Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
Mi chiedevo...
Visto che il 90% degli schemi che uno trova su internet non ha specificate le caratteristiche dei trasformatori, che essi siano d'uscita, di alimentazione e mettiamoci pure l'induttanza...
c'è un metodo guardando solo lo schema per cercare di approssimare le specifiche di un trasformatore da usare?
Per il TU, uno può calcolare l'impedenza al primario richiesta dalle valvole, e così ha il 90% delle informazioni...
Ma per il TA come si può procedere?
Visto che il 90% degli schemi che uno trova su internet non ha specificate le caratteristiche dei trasformatori, che essi siano d'uscita, di alimentazione e mettiamoci pure l'induttanza...
c'è un metodo guardando solo lo schema per cercare di approssimare le specifiche di un trasformatore da usare?
Per il TU, uno può calcolare l'impedenza al primario richiesta dalle valvole, e così ha il 90% delle informazioni...
Ma per il TA come si può procedere?
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
Nello stesso modo.
Quante e quali valvole usa l'ampli e grosso modo ti ricavi le informazioni necessarie; aggiungi un 20% per evitare di sottodimensionare.
Quante e quali valvole usa l'ampli e grosso modo ti ricavi le informazioni necessarie; aggiungi un 20% per evitare di sottodimensionare.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
però le stesse valvole possono lavorare con anodiche che oscillano anche di +-100v....
non c'è modo di approssimare in maniera più precisa?
non c'è modo di approssimare in maniera più precisa?
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
Per una EL84 alimentata a 250V o a 350V cosa cambia in termini di corrente?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
Una certa diminuzione direi... In quanto il rapporto tra tensione e corrente deve rimanere pressochè costante!
ma questo come mi aiuta?
Nel senso, come faccio a calcolare quanta corrente mi assorbe il tubo in un dato schema, per poter calcolare la tensione richiesta per far assorbire quella corrente?!
Forse stiamo arrivando al nocciolo della questione!
ma questo come mi aiuta?
Nel senso, come faccio a calcolare quanta corrente mi assorbe il tubo in un dato schema, per poter calcolare la tensione richiesta per far assorbire quella corrente?!
Forse stiamo arrivando al nocciolo della questione!

Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
Trasformatore di alimentazione:
Se hai un ampli cathode biased, hai praticamente tutti i dati per ricavarti (spannometricamente) tensioni e correnti (sai che il bias è fra l'80 ed il 110% in rarissimi casi).
Induttanza:
A naso si vede da cosa trae spunto l'amplificatore, e viste anche le sezioni di filtro vai di conseguenza. Io per esempio adoro i finali filo Marshalloidi modificati, e sebbene usi filtraggi più elevati, ho induttanze Marshall (5H e 120mA per il 100W, 60mA per il 50W).
Trasformatore di uscita:
In ambito chitarristico il 95% degli ampli avrà 2k per un 200W di KT88 o 6550, 2k2 per un 100W di 6L6, 1k7 per un 100W di EL34 e 4k per un 50W di EL84. Raddoppia per dimezzare la potenza.
Poi ci sono casi particolari in cui hai impedenze più alte a tensioni inferiori alla norma.
Se hai un ampli cathode biased, hai praticamente tutti i dati per ricavarti (spannometricamente) tensioni e correnti (sai che il bias è fra l'80 ed il 110% in rarissimi casi).
Induttanza:
A naso si vede da cosa trae spunto l'amplificatore, e viste anche le sezioni di filtro vai di conseguenza. Io per esempio adoro i finali filo Marshalloidi modificati, e sebbene usi filtraggi più elevati, ho induttanze Marshall (5H e 120mA per il 100W, 60mA per il 50W).
Trasformatore di uscita:
In ambito chitarristico il 95% degli ampli avrà 2k per un 200W di KT88 o 6550, 2k2 per un 100W di 6L6, 1k7 per un 100W di EL34 e 4k per un 50W di EL84. Raddoppia per dimezzare la potenza.
