dopo tanto tempo torno a scrivere!

nonostante manchino ancora parecchi mesi alla maturità non sono poi così tanti...
La mia prof di fisica saputa la mia passione ha voluto assolutamente facessi una tesina con lei presentando un ampli a valvole termoioniche.
La prima cosa che ho pensato è stata: SLO100
Non avendola mai provata di persona (nemmeno un clone) e sentendone parlare da anni la mia curiosità dalla prima volta che me ne hanno parlato è aumentata esponenzialmente.
Ma non solo una classica slo100...volevo anche modificarla secondo i miei gusti e giustificare il perchè delle mie scelte sia per quanto riguarda l'orecchio sia per quanto riguarda il circuito.
Inizialmente mi dirotterei verso una marsholdano, ma vorrei sentire il vostro parere.
Vorrei il vostro sacro parere su:
1) Ampli in generale.
Avevo in mente di fare così:
-eq singolo (basette di TT)
-controllo di warmth (prendendo spunto da robi)
-controllo di focus simil-rivera
-depth fisso?(ho letto molte opinioni discordanti riguardanti l'argomento)
-Trasformatori Savino Luce
-chassis non so ancora ma credo BS.
2) Polarizzazioni
Vorrei partire da una solida base come gli schemi e i suggerimenti di robi per poi creare qualcosa di mio, ma mi piacerebbe intanto discutere un attimino sulle vostre esperienza in merito.
Ovviamente sulla tesina posterò lo schema con dei valori esatti ma nel tempo lo modificherò a mio gusto e piacimento.
Sto iniziando a creare uno schema con i valori di riferimento che intendo, intanto posto quelli di robi: http://www.diyitalia.eu/forum/download/ ... &mode=view
3) Quali argomenti e come trattarli
Ovviamente poca gente ha le competenze in elettronica pari alla maggior parte della gente che segue il forum, per cui vorrei scrivere qualcosa in un linguaggio specifico cercando però di risultare il più comprensibile possibile.
La scaletta che ho pensato è la seguente:
-Introduzione (perchè ho fatto l'ampli, )
-Presentazione componenti (spiegare brevemente quali sono i componenti, dove ho preso questo, dove ho preso quello, perchè quella marca, costi etc... )
-Spiegazione tecnica dell'ampli (PRE, PI, loop, finale, NFB, PSU, switching), con immagini, schemi e spiegazioni
-Suono dell'ampli (come suona e come hanno influito le scelte sonore sullo schema)
-Conclusione
La sessione è finalmente aperta
