antipastino...Gemini 50Watt
antipastino...Gemini 50Watt
ciao a tutti!
dopo molti mesi di assenza causa lavoro, ritorno con un ampli terminato.
i prossimi giorni spero di riuscire a postare altre foto dettagliate... intanto...
http://imageshack.us/photo/my-images/62/gemini01r.jpg/
Kruka (Marco)
dopo molti mesi di assenza causa lavoro, ritorno con un ampli terminato.
i prossimi giorni spero di riuscire a postare altre foto dettagliate... intanto...
http://imageshack.us/photo/my-images/62/gemini01r.jpg/
Kruka (Marco)
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: antipastino...Gemini 50Watt
Bentornato e complimenti!! Davvero bello
In attesa delle foto dacci un po' di dati

In attesa delle foto dacci un po' di dati

- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: antipastino...Gemini 50Watt
interessante...dicci di più...



Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
Re: antipastino...Gemini 50Watt
qualche info...
due canali completamente separati:
- clean = 2x 12Ax7
- lead = 3x 12 Ax7
loop valvolare 12Ax7
phase inverter con selettore per 12ax7 oppure 12at7
finale da 50 watt
4 ohm 8ohm 16 ohm
switch per passare da el34 oppure 6l6 + regolazione fine del bias indipendente per ogni valvola
selezione canale da testata o da pedaliera tramite cavo tipo din 5 poli
(il circuito per la pedaliera è dentro l'ampli e alimenta anche i led della pedaliera)
loop selezionabile solo da pedaliera (senza pedaliera il loop è sempre attivo)
controlli:
gain treble, bass, middle, volume (per canale)
send, master volume
presence, deep.
le valvole di pre hanno i filamenti in continua...
la sezione di filtraggio dell'anodica è enorme!!!
è rimasto qualche ritocco all'estetica (paraspigoli e griglia posteriore)
per i sample è un problema perchè sono in fase di trasloco... ma vedro' di organizzarmi...
http://imageshack.us/photo/my-images/696/gemrear.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/560/gemfront.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/24/geminside.jpg/
...
due canali completamente separati:
- clean = 2x 12Ax7
- lead = 3x 12 Ax7
loop valvolare 12Ax7
phase inverter con selettore per 12ax7 oppure 12at7
finale da 50 watt
4 ohm 8ohm 16 ohm
switch per passare da el34 oppure 6l6 + regolazione fine del bias indipendente per ogni valvola
selezione canale da testata o da pedaliera tramite cavo tipo din 5 poli
(il circuito per la pedaliera è dentro l'ampli e alimenta anche i led della pedaliera)
loop selezionabile solo da pedaliera (senza pedaliera il loop è sempre attivo)
controlli:
gain treble, bass, middle, volume (per canale)
send, master volume
presence, deep.
le valvole di pre hanno i filamenti in continua...
la sezione di filtraggio dell'anodica è enorme!!!

è rimasto qualche ritocco all'estetica (paraspigoli e griglia posteriore)
per i sample è un problema perchè sono in fase di trasloco... ma vedro' di organizzarmi...
http://imageshack.us/photo/my-images/696/gemrear.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/560/gemfront.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/24/geminside.jpg/
...
Re: antipastino...Gemini 50Watt
http://img24.imageshack.us/img24/2114/geminside.jpg
Ciao kruka,
bello tutto su pcb! Alimentazione bella grossa e vedo anche i filamenti in dc.
Wima sui catodi e xicon di disaccoppiamento, mi pare di capire.
I trafo sono Delbini vedo. Che dimensioni ha? Sembra una belva!
Ciao kruka,
bello tutto su pcb! Alimentazione bella grossa e vedo anche i filamenti in dc.
Wima sui catodi e xicon di disaccoppiamento, mi pare di capire.
I trafo sono Delbini vedo. Che dimensioni ha? Sembra una belva!
Re: antipastino...Gemini 50Watt
Bello bello... Il cablaggio e' veramente professionale! E l'estetica non e' da meno...
Di pazienza ne abbiamo per aspettare, ma prima o poi bisogna sentire come suona!
Di pazienza ne abbiamo per aspettare, ma prima o poi bisogna sentire come suona!

