Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Loop effetti valvolare

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Pilo
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 34
Iscritto il: 20/06/2006, 13:39

Loop effetti valvolare

Messaggio da Pilo » 18/10/2006, 13:53

Come si legge da un mio vecchio post ho finito la jcm 800, ho anche apportato alcune modifiche per dare all'amplificatore caratterisctiche più inclini al gusto di chi me lo ha chiesto.
Ora però è venuto il momento di inserirci il loop effetti, a questo indirizzo http://mio.discoremoto.alice.it/hdpilo/ nella cartella jcm 800 trovate la cartella loop effetti. All'interno ci sono 5 circuiti valvolari per costruire un loop, sono tutti circuiti trovati on line, io vorrei chiedere a voi, che avete esperienza in merito, quale secondo voi è l'ideale per essere inserito nella mia 2203.
La mia idea è quella di creare un loop comunque disinseribile, una specie di finzione di true bypass, ma soprattutto deve avere la funzione serie/parallelo, anche selezionabile tramite interruttore, non è essenziale il pot di mix. Ho trovato interessante anche la funzione di regolazione del livello d'uscita, ma non voglio che questo influenzi l'impedenza d'uscita o d'ingresso dello stadio del loop, quindi non è essenziale nemmeno questo, se si riesca fare una cosa egregia bene, altrimenti pazienza.
Attendo consigli.

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Loop effetti valvolare

Messaggio da EL84 » 18/10/2006, 14:04

L'unico consiglio che mi sento di darti sul LoopFX (che personalmente ... aborrisco !!  :duec:) è quello di farlo il più semplice possibile

Purtroppo, e lo constaterai inevitabilmente di persona quando lo inserirai nell'ampli, ..... dimentica il tuo 'vecchio' suono ! Modifica abbastanza pesantemente la risposta globale dell'ampli ... come pure, e peggio ancora , il reverbero !!

Ciaooooooooooooo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

massygt6
Manager
Manager
Messaggi: 432
Iscritto il: 10/05/2006, 0:59

Re: Loop effetti valvolare

Messaggio da massygt6 » 18/10/2006, 14:25

io direi di mettere un loop seriale all'uscita del pot dei treble,, con un partitore da definire,bufferizzato con un triodo, e regolazione dei livelli di in e out...il loop parallelo può andare incontro a problemi di fase e di taratura e sinceramente a meno che tu non voglia copiare il loop di un ampli già conosciuto, non saprei come aiutarti...

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Loop effetti valvolare

Messaggio da kruka » 18/10/2006, 14:31

interessanti gli schemi dei loop  :yes:
bisogna che me li studio bene...

io l'unico che ho provato è una variante del secondo schema
e devo dire che funziona molto bene

:ciao:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

massygt6
Manager
Manager
Messaggi: 432
Iscritto il: 10/05/2006, 0:59

Re: Loop effetti valvolare

Messaggio da massygt6 » 18/10/2006, 15:18

non riesco ad accedere alla pagina...voi avete problemi?

Pilo
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 34
Iscritto il: 20/06/2006, 13:39

Re: Loop effetti valvolare

Messaggio da Pilo » 18/10/2006, 17:56

Grazie per le risposte ragazzi.
In effetti anch'io sono dell'idea che la semplicità è la soluzione vincente.
Per quanto riguarda la modifica timpbrica dell'ampli con il loop ti do ragione, ma ho intenzione di metterci un sistema di true bypass, magari a relè in modo da escluderlo completamente nel caso non mi servisse.
Pensando un po' mi sa che cercherò di farne uno con potenziometro di mix e magari livelli di in e out, e ovviamente con l'interruttore di bypass.

P.S.
Allego qua i file con i circuiti sperando sia più facile per voi visionarli.

Mi ispirano molto il loop1 e il loop5. Che valvola dite che ci voglia? 12AX7, 12AT7, 12AU7? Oppure una vale l'altra?
Allegati
FX_Loop4.gif
FX_Loop3.gif
fx_loop5.gif
FX_Loop1.gif

Rispondi