Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Marshall 1965A

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Marshall 1965A

Messaggio da Fabio182 » 26/01/2013, 20:15

Salve a tutti! per prima cosa volevo ringraziare ENORMEMENTE tutti quanti presenti nel forum che mi hanno aiutato a realizzare la mia testata!!grazie mille ragazzi,non ce l'avrei fatta senza di voi!!
ora veniamo al dunque!alla testata (JCM800) ho abbinato una marshall 4x10" (a mio parere una figata) che però presenta un difetto: con il gain oltre il 4(a metà potenziometro per intenderci) inizia a ronzare e dare un leggero ronzio...pensavo fosse "normale" finche non l'ho provata su un'altra 4x12, li anche con gain a 6-7 nmmeno un rumore...così ho deciso di aprire la mia cassa e ho visto che il wiring è effettivamente una me**a!se non sbaglio i fili andrebbero attorcigliati l'uno all'altro e i due fili che vanno al jack femmina mi sembrano piuttosto sottili...vi posto qualche foto così giudicate da voi e magari mi dite la vostra!
Allegati
EBF39BAB-E086-4931-B467-E8A1E4D6FDA1.jpg
2013-01-26 18.55.27.jpg
2013-01-26 18.54.57.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Marshall 1965A

Messaggio da Kagliostro » 26/01/2013, 20:53

Se hai realizzato l'ampli vuol dire che te la cavi alla grande

quindi cosa aspetti a migliorare quel layout ?

Poi ci fai sapere il risultato

Ciao

K

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Marshall 1965A

Messaggio da Fabio182 » 26/01/2013, 21:23

infatti appena l'ho aperta mi sono un po' schifato (con quello che le paghi poi) volevo solo essere sicuro che i fili vadano attorcigliati per ridurre fruscii,rozii ecc come ho fattto per ogni filo dell'ampli (che suona benissimo)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Marshall 1965A

Messaggio da Kagliostro » 26/01/2013, 23:57

il fatto di attorcigliare i fili fa sì che il campo magnetico generato si autocontenga

in quanto a captare disturbi bisognerebbe che proprio tu fossi dentro una cabina dell'enel perchè lì (partendo da dentro la cassa) ce ne vuole di segnale per andare direttamente sull'altoparlante

più che altro verrebbero irradiati meno segnali dalla cassa, ma non sono un grande esperto di casse e non so se ne avresti giovamento

certo un layout del genere non è sicuramente bello da vedere

---

visto che sono piuttosto orbo ed anche con l'ingrandimento della foto non sono riuscito a vedere niente e solo per mia curiosità, potresti postare uno schemino ed indicare l'impedenza degli altoparlanti ?

Ciao

K

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Marshall 1965A

Messaggio da Fabio182 » 27/01/2013, 16:25

ho fatto uno schema con paint spero si capisca...guardando bene le stagnature sono fatte abbastanza male,ogni cono ha un'impedenza da 8 ohm e anche l'impedenza risultante della cassa misura 8 ohm
Allegati
4x10.jpg
4x10.jpg (29.31 KiB) Visto 3357 volte

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: Marshall 1965A

Messaggio da hey jude » 28/01/2013, 16:38

ciao Fabio182

riguardo il tuo problema, se cerchi su google wiring 4x12 8 ohm troverai diversi wiring. guardando la foto, ti consiglio di utilizzare del cavo schermato, oppure di attorcigliare i fili il più possibile,come indicato precedentemente da K, inoltre se vuoi, io ti consiglio di prendere un lamierino, farci uno scasso al cabinet, bucarlo e successivamente fissare il jack femmina. così il jack meno è soggetto a falsi contatti visto che si troverà fermo e non volante.
quando fai le saldature infine se non ne sei al corrente, pulisci i residui con un solvente, come la trielina (Tricloroetilene) o se proprio non ce l'hai io a volte le pulisco con l'acetone per unghie :mart:

volevo farti una domanda: come hai realizzato le scritte per i comandi dell'ampli? ed il logo, con cosa lo hai realizzato? :ciao:

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Marshall 1965A

Messaggio da mastrococco » 28/01/2013, 16:59

Ciao Fabio, come già detto da K è strano che un cavo di potenza raccolga disturbi...probabilmente è qualche collegamento mugno..
Una curiosità: l'hai presa nuova con i cavi appezzati così o era usata e magari ci avevano messo le mani?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Marshall 1965A

Messaggio da Kagliostro » 28/01/2013, 17:08

Veramente io non ho consigliato di attorcigliare i cavi, o perlomeno non volevo consigliarlo, dicevo solo l'effetto che se ne ha

quando dicevo di sistemare intendevo fare un qualcosa di meno .... osceno, un po' più in ordine, con cavi belli grossi (che tanto male non fa) e usando il filo che serve senza esagerare con le lunghezze

Come dice Hey Jude se cerchi trovi un sacco di modi per il wiring

uno dei possibili è questo (non è detto che sia il migliore) e se hai tutti gli altoparlanti da 8ohm se ne escono 8ohm

Con questo se vuoi provare anche con l'attorcigliamento dei fili sei facilitato

ma non è detto che dia differenze udibili

qui un po' di esempi (occhio all'impedenza di uscita)

http://www.acys-lounge.de/id-4-x-12er-verkabelung.html

K
Allegati
Series Parallel wiring.jpg

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: Marshall 1965A

Messaggio da hey jude » 28/01/2013, 21:04

scusami K ;) comunque facci sapere, ciao a tutti

Rispondi