Poi ci sono casi particolari in cui hai impedenze più alte a tensioni inferiori alla norma.
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
Secondo me stai affrontando il problema dalla prospettiva sbagliata.
Hai 3 informazioni di cui una fissa e due variabili.
La potenza max dissipabile è ovviamente il dato fisso;
la tensione anodica, in modo approssimativo, secondo me la puoi ricavare anche da altre informazioni; ad esempio la tensione di lavoro dei condensatori se è indicata, o la potenza massima che ti aspetti dall'amplificatore e mi riallaccio alla EL84.
Decidendo (e di decisione tua si tratta) quindi anche questo secondo parametro puoi valutare le correnti in gioco.
Hai 3 informazioni di cui una fissa e due variabili.
La potenza max dissipabile è ovviamente il dato fisso;
la tensione anodica, in modo approssimativo, secondo me la puoi ricavare anche da altre informazioni; ad esempio la tensione di lavoro dei condensatori se è indicata, o la potenza massima che ti aspetti dall'amplificatore e mi riallaccio alla EL84.
Decidendo (e di decisione tua si tratta) quindi anche questo secondo parametro puoi valutare le correnti in gioco.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
una cosa che ti aiuta è che spesso i trasformatori di uscita sono standard. Se vedi i cataloghi hammond una volta che sai le valvole che monta l'amp non ci metti niente a trovare il trafi giusto.
Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
@robi: ma 6l6 non sono 3k3?!?
Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
Per i TU, il discorso è molto più semplice... Per i TA, non capisco ancora bene!
Stasera posto un paio di schemi e ci ragioniamo un attimo su...
Ne cerco uno con tensioni segnate, e uno con tensioni "da scoprire" e vediamo quali ragionamenti si possono fare...
Stasera posto un paio di schemi e ci ragioniamo un attimo su...
Ne cerco uno con tensioni segnate, e uno con tensioni "da scoprire" e vediamo quali ragionamenti si possono fare...
Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
tento di rispondere alla prima domanda....
usiamo una coppia di EL84...
da datasheet i valori limite sono di 65mA di assorbimento per ogni tubo...
la coppia sono quindi 130mA...
abbiamo poi 4 ECC83...
da datasheet l'assorbimento massimo è di 8mA per tubo...
32mA totali...
abbiamo quindi un totale di 164mA...
credo che per stare più che tranquilli, dovremmo dimensionare il secondario dell'anodica sull'80% dell'assorbimento limite che abbiamo calcolato... 130mA quindi!
Poi, ora che ho fatto questo bel calcolo, mi sono accorto che lo schema riporta anche le correnti! EPIC FAIL!!!
lo schema riporta però 120mA...
non è un poco sottodimensionato?
usiamo una coppia di EL84...
da datasheet i valori limite sono di 65mA di assorbimento per ogni tubo...
la coppia sono quindi 130mA...
abbiamo poi 4 ECC83...
da datasheet l'assorbimento massimo è di 8mA per tubo...
32mA totali...
abbiamo quindi un totale di 164mA...
credo che per stare più che tranquilli, dovremmo dimensionare il secondario dell'anodica sull'80% dell'assorbimento limite che abbiamo calcolato... 130mA quindi!
Poi, ora che ho fatto questo bel calcolo, mi sono accorto che lo schema riporta anche le correnti! EPIC FAIL!!!
lo schema riporta però 120mA...
non è un poco sottodimensionato?
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
I 65 mA a che tensione anodica sono assorbiti?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: Ricavare specifiche trasformatori partendo da schema
Per avere una idea della corrente che scorre ricorda sempre che
Quindi parti dalla dissipazione massima + 10% volendo coprire proprio il peggiore dei casi e dividi per la tensione anodica e ottieni la corrente massima.robi ha scritto: il bias è fra l'80 ed il 110% in rarissimi casi