schermare cabinet testata
schermare cabinet testata
Sto finendo il cabinet per il mio nuovo ampli Ceriatone (suona da paura, giusto per la cronaca. E' una plexi 1986) e mi chiedevo se devo schermarlo.
Un'altra testata handmade che ho avuto aveva una lastra di ferro esattamente dove poggia lo chassis.
E' bene che ne usi una anche io? Deve toccare lo chassis? Che materiale devo usare?
Grazie.
Un'altra testata handmade che ho avuto aveva una lastra di ferro esattamente dove poggia lo chassis.
E' bene che ne usi una anche io? Deve toccare lo chassis? Che materiale devo usare?
Grazie.
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: schermare cabinet testata
Se piazzi un qualunque materiale conduttore che tocca sotto lo chassi hai risolto perchè lui è a massa.
In genere cmq per un ampli come un 1986 non è molto importante visto che non è un hi-gain.
In genere cmq per un ampli come un 1986 non è molto importante visto che non è un hi-gain.
Re: schermare cabinet testata
Qualsiasi tipo il rame adesivo per schermare la chitarra? E' sufficente?
Me ne è avanzato un po' e sarebbe comodissimo.
Lo faccio, dato che lo sto facendo il cabinet, perchè evitarlo? Comunque la sto suonando molto con i volumi al massimo e spesso con i canali ponticellati, non è proprio hi gain, ma non ne ha neanche poco, anzi.
Ciao.
Me ne è avanzato un po' e sarebbe comodissimo.
Lo faccio, dato che lo sto facendo il cabinet, perchè evitarlo? Comunque la sto suonando molto con i volumi al massimo e spesso con i canali ponticellati, non è proprio hi gain, ma non ne ha neanche poco, anzi.
Ciao.
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: schermare cabinet testata
Ci puoi mettere qualunque cosa che conduca, dal kuki a qualunque metallo. Se sei in dubbio ci punti sopra il tester e senti se fa beep 

Re: schermare cabinet testata
emm...il silicone conduttivo non è che schermi poi tanto!!!

la schermatura avvine piu per il peso atomico dell'elemento!
diciamo che una lastra di piombo (che ricordiamo salvava il culo anche a superman dalla criptonite!) renderebbe particolarmente efficace la schermatura! (gli puoi sparare anche i raggi gamma che non ronza!!! :lol: :lol: :lol: )

ma una lastra di METALLO per la chiusura di una plexi è piu che sufficente!
e naturalmente come diceva giustamente AndreaC se è collegata a massa scherma molto di piu!



la schermatura avvine piu per il peso atomico dell'elemento!
diciamo che una lastra di piombo (che ricordiamo salvava il culo anche a superman dalla criptonite!) renderebbe particolarmente efficace la schermatura! (gli puoi sparare anche i raggi gamma che non ronza!!! :lol: :lol: :lol: )



ma una lastra di METALLO per la chiusura di una plexi è piu che sufficente!
e naturalmente come diceva giustamente AndreaC se è collegata a massa scherma molto di piu!
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: schermare cabinet testata
Ribadisco che basta qualunque conduttore e uno spessore tipo kuki è ben più che sufficente, qui non schermiamo una centrale atomica

E va categoricamente messoa massa altrimenti non scherma na mazza.


E va categoricamente messoa massa altrimenti non scherma na mazza.

Re: schermare cabinet testata
@ AndreaC... ti assicuro che una lastra di silicone conduttivo (che ha una resistenza per centimetro pari al ferro) o uno sctaccio imbevuto di acqua e sale, o una lastra di ghiaccio se pure conduttiva non scherma praticamente niente!!!
quindi non basta assolutamente che sia conduttivo!!!
deve esser per lo meno metallo per essere efficente come schermatura!
alluminio,ferro,acciaio,piombo,ghisa,rame,titanio,oro,argento,nikel...e chi piu ne ha piu ne metta!
maggiore è il peso atomico del metallo e la densita molecolare migliore sara la schermatura! le leggi della fisica parlano chiaro!
ci sono due metodi per schermare cmq!
uno è passivo (e poco efficente) per esempio se metti il cellulare dentro una bustina di piombo , che pur non essendo a massa schermera il segnale per l'antenna e non avrai ricezione!
l'altro lo chiamo attivo! ciè messo il metallo per la schermatura è a massa! (schermatura molto piu efficace!!!)
ciao
quindi non basta assolutamente che sia conduttivo!!!
deve esser per lo meno metallo per essere efficente come schermatura!
alluminio,ferro,acciaio,piombo,ghisa,rame,titanio,oro,argento,nikel...e chi piu ne ha piu ne metta!
maggiore è il peso atomico del metallo e la densita molecolare migliore sara la schermatura! le leggi della fisica parlano chiaro!

ci sono due metodi per schermare cmq!
uno è passivo (e poco efficente) per esempio se metti il cellulare dentro una bustina di piombo , che pur non essendo a massa schermera il segnale per l'antenna e non avrai ricezione!
l'altro lo chiamo attivo! ciè messo il metallo per la schermatura è a massa! (schermatura molto piu efficace!!!)
ciao

- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: schermare cabinet testata
Penso che tu stia confondendo la radiazione elettromagnetica con l'irraggiamento di particelle.
In ogni caso acqua salata etc hanno conduttività molto più basse dei metalli conduttori, considera che per le ferq che vogliamo schermare noi è sufficiente uno strato veramente sottile di metallo.
Non consoco questo silicone silicone conduttivo infatti non l'ho consigliato, bisogna vedere quanto è un buon conduttore.
Per quianto riguarda la schermatura passiva essa funziona solo se lo schermo che usiamo è bello grosso e spesso (come il tipico lastrone di piombo appunto)
In ogni caso acqua salata etc hanno conduttività molto più basse dei metalli conduttori, considera che per le ferq che vogliamo schermare noi è sufficiente uno strato veramente sottile di metallo.
Non consoco questo silicone silicone conduttivo infatti non l'ho consigliato, bisogna vedere quanto è un buon conduttore.
Per quianto riguarda la schermatura passiva essa funziona solo se lo schermo che usiamo è bello grosso e spesso (come il tipico lastrone di piombo appunto)
Re: schermare cabinet testata
L'ottone raga va bene? non rieco a trovare dei fogli di rame molto fine, invece ho trovato dei fogli di ottone parecchio fino(2-3decimi) molto facili da lavorare, che dite?
Re: schermare cabinet testata
io non reputo necessario questo accorgimento, tanto che nella SLO nn c'è nessuna schermatura sul cabinet e non ho nessun problema di interferenze...
Re: schermare cabinet testata
l'irraggiamento di particelle da me no è neanche stato preso in considerazione! dovrei studiarmi ben altre cose!AndreaC ha scritto: Penso che tu stia confondendo la radiazione elettromagnetica con l'irraggiamento di particelle.
In ogni caso acqua salata etc hanno conduttività molto più basse dei metalli conduttori, considera che per le ferq che vogliamo schermare noi è sufficiente uno strato veramente sottile di metallo.
Non consoco questo silicone silicone conduttivo infatti non l'ho consigliato, bisogna vedere quanto è un buon conduttore.
Per quianto riguarda la schermatura passiva essa funziona solo se lo schermo che usiamo è bello grosso e spesso (come il tipico lastrone di piombo appunto)









detto questo volevo dire che un silicone conduttivo (quello nero delle placchette dell' elettrostimolatore per intenderci) o un gel conduttivo, sebbene conduca meglio di un pezzo di alluminio

quello che volevo solo far notare a voi era un discorso generico, il discorso che non basta che conduca!!! ma che sia un metallo almeno!
in questo modo i campi magnetici vengono ""chiusi"" su di essi! e non vanno a creare correnti indotte nei circuiti del oggetto da schermare!
per una plexy un foglio di kuki e piu che ottimo!
chiudiam sta parentesi fisico-quantistica seno ci flippiamo il cervello!



x Andy
l'ottone va da matti !
ma è uno spreco usarlo per schermare!








- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: schermare cabinet testata
Beh scusa se dici una cosa poi argomentala, io studio fisica e quello che dici proprio non mi risulta, se puoi argomentare magari mandami una mail dove mi spieghi sta storia così colmo le mie lacune
Re: schermare cabinet testata
Esatto ... Il materiale per schermare deve essere dotato di una permeabilità magnetica molto alta: in questo modo la riluttanza che esso offre alle linee di induzione è bassa e queste tendono a mantenersi all'interno del corpo "schermante"...ELODEA ha scritto: sebbene conduca meglio di un pezzo di alluminionon è in grado di schermare assolutamente! xke il flusso elettromagnetico lo attraversa indisturbato!
quello che volevo solo far notare a voi era un discorso generico, il discorso che non basta che conduca!!! ma che sia un metallo almeno!
in questo modo i campi magnetici vengono ""chiusi"" su di essi! e non vanno a creare correnti indotte nei circuiti del oggetto da schermare!
Adesso però non ho sottomano una tabella riepilogativa delle proprietà magnetiche dei vari materiali quindi non so dire se questo silicone conduttivo sia un buon conduttore magnetico ma i metalli rispondono a questa caratteristica


P.S. anch'io però, come massy, cercherei di vedere il problema a monte... siamo certi della necessità di questa schermatura?

Ultima modifica di mick il 08/11/2006, 0:32, modificato 1 volta in totale.
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: schermare cabinet testata
Mica deve schermare un cambo magnetico costante, deve schermare onde eletromagnetiche, quindi se annulla il campo elettrico annulla anche quello magnetico (il modulo di uno è la derivata dell'altro) quindi x me basta che sia conduttore, no?
Re: schermare cabinet testata
AndreaC ha scritto: Mica deve schermare un cambo magnetico costante, deve schermare onde eletromagnetiche, quindi se annulla il campo elettrico annulla anche quello magnetico (il modulo di uno è la derivata dell'altro) quindi x me basta che sia conduttore, no?



infatti io ho parlato di correnti indotte! cosa centra un campo magnetico costante?
io non studio fisica ma sono sicuro che
un campo magnetico costante non crea correnti indotte!!! vedi delle sprire di rame attorno a una calamita!!! se non muovi la calamita non crei una corrente indotta!
cosa devo argomentare scusa?
vuoi la argomentazione che esistono siliconi e gel piu conduttivi dell'alluminio che non schermano ?
