Grazie dell'info,ho visitato il sito ma per mia sfortuna il mio inglese mi permette solo di mangiare un panino(spero),riguardo poi al calcolo dei trafo,sono cose di qi non mi sono mai occupato ma che in questo ramo dell'elettronica è necessario conoscere e provvederò in merito spero con buoni profitti.
Quello che è importante da quello che io ho capito è anche come vengono avvolti,mi spiego meglio se non sbaglio sia il primario che il secondario vanno avvolti in 2 o 3 gruppi e poi collegati tra loro per ottenere in uscita l'impedenza voluta,parlo del secondario del t.u. ma,sempre il secondario và avvolto in senso opposto rispetto al primario e allo stesso tempo tra i due avvolgimenti primari a quanto pare per neutralizzare il campo magnetico.
Mi sà tanto che dovrò rispolverare i vecchi libri di testo anche se il ghiunchi fabrizio mi ha dato una bella mano,gli ho spedito una mail ma non ho ricevuto anvora nessuna risposta.
Sara anche ottima cosa mettere in cantiere una bobinatrice penso di costruirla con parti di vacchie fotocoppiatrici inquanto contengono una marea mi meccanica e dotarla di un conta spire a display a4 cifre avendo un conteggio fino a 9.999 non penso che questi trasformatori abbiano tante spire anche perche sarebbe uno strumento dedicato a questo lavoro.Comunque grazie a tutti vi farò sapere,se vedete un fungo atomico

dalle parti di piacenza significa che l'esperimento è fallito.