ampli da vecchio registratore
ampli da vecchio registratore
salve a tutti, ho preso un in mercatino un registratore a bobine anni 70 panasonic valvolare ( con meccanica guasta ) dal quale ho tirato fuori l'elettronica montata su stampato. vi sono tre mini valvole : pre EF86 nel mezzo ECF80 e finale 30A5 ( tutte e tre mullard ) . il circuito funziona, ho collegato un lettore CD portatile all'ingresso testina e funziona ( fa un po di casini con l'impedenza ! ). sullo stesso punto ho provato a collegare la chitarra, ma con il potenziometro del volume della chitarra basso si sente un vero schifo, mettendolo al massimo la situazione migliora, ma il segnale è distorto. mi consigliate di lavorare su questo circuito ( la vedo un po dura a fare reverse engineering per il fatto che il circuito di un registratore è un po complesso sto provando a disegnare lo stadio d'ingresso ) ed apportare qualche modifica, oppure è meglio prendere tutta la componentistica e fare tutto di sana pianta ? ciao
Re: ampli da vecchio registratore
Valuta che tipo di circuito hai, probabilmente dovrai rivedere l'ingresso ed adattarlo alla chitarra (tromi molti schemi per chitarra con la EF86 da copiare), ma per il resto dovresti esserci. Tieni conto che credo tu abbia a disposizione qualche Watt.
Re: ampli da vecchio registratore
si la potenza dovrebbe essere poco meno di 2 watt, finalmente un ampli che posso usare in casa. sono riuscito a ricavare lo schema dei primi due stadi, questo è lo stadio di ingresso, per la mia poca competenza in valvole mi stranizzano griglia e catodo collegati direttamente a massa, ma ho controllato più volte il circuito e sembra essere proprio così. lo schema è del tutto simile a quello del vox ac30 tranne che per RC sul catodo potrei provare a fare questa modifica.
http://imageshack.us/photo/my-images/708/ingressom.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/708/ingressom.jpg/
Re: ampli da vecchio registratore

Sì, ti consiglio di mettere una resistenza da 1k5 in parallelo ad un condensatore da 22uF fra il piedino 3 e massa.
Il piedino 8 lo unisci quindi al piedino 3. Unisci anche i piedini 2 e 7 (shield) ai piedini 3 e 8.
Il volume è 1M logaritmico?
Re: ampli da vecchio registratore
ciao i due potenziomentri sono entrambe da 250 k ( A ) lineari ( ma di solito non sono logaritmici quelli del volume ? ) . i piedini di schermo consigli di non collegarli direttamente a massa ma tramire RC oppure ho capito male ?
Re: ampli da vecchio registratore
Se sono già a massa lasciali a massa! Nello schema non li ho visti ed ho supposto non fossero collegati a nulla, ma come sai con le supposte a volte ce la si prende nel..
sbaglia!

Re: ampli da vecchio registratore
ok grazie stasera provo e ti faccio sapere
Re: ampli da vecchio registratore
ciao rieccomi, come consigliatomi ho collegato R e C in parallelo sui pin 3 e 8, i pin di schermo per comodità circuitale li ho collegati a massa sempre tramite la RC. l'ampli l'ho collegato ad un 10'' jensen e suonicchia, prende un po di ronzio ( forse gli elettrolitici di filtro troppo vintage ? hanno pur sempre 40 anni ). il problema è che il suono esce troppo cupo mi consigliate di lavorare sul condensatore in parallelo al TU, attualmente 0,047 uf ?
Re: ampli da vecchio registratore
hai uno schema più preciso? è più semplice risponderti.
Re: ampli da vecchio registratore
ciao, sono riuscito a tirare fuori lo schema del finale e dell'alimentatore
http://imageshack.us/photo/my-images/839/finalea.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... zione.jpg/
il catodo della 30A5 è collegato al punto K che ho indicato nello schema dell'alimentatore. di fatto si tratta di una presa intermedia sull'avvolgimento 6,3 dei filamenti sul quale è collegata anche una lampadina. di cosa si tratta ?
http://imageshack.us/photo/my-images/839/finalea.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... zione.jpg/
il catodo della 30A5 è collegato al punto K che ho indicato nello schema dell'alimentatore. di fatto si tratta di una presa intermedia sull'avvolgimento 6,3 dei filamenti sul quale è collegata anche una lampadina. di cosa si tratta ?
Re: ampli da vecchio registratore
Li allego qui per semplicità di visione e analisi:


Il tap sul finale serve ad elevare di una quindicina di volt gli heaters, quindi diminuire il rumore del preamp. Bell'idea!
Forse ottieni anche un po' di feedback modulando la tensione sui filamenti, sarebbe da vedere!
Puoi provare a mettere un trimmer da 470k in serie al condensatore da 47nF, tutto in parallelo al primario del trasformatore d'uscita.
Una specie di controllo Cut, per intenderci. Poi possiamo pensare a mettere qualche bright sul preamp, così che suoni meglio.


Il tap sul finale serve ad elevare di una quindicina di volt gli heaters, quindi diminuire il rumore del preamp. Bell'idea!
Forse ottieni anche un po' di feedback modulando la tensione sui filamenti, sarebbe da vedere!
Puoi provare a mettere un trimmer da 470k in serie al condensatore da 47nF, tutto in parallelo al primario del trasformatore d'uscita.
Una specie di controllo Cut, per intenderci. Poi possiamo pensare a mettere qualche bright sul preamp, così che suoni meglio.
Re: ampli da vecchio registratore
ciao, ho fatto un po' di prove. il problema del suono cupo è legato al volume dell'ampli. quando lo regolo oltre 80% il suono si 'apre' esce fuori una bella distorsione e, alla faccia dei 2 watt, fa un bel casino. ho fatto la prova del potenziometro che mi hai consigliato, ho provato anche a staccare il condensatore in parallelo al trsformatore d'uscita, ma dal punto di vista sonoro non si avverte alcuna variazione. cosa mi consigli ?
Re: ampli da vecchio registratore
Puoi scollegare tutto il sistema legato al tono, e mettere un bright da 470p fino a 4n7 sul volume.
Così schiarisci il suono.
Così schiarisci il suono.
Re: ampli da vecchio registratore

Re: ampli da vecchio registratore
Anche l'uscita della chitarra è diversa da cosa ottenevi prima.
Per quello si schiarisce sempre il suono della chitarra.
Hai provato con qualche bright?
Per quello si schiarisce sempre il suono della chitarra.
Hai provato con qualche bright?