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: antipastino...Gemini 50Watt
E sopratutto fanno gola quelle belle PCB. Ma tipo anche una fotocopia sbiadita?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
-
- Diyer
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 04/03/2012, 15:23
Re: antipastino...Gemini 50Watt
stupendo... Posso chiederti come hai fatto griglia e chassis (si tratta di serigrafie?).
A cosa ti sei ispirato?
Noti differenze tra l'alimentazione dei filamenti in continua ed in alternata?
A cosa ti sei ispirato?
Noti differenze tra l'alimentazione dei filamenti in continua ed in alternata?
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re: antipastino...Gemini 50Watt
Complimenti una realizzazione fantastica!
Attendo anche io dei sample.
Attendo anche io dei sample.

Re: antipastino...Gemini 50Watt
sono contento che vi piaccia
provo a rispondere un po' a tutti...
- le dimensioni sono cm 33(P) x 25(H) x 73(L). effettiamente è un po grossetto, ma mi sono tenuto largo per comodità. in realtà
la parte che occupa più spazio in assoluto è la PCB di rettifica anodica-filamenti (i cap di filtraggio sono sovradimensionati ma ne valeva la pena)
- peso a pieno carico 18,5 kg (non è pesante!). lo chassis e le griglie sono in alluminio 2mm. il cabinet multistrato di pioppo da 18mm
@robi:
- cap wima sui catodi, mallory per il disaccoppiamento, xicon/silver mica per il TSK e la sezione PI-Loop, trasfo delbini, resistenze strato metallico (1/4 watt e 2watt) e carbone (3 - 5 watt)
-@mastertaenia:
-griglia e chassis sono fatti da una carpenteria metallica (taglio laser su progetto CAD e piegatura), i pannelli sono in policarbonato nero/bianco stampati in negativo, fatti da una serigrafia.
- per le mie orecchie c'è differenza tra filamenti in continua o alternata (preferisco la prima soluzione). per il circuito ho usato un lm238 e 3 cap da 2200 uF. i filamenti sono riferiti a +100V
- ad essere onesto non mi sono ispirato a nulla di particolare è solo il frutto di anni di esperimenti: ho provato un po' tutte le tipologie di circuito degli ampli per chitarra e da ciascuno ho preso qualche cosa (gli ingradienti grosso modo sono sempre quelli ma utilizzare il giusto mix non è sempre facile). per il lead ho usato una configurazione un po' inusuale da una idea che mi era balenata in testa (anche se poi ho scoperto che forse non ero il primo ad averci pensato
).
cmq posso dire di aver trovato finalmente un lead che mi soddisfa!!! anche per il clean sono a buon punto (ho un paio di soluzioni pronte per il prossimo ampli. per il cruch sono decisamente in alto mare
@zanna
-non c'è un filo di hum neanche col gain del lead a palla (ti dovrai fidare della mia parola per adesso
)


provo a rispondere un po' a tutti...
- le dimensioni sono cm 33(P) x 25(H) x 73(L). effettiamente è un po grossetto, ma mi sono tenuto largo per comodità. in realtà
la parte che occupa più spazio in assoluto è la PCB di rettifica anodica-filamenti (i cap di filtraggio sono sovradimensionati ma ne valeva la pena)
- peso a pieno carico 18,5 kg (non è pesante!). lo chassis e le griglie sono in alluminio 2mm. il cabinet multistrato di pioppo da 18mm
@robi:
- cap wima sui catodi, mallory per il disaccoppiamento, xicon/silver mica per il TSK e la sezione PI-Loop, trasfo delbini, resistenze strato metallico (1/4 watt e 2watt) e carbone (3 - 5 watt)
-@mastertaenia:
-griglia e chassis sono fatti da una carpenteria metallica (taglio laser su progetto CAD e piegatura), i pannelli sono in policarbonato nero/bianco stampati in negativo, fatti da una serigrafia.
- per le mie orecchie c'è differenza tra filamenti in continua o alternata (preferisco la prima soluzione). per il circuito ho usato un lm238 e 3 cap da 2200 uF. i filamenti sono riferiti a +100V
- ad essere onesto non mi sono ispirato a nulla di particolare è solo il frutto di anni di esperimenti: ho provato un po' tutte le tipologie di circuito degli ampli per chitarra e da ciascuno ho preso qualche cosa (gli ingradienti grosso modo sono sempre quelli ma utilizzare il giusto mix non è sempre facile). per il lead ho usato una configurazione un po' inusuale da una idea che mi era balenata in testa (anche se poi ho scoperto che forse non ero il primo ad averci pensato

cmq posso dire di aver trovato finalmente un lead che mi soddisfa!!! anche per il clean sono a buon punto (ho un paio di soluzioni pronte per il prossimo ampli. per il cruch sono decisamente in alto mare

