto vizio di prestare poca attenzione alle "sticky notes"
il documento è molto ben fatto, la spiegazione delle rette di carico chiara e comprensibilissima, saresti un ottimo Prof
c'era una tabella molto carina su un sito, che riassumeva la frequenze di boost per ogni combinazione di Rk/Ck, ovviamente quelle più usate, potrebbe essere carino inserirla come riferimento pratico per farsi un idea veloce del voicing dello stadio di gain con una particolare combinazione Rk/Ck.
http://aikenamps.com/RC-FHz.htm dai un'occhiata...
mi scuso se ti rispondo solo ora, colpa mia, ho il brutto vizio di prestare poca attenzione alle "sticky notes"
il documento è molto ben fatto, la spiegazione delle rette di carico chiara e comprensibilissima, saresti un ottimo Prof

c'era una tabella molto carina su un sito, che riassumeva la frequenze di boost per ogni combinazione di Rk/Ck, ovviamente quelle più usate, potrebbe essere carino inserirla come riferimento pratico per farsi un idea veloce del voicing dello stadio di gain con una particolare combinazione Rk/Ck.
http://aikenamps.com/RC-FHz.htm dai un'occhiata...
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
Okappa !
Anche se l'unica cosa che può indurre in "errore" è il fatto che scrivi che si sceglie circà la META' della massima tensione (nell'esempio 300Volt) mentre poi riporti 180 Volt (che *2=360Volt)
Forse è meglio dettagliare la 'motivazione' per cui si sceglie tale tensione e cosa accade se ci si sposta più verso il basso o verso l'alto ...... on sò è un suggerimento per chiarificare le idee ....

Anche se l'unica cosa che può indurre in "errore" è il fatto che scrivi che si sceglie circà la META' della massima tensione (nell'esempio 300Volt) mentre poi riporti 180 Volt (che *2=360Volt)
Forse è meglio dettagliare la 'motivazione' per cui si sceglie tale tensione e cosa accade se ci si sposta più verso il basso o verso l'alto ...... on sò è un suggerimento per chiarificare le idee ....

Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
Ciao,
riguardo il link postato riguardo la frequenza di taglio per ogni Rk//Ck, vi mando un link ad un pdf che ho pubblicato su un altro sito:
http://ampgarage.com/forum/download.php?id=3123
riguardo il link postato riguardo la frequenza di taglio per ogni Rk//Ck, vi mando un link ad un pdf che ho pubblicato su un altro sito:
http://ampgarage.com/forum/download.php?id=3123
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
Chi non è registrato non può vedere il documento linkato.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
Qui non è possibile allegare pdf, e la registrazione a quel forum secondo me merita.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
Ora è possibile allegare i pdf, in allegato c'è il pdf delle frequenze di bypass.
Appena lo ritrovo inserisco tutto il file excel riguardo anche le altre frequenze di taglio.
Appena lo ritrovo inserisco tutto il file excel riguardo anche le altre frequenze di taglio.
- Allegati
-
- 12ax7_bypass_197.pdf
- (20.68 KiB) Scaricato 2790 volte
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
mi sfugge una cosa ma Rk' che cosa è?
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
è la resistenza interna del triodo a massa, determinata da Rp e che va messa in parallelo ad Rk per stabilire la frequenza di taglio dello stadio di guadagno.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:POLARIZAZIONE TRIODI
Scusate, ma dov'è il documento ? 

- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:POLARIZAZIONE TRIODI
è in galleria nella sezione tutorial
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:POLARIZAZIONE TRIODI
Un utile file xls fatto per calcolare il gain di ogni stadio alle varie frequenze.

EDIT
Tenete conto che questa è la risposta in uscita dello stadio dopo il HPF.
Quindi quella che qui può sembrare una risposta simile data da un Ck alto e Co basso pitosto che da un Ck basso e Co alto, nella realtà danno risultati molto differenti.

EDIT
Tenete conto che questa è la risposta in uscita dello stadio dopo il HPF.
Quindi quella che qui può sembrare una risposta simile data da un Ck alto e Co basso pitosto che da un Ck basso e Co alto, nella realtà danno risultati molto differenti.
- Allegati
-
- LoadLinePlotter.zip
- (151.12 KiB) Scaricato 1012 volte
Ultima modifica di robi il 03/11/2009, 12:17, modificato 1 volta in totale.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:POLARIZAZIONE TRIODI
Un pdf sull'analisi in frequenza dei vari stadi di guadagno più comuni
- Allegati
-
- Zintolo's Gain stages Frequency Analysis.pdf
- (1.84 MiB) Scaricato 2656 volte
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:POLARIZAZIONE TRIODI
Molto gustoso! Grazie Robi, un applauso per te! 

[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re:POLARIZAZIONE TRIODI
Grazie! =)
Si potrebbe intavolare un interessante discorso sulla risposta di stadi diversi che mantengono lo stesso rapporto Rp/Rk, ma di bias diverso (100k&1k5, 120k%1k8, 220k&3k3)..
..oppure di come vari la risposta di un ampli cambiando qualche parametro.. Del perchè il primo stadio Marshall classico (100k 2k7) suoni più acuto di un Fender (100k 1k5)..
Credo sia un ottimo spunto di riflessione sotto molti aspetti, se ci si vuole ragionare sopra.

Si potrebbe intavolare un interessante discorso sulla risposta di stadi diversi che mantengono lo stesso rapporto Rp/Rk, ma di bias diverso (100k&1k5, 120k%1k8, 220k&3k3)..
..oppure di come vari la risposta di un ampli cambiando qualche parametro.. Del perchè il primo stadio Marshall classico (100k 2k7) suoni più acuto di un Fender (100k 1k5)..
Credo sia un ottimo spunto di riflessione sotto molti aspetti, se ci si vuole ragionare sopra.

Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.