Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Fender Twin Tube preamp for dummies

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da Tucos » 02/06/2012, 19:29

Ciao ragazzi, su fennec alcuni utenti volevano realizzare un preamp valvolare clean per iniziare ad approcciare con l'alta tensione così ho realizzato una pcb con il preamp del fender twin (alimentazione inclusa) cercando di semplificare il più possibile il lavoro da fare.
Condivido con voi il progetto. Tutti i pezzi possono essere trovati su mousikding. il trasformatore previsto è questo http://www.musikding.de/Passive-parts/T ... :1400.html
Allegati
fender twin preamp DIY.pdf
(1.45 MiB) Scaricato 605 volte

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da franci_pleximaster » 02/06/2012, 21:16

bravo tucos!

occhio però che teoricamente il primo stadio di filtraggio dell'anodica ha un taglio in freq maggiore del secondo, io ti consiglierei di scambiare le resistenze lasciando i cap così.... poi sulla pcb ti consiglierei di scegliere un package un po' di grosso dato che sono abbastanza ingombranti ;) ;)
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da robi » 02/06/2012, 21:30

Bravo Tucos, tre soli consigli:

- su ampli come questo non servono i filamenti in DC,
ma se li metti in dc falli a 12.6V giusti, non 12.

- in uscita devi avere un'impedenza più bassa.

- metti un 10M in parallelo allo switch bright perchè non faccia pop

Se vuoi mettere due 4k7 sull'alimentazione va bene,
tanto hai 1.5mA circa, e cali circa 15V in tutto.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da Tucos » 03/06/2012, 2:40

- su ampli come questo non servono i filamenti in DC,
ma se li metti in dc falli a 12.6V giusti, non 12
li metto in dc perchè il trafi di mouskding ha il secondario a 14v e bisogna abbassarli. PEr alzarli a 12,6V ci vuole un 1n4148 per sollevare la massa dell'integrato?
- in uscita devi avere un'impedenza più bassa.
dici ci vuole un buffer? puoi suggerirmene qualcuno?
PEr il resto ok

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da robi » 03/06/2012, 10:16

Sì, sollevi la massa del 7812, usa un 1N4007.

Prova un semplice partitore 220k 4k7 in uscita per iniziare,
un'altra alternativa è un Cf fatto a mosfet.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da Tucos » 03/06/2012, 17:37

capisco abbassare l'impedenza d'uscita ma perchè fare anche un partitore? Non basta abbassare il volume?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da robi » 03/06/2012, 22:43

Come al solito ti rispondo con una domanda, anzi due:
Cosa cambia fra abbassare il volume ed usare un partitore in uscita?
Senza partitore come abbasseresti l'impedenza di uscita senza buffer?

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da Tucos » 03/06/2012, 23:49

robi ha scritto: da robi » 57 minuti fa
Come al solito ti rispondo con una domanda, anzi due:
Cosa cambia fra abbassare il volume ed usare un partitore in uscita?
Senza partitore come abbasseresti l'impedenza di uscita senza buffer?
Ok da questa domanda ho capito di non aver capito. Io pensavo all'impedenza di uscita con il preamp isolato quindi Facendo o meno il partitore il carico che l'anodo trova è bene o male sempre lo stesso. Se però vado ad accoppiare il preamp ad uno stadio successivo, l'impedenza di ingresso di questo:
-Nel primo caso (esco dal cap di disaccoppiamento con una res da 220k verso massa) l'impedenza di ingresso è in parallelo alla res da 220k riducendo rilevantemente il carico di V1b
-Nel secondo caso(esco dal partitore 220k-4k7) L'impedenza di ingresso dello stadio successivo è in parallelo solo alla res da 4k7 modificando in modo molto minore il carico di v1b.
E' corretto questo ragionamento?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da robi » 04/06/2012, 1:31

Esattamente! Bravo Tucos!

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da Tucos » 04/06/2012, 8:49

quindi ho 2 possibilità: abbasso l'impedenza con questo partitore ma perdo molta tensione e in caso di loop fx passivi mi frego oppure mette un buffer a mosfet (magari escludibile) che risolverebbe ogni problema giusto?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da robi » 04/06/2012, 11:03

Usa entrambe le soluzioni, come nell'altro caso che ti ho suggerito:
Uscita ad alta (a dire il vero media) e bassa impedenza.
Quella a bassa impedenza solitamente necessita anche di un segnale minore.

Tieni presente che hai due stadi in serie che amplificano 36dB l'uno.
È un guadagno totale di circa 3000 volte, a cui vanno tolti dai 10 ai 25dB
a causa dell'equalizzatore. Un partitore 220k 4k7 in uscita ci sta ancora.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da Tucos » 04/06/2012, 12:28

si però nel caso di un loop passivo sull'ampli quel partitore diventerebbe rilevante anche perè il fender con il gain al massimo resta pulitò ma è più compresso e meno piacevole di quando hai il gain a metà

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da robi » 04/06/2012, 14:09

Cosa intendi per loop passivo?
Devi comunque avere degli stadi di guadagno dopo!

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da Tucos » 04/06/2012, 14:42

un loop passivo è quando stacchi il master volume dalla PI e ci metti due jack in mazzo. Di solito Lo metti su amplificatori classici e lo usci per provare i preamp di un amplificatore sul finale di altri.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Fender Twin Tube preamp for dummies

Messaggio da robi » 04/06/2012, 17:45

Anche in questo caso hai degli stadi di amplificazione.
Ragioniamo a ritroso: ti servono 80Vpp per saturare il finale,
quindi 3-4Vpp di segnale in ingresso PI,
quindi (pilotato dritto dal Co del pre, con il volume a metà), bastano:

4Vpp/50 (guadagno secondo stadio) = 0.08Vpp
0.08Vpp*10 ( -20dB tonestack) = 0.8Vpp
0.8Vpp*10 (volume a metà corsa) = 8Vpp
8Vpp/50 (guadagno secondo stadio) = 160mVpp in ingresso preamp.

Ma ha più senso considerare il finale che satura quando il pre è al massimo,
quindi per saturare il finale con volume al massimo ti bastano 16mVpp.

Nelle stesse condizioni, il partitore 220k 4k7 ti fa avere in uscita
4Vpp*(4k7/224k7)= 84mV
Quindi è spannometricamente un boost di 15dB.

Ovviamente puoi farlo come vuoi il partitore.

Rispondi