da un paio di giorni mi arrovello la crapa in cerca di soluzioni riguardo un dilemma..
ovvero la tensione anodica..
cercando in questo forum ho trovato parecchie informazioni utili, ma veniamo al dunque..
Ho preso due schemi e li ho confrontati...SLO vs Framus cobra..
ebbene, per quanto riguarda il canale distorto, ho notato che analizzando gli stadi beh, si equivalgono salvo un solo condensatore al catodo del secondo stadio( 1u contro 3.3u)..
l'unica differenza sta nel voltaggio anodico...la cobra ce l'ha più alto (364-358-358-384-384 della SLO contro 380-380-380-395-395 della cobra).
Studiacchiando e reperendo info ho letto che all'aumento della tensione anodica dovrebbe corrispondere un suono più nitido e meno distorto.
e che cazz, allora la cobra recupera tutto al tonestack? (la slo ha il noto "tipo marshall" mentre la cobra un'altra cosa)
o la differenza la fa il finale? oppure quando le ho sentite dal vivo ho beccato una slo clonata sfigata?

cioè, da quanto ho avuto modo di sentire, con la stessa chitarra, la cobra era moooolto più "metallara".
la soluzione che mi son trovato è: l'anodica non influisce così tanto e quel cap e il TS fanno la differenza.
vero? boiata?
chiedo info a chi le cose le sa veramente
