
rumori di fondo su fender 5e3
rumori di fondo su fender 5e3
ragazzi ho un problema con i rumori di fondo sul fender 5e3.ho cambiato i trasformatori con degli hammond , e i rumori di fondo sono aumentati.se alzo i toni tutto aumenta cosa puo' essere?devo usare cavi schermati?e su quali punti?grazie anticipatamente 

- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: rumori di fondo su fender 5e3
che modelli hai utilizzato?
Re: rumori di fondo su fender 5e3
come che modelli?il 5e3 fender deluxe
Re: rumori di fondo su fender 5e3
Ciao Astor, forse Jimmy intendeva il part/number dei trasformatori.
Saluti
Saluti
Napoletani si nasce.....
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: rumori di fondo su fender 5e3
come ha detto raf
Re: rumori di fondo su fender 5e3
il ta e' un hammond 290aex , e il tu sempre hammond 1750e
hammond 290aex e 1750e
ragazzi ho aquistato questi trasformatori, per realizzare un fender tweed 5e3.questi trasformatori vaNno bene per seguire, lo schema 5e3 o no?perche l'ampli mi da' problemi con molti rumori di fondo.grazie anticipatamente
Re: hammond 290aex e 1750e
Ciao Astor, ho confrontato i datasheet della hammond per il trafo di alimentazione con le caratteristiche del trafo novarria, quest'ultimo sulla HT a 650V eroga 120mA a dispetto degli 80mA della hammond. Adesso non saprei se per un 5e3 vanno bene 80 o 120mA, fossi in te però controllerei il trafo di alimentazione.
Napoletani si nasce.....
Re: hammond 290aex e 1750e
Rumori di fondo di che tipo? Hai foto della realizzazione?
Re: hammond 290aex e 1750e
robi rumori di massa ,che aumentano se alzo i toni,non vorrei che con quei trasformatori hammond ,non posso seguire lo schema 5e3,e avendolo seguito c'e' qualche componente errato !!!!!!
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: rumori di fondo su fender 5e3
Ciao Astor, il 290aex a mio avviso è sottodimensionato, sia per la corrente anodica che per quella destinata ai filamenti.
Il 290bex sarebbe stata una scelta più felice.
Per quello di uscita sarei andato sul 1760H ma il 1750E non può essere da solo la causa del problema.
Sarebbe interessante ed utile una lettura delle tensioni per valutare eventuali problemi di assorbimento e qualche foto.
Detto questo faccio una divagazione e ti invito a non aprire post con lo stesso argomento che stai trattando qui. Divagazione conclusa.
Dacci più informazioni e potremo aiutarti
Il 290bex sarebbe stata una scelta più felice.
Per quello di uscita sarei andato sul 1760H ma il 1750E non può essere da solo la causa del problema.
Sarebbe interessante ed utile una lettura delle tensioni per valutare eventuali problemi di assorbimento e qualche foto.
Detto questo faccio una divagazione e ti invito a non aprire post con lo stesso argomento che stai trattando qui. Divagazione conclusa.
Dacci più informazioni e potremo aiutarti
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: rumori di fondo su fender 5e3
Ho provveduto ad unire i thread.
Re: rumori di fondo su fender 5e3
cosa vuoi dire per unire i treead robi?
Re: rumori di fondo su fender 5e3
ciao angus grazie per i consigli,pero' io ho preso quei trafo perche' la hammond mi diceva ,che andavano bene per i fender tweed deluxe da 15w,certo non mi dicono il modello,perche' del tweed c'e ne piu' di uno,ma sono tutti da 15w.poter parlare con loro e' un g rande problema,pur fornendosi di rivenditori italiani,che non sanno molto del prodotto che vendono.se ho sbagliato aquisto la colpa e' sopratutto loro,che scrivono che quei trasformatori vanno bene con quel modello.scusate per lo sfogo!!!
e grazie ancora per i consigli



Re: rumori di fondo su fender 5e3
astor, ti do un paio di dritte su come porre i propri problemi sul forum:
- non aprire thread multipli per un solo problema
- indica sempre lo schema ed il layout che hai usato
- fai foto della realizzazione
- indica i link ai datasheet di ciò di cui chiedi informazioni
Il 290aex ha: 325-0-325V 81mA ; 6.3V 2A ; 5V 2A
Il 1750e ha un rapporto di impedenze 8k:8 push pull da 15W.
Per una coppia di 6L6 in quella configurazione 81ma sono risicati, alza il valore della resistenza di catodo sulle finali a 270 Ohm per vedere se risolvi in parte il problema abbassando il bias sulle finali.
- non aprire thread multipli per un solo problema
- indica sempre lo schema ed il layout che hai usato
- fai foto della realizzazione
- indica i link ai datasheet di ciò di cui chiedi informazioni
Il 290aex ha: 325-0-325V 81mA ; 6.3V 2A ; 5V 2A
Il 1750e ha un rapporto di impedenze 8k:8 push pull da 15W.
Per una coppia di 6L6 in quella configurazione 81ma sono risicati, alza il valore della resistenza di catodo sulle finali a 270 Ohm per vedere se risolvi in parte il problema abbassando il bias sulle finali.