Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Esperienze su valvole

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Esperienze su valvole

Messaggio da Vicus » 03/02/2012, 17:09

Apro questa discussione per cercare di raccogliere le nostre esperienze sulle valvole. Cerchiamo di essere il più possibile scientifici e lasciare le pippe da audiofilo da parte.

Prima domanda che vi pongo è: le 6v6 vetro nero reflektor di tubes.it come sono? Perché costano così poco?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Esperienze su valvole

Messaggio da robi » 03/02/2012, 20:59

Ciao Vicus, quindi intendi essere scientifici sulle modalità di costruzione, non "audiofili" sulle proprietà sonore delle valvole?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Esperienze su valvole

Messaggio da Vicus » 03/02/2012, 21:19

Si all'incirca. Credo che sia difficile dire come siano un tipo o un'altro di valvola per l'orecchio e inoltre ritengo che non esistenza una scala migliore-peggiore. Secondo me è soggettivo e non indipendente dall'amplificatore/chitarra/chitarrista/genere.

Per esempio stavo cercando una 5Y3 per Vibro Champ e avevo notato che le tensioni erano troppo alte e così cercando la sigla russa ho scoperto che quella che montava era una 5c4m e che era un po' diversa. Ho perso parecchio tempo prima di capire questo e come capire se quella che alcuni rimarchiatori vendevano era una vera 5Y3 o una versione russa simile. Una differenza su tutte per esempio è che la russa ha 4 pin mentre le altre 5.

Esperienze come queste se raccolte possono aiutare chi cercando con google trova le cose più allucinanti e prive di fondamento.

Un'altra cosa che ho notato è che le valvole cinesi con l'avanzare dell'usura emanano vapori che anneriscono il vetro. Succede in quelle di segnale come in quelle di potenza. Tutte le ECC83 cinesi che ho smontato e con un po' anni alle spalle avevano l'anello di vetro tra i due sostegni superiori completamente anneriti. Non sto dicendo che le cinesi durano poco, non ho ancora la possibilità di testarle scientificamente però se avete una valvola non marchiata o rimarchiata che da questo effetto allora 90% è cinese.

Ora avrei una domanda, ho letto (da fonti non certe, internet) che le Golden Dragon sono fatte su specifica e quindi diverse dalle altre valvole. Qualcuno conferma?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Esperienze su valvole

Messaggio da Vicus » 23/02/2012, 3:03

Mi sono arrivate le Golden Dragon EL34/6CA7 china. Sono delle cinesi, uguali alle TAD EL34B-STR salvo che i due "cosi" in alto vicino al getter sono neri e non color placche come nelle TAD (che poi sempre cinesi sono). Forse quindi hanno delle modifiche di progetto.

Golden Dragon e PM Guitar sono due marchi dello stesso importatore e ho letto essere l'uno per l'hifi e l'altro per strumenti. Ho il sospetto che non ci sia differenza.

Di sicuro l'imballo è molto buono, ogni valvola è avvolta nelle bollicine.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Esperienze su valvole

Messaggio da Vicus » 15/07/2013, 0:06

Hot rod deluxe con TAD 6l6WGC (sono delle tungsol?) e jj ecc83s al pre. Suona molto grosso e con gli alti smussati.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Esperienze su valvole

Messaggio da luix » 15/07/2013, 14:24

Io posso riportare la mie esperienza in campo hi-fi:

come tesi di laurea per la triennale ho fatto un amplificatore valvolare ibrido con transistor JFET, in pratica era un push pull di EL34 con un phase inverter cascode 12AX7/2SK170 e una 12AT7 come inseguitore catodico che pilota le griglie delle EL34...

Montando delle Electro Harmonix EL34 arrivavo a circa 38W rms con 0.8% di distorsione, principalmente di terza e quinta armonica, oltre la distorsione aumentava a dismisura.

Montando delle JJ E34L arrivavo a 43W rms con la stessa distorsione ed oltre i 43W la distorsione aumentava considerevolmente.

Non ho provato altri tipi di valvole a causa della scarsità di moneta però siccome sto costruendo due finali di quel tipo per lo stereo di casa, sicuramente userò le JJ...

Rispondi