Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Scelta Resistori

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Matrix_G
Diyer
Diyer
Messaggi: 126
Iscritto il: 09/07/2010, 19:28
Località: Modena

Scelta Resistori

Messaggio da Matrix_G » 28/07/2012, 12:23

Ciao a tutti,
avevo scritto in un altro mio vecchio post ma credo che siccome questo argomento non sia correlato con il post ho deciso di aprire un altro topic.Dunque, ho terminato lo schema definitivo del mio ampli (Clone di un Dumble Overdrive Special) dopo aver vagliato tutti i modelli Dumble possibili. Per il finale ho optato per un commutatore rotativo 4 vie 3 posizioni con aggiunto un 3pdt che mi permette di avere:
PP el84, PP 6v6, PP misto 6v6+el84
mentre il 3pdt mi permette di scegliere per ogni configurazione se utilizzarla in Fixed Bias o Cathode Bias.
Sono giunto ora alla fase dell'ordine dei componenti mancanti ma ho un problema sulle resistenze perchè sto ordinando da tubes.it e alcune cose le prendo nel negozio locale...

1-Le resistenze a strato metallico le trovo solo da 1/4W, posso usarle comunque come anodiche e di catodo nella sezione OD, nel catodo della PI e nella parte di bias???

2-Per wattaggi più elevati posso usare delle Carbon Film da 1/2W o da 1W per le suddette sezioni, possono andar bene o degradano il suono (ho letto vari articoli tra cui quello di Meritil sui vari materiali delle res e come suonano)???

3-Leggendo appunto questi articoli, pensavo di usare come anodiche e catodiche della sezione OD delle resistenze Carbon Comp e di metterle anche sul catodo della PI, sulla slope del tonestack e sulle griglie delle finali...è una scelta plausibile o andrei solo in contro a rumore e basta???

Ecco lo schema...
http://img685.imageshack.us/img685/3545/dampj.png

Grazie :ciao:

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Scelta Resistori

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 28/07/2012, 16:46

1- le resistemze a film metallico hanno il pregio di essere meno rumorose. Sugli anodi io solitamente uso res da 1W anche se basterebbe molto meno, sui catodi metti pure quelle da 1/4W.

2- le carbon film non degradano il suono, sono semplicemente più rumorose, ma tieni conto che il 90% delle resistenze che si usano sono carbon film.

3. tieni conto gli ampli vintage erano fatti al 100% con res carbon comp, ma erano ampli con gain non elevati. Io le carbon comp non le ho mai usate e non saprei dirti, ma in generale penso che la rumorosità delll'ampli dipenda più dalla bontà del progetto e da come vengono fatti i cablaggi e/o la pcb che dal tipo di res che usi.

queste sono opinioni del tutto mie.

saluti,

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Scelta Resistori

Messaggio da robi » 28/07/2012, 19:01

Useresti le CC dove hai molta ddp per aumentare la seconda armonica?

Matrix_G
Diyer
Diyer
Messaggi: 126
Iscritto il: 09/07/2010, 19:28
Località: Modena

Re: Scelta Resistori

Messaggio da Matrix_G » 28/07/2012, 19:17

Si, diciamo che da quanto ho letto sul post di Meritil e su altro in giro, vorrei metterle dove c'è un forte swing di tensione per avere quella "compressione" dovuta al cambio del valore resistivo al variare della ddp e ovviamente per aggiungere le armoniche.
La mia "paura" è che, come dice jimmy, sono usate in ampli vintage con poco gain nel pre e non vorrei trovarmi con un qualcosa di ingolfato che scorreggia e ronza...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Scelta Resistori

Messaggio da robi » 28/07/2012, 19:56

L'effetto è blando e si ha solo dove il segnale è molto forte, e non è usato solo su ampli vintage. Prendine qualcuna, ti costa poco fare una prova. =)

Matrix_G
Diyer
Diyer
Messaggi: 126
Iscritto il: 09/07/2010, 19:28
Località: Modena

Re: Scelta Resistori

Messaggio da Matrix_G » 01/08/2012, 10:43

Ordine fatto e chassis forato per gli zoccoli :ok_1:
Altra piccola questione pratica...anzi due:

1- La prima riguarda lo schema di grounding, io ho usato sempre lo star ground unico, anche perchè avendo l'intero circuito su pcb era la soluzione più immediata...girovagando però ho trovato schemi diciamo moderni, in cui il ground viene fatto vicino ai catodi dei singoli stadi...di che si tratta? quale schema è il più performante???

2- La seconda riguarda lo switch dello stadio finale...posso switchare tra le valvole con il selettore anche ad ampli funzionante o per farlo è preferibile metterlo in stand-by???

Rispondi