oppure invece che far la cosa manualmente potrei usare un pot doppio tipo questo:
Err...... no, se usi un pot doppio quello che ottieni è un PPIMV, in pratica riduci (contemporaneamente) il segnale che va ai due rami del PP
quello invece che devi ottenere è lo sbilanciamento del PP, un ramo deve essere senza segnale o quasi, l'altro deve avere il suo segnale
ora tu potresti usare anche un potenziometro su di un solo ramo, quindi un potenziometro che farebbe la funzione di ridurre il segnale ad un ramo del PP ed otterresti l'effetto desiderato (in teoria - non ho mai provato in questo modo)
ma usando invece un pot doppio (con due manopole NON con una manopola) potresti avere anche il controllo sulla potenza erogata dal ramo del PP che non hai portato a zero
se invece tu decidessi di usare il pot doppio (sempre con le due manopole NON una) ma azionassi le due manopole portandole allo stesso livello di % di segnale che lasci passare, otterresti l'effetto normale del PPIMV, cioè la possibilità di saturare le finali a livelli di volume più contenuti (uso da "camera" per intenderci) mantenendo l'effetto di tirare a manetta l'ampli
se usi un pot doppio con una sola manopola hai sempre un PPIMV ma rinuncieresti alla possibilità di avere l'effetto PP => SE
Spero di essermi spiegato in modo comprensibile
ecco lo schemino di un PPIMV LarMar, basta solo cambiare il tipo di pot usato, da quello previsto con una manopola ad uno a due manopole
Ciao
Kagliostro