Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Identificazione TU

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Identificazione TU

Messaggio da mlessio » 28/05/2012, 2:00

Riciao a tutti!

Dopo il successo della mesa dual rectifier, rieccomi con nuove proposte...

Attualmente sto cercando di smaltire il più possibile il materiale che ho disponibile in casa...

E qui sale il problema...

Ho un TU recuperato da un vecchio amplificatore degli anni 60...
Si tratta di un TU per un push pull di el84, in quanto era accoppiato a queste...
O almeno credo! fatto sta che era in un amplificatore con 2 EL84 come finale...

Il problema è che primario e secondario non sono identificabili a colpo d'occhio... in quanto tutti i fili escono dallo stesso lato...

Come posso procedere per testarlo?

L'unica cosa che riesco ad identificare, è a che punto degli avvolgimenti escono i fili...
Vi posto qualche foto così potete valutare!


Grazie in anticipo a tutti!

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: Identificazione TU

Messaggio da alexradium » 28/05/2012, 9:25

Misura la Res DC,valori sullo 0,x é il secondario,sulle decine di ohm
primario.
Poi lo alimenti da un lato e ricavi il rapporto di trasformazione
quanti fili ha?

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Identificazione TU

Messaggio da mlessio » 28/05/2012, 10:15

7 fili!

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Identificazione TU

Messaggio da Zanna » 28/05/2012, 10:58

Mi raccomando, alimentalo in alternata per la prova, se no lo bruci.

Poi devi alimentarlo a vuoto e con il carico e trovare il valore medio.

Zanna

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: Identificazione TU

Messaggio da alexradium » 28/05/2012, 11:00

in teoria hai 4 fili più grossi al secondario,comune più i 3 tap,e i 3 del primario,facile il rosso come center tap,se è a posto misuri sui 3 fili del primario 2 resistenze quasi uguali e una doppia.
dai una misurata anche al pacco lamellare,piuttosto arrugginito....

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Identificazione TU

Messaggio da mlessio » 28/05/2012, 11:43

Conta che avrà una 50ina di anni! xD

Comunque ci provo... avevo fatto delle misurazioni anni fa, con il metodo suggerito da luix, ma non sono sicuro della loro esattezza in quanto ero molto più noob.... stasera rieseguo le misurazioni e vi informo!

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Identificazione TU

Messaggio da Vicus » 28/05/2012, 13:08

Ci dovresti anche dire come sono le resistenze tra loro perché se era di una radio è probabile che montasse il suo cono e quindi che avesse un solo secondario e le prese per la configurazione ultralineare nel primario.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Identificazione TU

Messaggio da mlessio » 28/05/2012, 14:25

Datemi un paio d'ore e vi posto tutti i dati delle misurazioni! :)

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Identificazione TU

Messaggio da mlessio » 28/05/2012, 16:14

Ecco le res DC del TU...

direi che rosso giallo e nero sono il primario... e il rosso sia il centro, anche se non perfetto! :)

Il secondario ha il nero solid core come 0 e biancoSC e rossoSC come uscite...

Non mi torna solo il fatto che la res sia infinita tra biancoSC e rossoSC... non dovrebbe esserci la differenza tra lo 0 e l'altro secondario?!

edit: dimenticato l'allegato... :)
Allegati
ResDC_TUel84.pdf
(81.68 KiB) Scaricato 200 volte

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Identificazione TU

Messaggio da mlessio » 28/05/2012, 16:35

Prime misurazioni:

Secondario neroSC biancoSC:

Vp: 214VAC
Vs: 6.12VAC
Vs': 6.06VAC

Vsm: 6.1VAC

K= 35.08
Zp: 5K su 4ohm al secondario, 10K su 8 ohm 20K su 16 ohm...

Dopo testo l'altro secondario...

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Identificazione TU

Messaggio da mlessio » 28/05/2012, 19:22

è probabile che l'altro secondario sia fritto... sempre se è un tap del secondario!!!

misuro 22.8K di impedenza al primario su 4 ohm al secondario.. direi che c'è qualcosa che non quadra!

Il rapporto di trasformazione è di 239... dando 220V al primario, mi esce un volt scarso... inoltre se io tocco la plastica dei puntali, il multimetro( un HT, non una cinesata) mi segna 10V... mollando torna ad un volt... o è una presa per il feedback... oppure proprio non saprei!

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Identificazione TU

Messaggio da mlessio » 31/05/2012, 11:46

Up please... se qualcuno sa darmi delucidazioni... :(

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Identificazione TU

Messaggio da robi » 31/05/2012, 13:45

Primario: Nero - Rosso - Giallo
Secondario: NeroSC - BiancoSC - RossoSC

Le Rdc non possono essere uguali, perchè avvolgi su diametri differenti.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Identificazione TU

Messaggio da mlessio » 31/05/2012, 14:23

Quello lo avevo capito...

il dubbio infatti è su quel secondario rossoSC che ha un'impedenza assurda... quindi o è mezzo andato o serve a qualcosa di molto strano...

inoltre c'è un modo per capirne il dimensionamento? nel senso... posso usarlo con una coppia di el84, o rischio di fonderlo? (in origine era usato con una coppia di el84.. ma non so con quale bias e che tensioni...)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Identificazione TU

Messaggio da robi » 31/05/2012, 14:44

Se dopo tutto l'aiuto che ti è stato dato rispondi
"quello lo avevo capito..."
dubito che troverai qualcuno disposto ad aiutarti ancora,
soprattutto quando tu stesso hai scritto che non avevi capito
perchè il centro "non era perfetto".

Hai fatto un buon lavoro con la tabella delle Rdc,
fai lo stesso con le tensioni, sarà più semplice aiutarti.

Se il trasformatore era per una coppia di EL84,
andrà bene per qualsiasi coppia di EL84, tenendo conto che
vista la (presunta) età del trafo, molto probabilmente non
avrai tensioni superiori ai 350V ed avrai bias fra il 70 e 80%.

Rispondi