Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da Tucos » 23/11/2011, 15:12

fighissimo, dove è possibile trovare l'induttore con la presa intermedia?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da Kagliostro » 23/11/2011, 15:18

Ciao Robi

per l'induttanza questa potrebbe andare ?

http://it.rs-online.com/web/p/trasforma ... y/4185559/

Kagliostro

p.s.: Domanda - Si trova da qualche parte il kit dell'alimentatore con PCB e componenti ?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da robi » 23/11/2011, 16:10

Ciao, è un trasformatore per alimentatori switching.
Qui si trova il core (ma non è necessario usare giocoforza questo): http://www.tme.eu/html/IT/nuclei-di-tra ... pelny.html
devi avvolgerci prima 12 spire di primario da 0.8mm2 poi 80 spire di secondario da 0.25mm2.

Purtroppo quel kit non è più in vendita, c'è questo http://glass-ware.stores.yahoo.net/ps1kit.html ma è piuttosto caro.

Un'altra idea per ottenere il voltaggio desiderato senza trasformatori è questa:
http://www.edn.com/file/15748-70804di.pdf

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da meritil » 23/11/2011, 16:15

robi è rumoroso? l'hai provato sul campo?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da robi » 23/11/2011, 16:43

Non l'ho provato ancora, ma chi l'ha provato (e schermato, mettendolo dalla parte opposta del jack di ingresso lo ha trovato silenziosissimo. Qui potete vedere (o meglio NON vedere) il ripple con la 12ax7 collegata, 261Vdc ed 1uV (sì, micro) a divisione:

Immagine

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da meritil » 23/11/2011, 21:41

ho sentito e letto tanti pareri negativi riguardo gli switching abbinati all'audio... certo l'oscilloscopio parla chiaro, bisognerebbe vedere come si comporta in un contesto non di laboratorio ossia sul campo....


a me interessa molto la questione, tienimi informato se fai qualche test...


:salu:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da robi » 23/11/2011, 21:57

Alimentatori switching relativi all'audio in generale, non posso che parlartene bene. Con gli amplificatori in classe D (ma non solo) uso SOLO alimentatori switching, vedi anche il SP77 da 250W. Chi ne parla male è perchè di solito usa alimentatori scrausi pensati per caricare batterie e vuole farci audio hi-end. ..VDVC! :face_green:

Relativamente alle vulvole non ho ancora sperimentato.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da Tucos » 24/11/2011, 17:50

Relativamente alle vulvole non ho ancora sperimentato.
su costruire hi-fi ne parlarono molto tempo fa e non molto bene.
Il concetto era che secondo le aspettative non ci sarebbe dovuta essere differenza ma una volta realizzato il risultato non era lo stesso di quello di una alimentazione classica.
Stesso discorso vale anche per l'uso di diodi e integrati per la rettifica su una anodica. Questo però è ovviamente il mondo hi-fi, ora sulla chitarra non so.
Magari lo switching potrebbe essere una buona soluzione per i filamenti, dove è richiesta molta corrente, questo però sempre se il circuito di switching non sporca troppo la alimentazione generando rumore, qui però alzo le mani :pardon1: perchè di switching ne capisco poco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da robi » 24/11/2011, 18:04

Alimentare un amplificatore completo a valvole o alimentare un preamp sono due cose diverse. Non utilizzerei uno switching per una plexi, dove la risposta del finale sarebbe palesemente falsata dall'alimentazione, ma su un preamp dove ho resistenze da almeno 10k fra un cap di alimentazione e l'altro, con le dovute schermature il problema dovrebbe essere risolto.

Puoi linkare l'artico a cui ti riferisci?

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da Tucos » 24/11/2011, 18:48

mi chiedi troppo, e comunque era una articolo sul giornale (anche se ad ogni articolo corrisponde di solito una discussione online a cui però vengono omessi dei dati per invogliarti a comprare il giornale).
effettivamente non avevo pensato alla questione preamp diverso da finale XD effettivamente con un preamp in cui l'assorbimento è di 6 o 7 mA non ci dovrebbe essere differenza tra lo switching e alimentazione classica

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da robi » 24/11/2011, 21:01

Non tanto per la corrente assorbita (quello è il punto forte degli alimentatori switching), ma per " l'impedenza d'uscita dell'alimentatore" (ho studiato ing.meccanica, se non è il termine corretto passatemelo): trasformatori di alimentazione su valvolari che hanno Rdc diverse sul secondario, fanno suonare diversamente l'amplificatore. In questo caso ho impedenze di uscita che sono sicuramente intorno ai mOhm, e capacità con ESR bassissimi.

Su un pre, dove hai appunto almeno 10k prima della prima valvola alimentata, non dovresti sentire variazioni.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da robi » 24/11/2011, 21:18

Qui trovate l'articolo completo con le istruzioni per montare il trafo.
È scaricabile online ma non trovo più il link e lo carico qui.
Switching Supply for Tubes.pdf
(4.09 MiB) Scaricato 909 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da robi » 24/11/2011, 22:53

Qui un altro step-up switching semplicissimo:
http://www.desmith.net/NMdS/Electronics ... ematic.png

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Alimentatore switching per i nostri pedali a valvole

Messaggio da robi » 24/11/2011, 23:03

Ho trovato questi kit, disponibili anche per amplificatori completi:
http://www.audiohobbyist.com/diyparts/p ... carpsu.htm

Rispondi