@zanna
-non c'è un filo di hum neanche col gain del lead a palla (ti dovrai fidare della mia parola per adesso


-
- Diyer
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 04/03/2012, 15:23
Re: antipastino...Gemini 50Watt
si può sapere il nome della società per le griglie e le serigrafie...??? magari anche in pm 

Re: antipastino...Gemini 50Watt
Usi i silver mica anche sui lead? Non li trovi un po' acidi?kruka ha scritto:- cap wima sui catodi, mallory per il disaccoppiamento, xicon/silver mica per il TSK e la sezione PI-Loop
Utilizza le strato metallico anche sull'alimentazione. Non sono sicure resistenze a carbone sull'alimentazione. Anche Marshall le ha tolte.kruka ha scritto:resistenze strato metallico (1/4 watt e 2watt) e carbone (3 - 5 watt)
Non alimenti anche le finali con quel riferimento vero? Altrimenti rischi di rovinarle.kruka ha scritto:i filamenti sono riferiti a +100V
Cioè? Hai uno schema che vuoi condividere?kruka ha scritto:per il lead ho usato una configurazione un po' inusuale da una idea che mi era balenata in testa (anche se poi ho scoperto che forse non ero il primo ad averci pensato
Prova a partire dal clean ed a lavorare sul terzo stadio ed il partitore che ha in ingresso.kruka ha scritto:per il cruch sono decisamente in alto mare![]()
Re: antipastino...Gemini 50Watt
sul lead c'è un solo silver mica (sul TSK) e non suona acido. Non uso cap in parallelo alle res di anodo: se serve tagliare gli alti preferisco aumentare le res di griglia...robi ha scritto:Usi i silver mica anche sui lead? Non li trovi un po' acidi?kruka ha scritto:- cap wima sui catodi, mallory per il disaccoppiamento, xicon/silver mica per il TSK e la sezione PI-Loop
quelle da 2 watt le posso sostituire senza problemi (anche se non ho mai avuto prob). per le res da 3 o 5 watt non le ho mai trovate a strato metallico. cmq tieni conto che ho fatto sempre i conti della potenza che avrebbero dissipato e mi sono sempre tenuto largorobi ha scritto:Utilizza le strato metallico anche sull'alimentazione. Non sono sicure resistenze a carbone sull'alimentazione. Anche Marshall le ha tolte.kruka ha scritto:resistenze strato metallico (1/4 watt e 2watt) e carbone (3 - 5 watt)
tranquilllo, non ce n'è motivo. tra l'altro le pre vanno a 12,6v rettificati, loop e PI a 12,6 v alternati (dallo stesso secondario) le finali vanno a 6,3v alternati da un secondario dedicato. ps i led ed i relè vanno a 12v alimentati da un secondario dedicato.robi ha scritto:Non alimenti anche le finali con quel riferimento vero? Altrimenti rischi di rovinarle.kruka ha scritto:i filamenti sono riferiti a +100V
di prove ne ho fatte e ne faro' ancora. il problema è che un suono di crunch che piace a me viene da un finale spinto. Nel mio ampli la PI e le finali lavorano in maniera piuttosto fredda (scelta obbligata perchè rendono più definito il suono del lead e del clean). dovrei puntare su un monocanalerobi ha scritto:Prova a partire dal clean ed a lavorare sul terzo stadio ed il partitore che ha in ingresso.kruka ha scritto:per il cruch sono decisamente in alto mare![]()

l'alternativa sarebbe riuscire a trovare il circuito del Poundcake (il crunch mi fa impazzire)
Re: antipastino...Gemini 50Watt


Includi una PI split load nel circuito crunch, come se fosse uno stadio di guadagno, così ottieni quantomeno il suono della PI che satura.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: antipastino...Gemini 50Watt
@ Kruka scusa l'intrusione
Ciao
Kagliostro
Robi un chiarimento, per farlo proseguire al prossimo stadio l'output della PI va ripreso da catodo ed anodo e miscelato con due mix resistors o basta prendere uno solo dei due segnali e mandarlo allo stadio successivo ?Includi una PI split load nel circuito crunch, come se fosse uno stadio di guadagno, così ottieni quantomeno il suono della PI che satura.
Ciao
Kagliostro