Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
manuelz
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 74
Iscritto il: 20/01/2013, 16:36

Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da manuelz » 07/02/2013, 19:53

Ciao a tutti, dopo tante ricerche mi son dovuto arrendere non riesco a trovare il datasheet di questa Valvola 5Y3gt/G CIFTE per caso e stata solo brandizzata ?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da Kagliostro » 07/02/2013, 20:49

La VT-197A dovrebbe essere un'equivalente e la stessa valvola viene da altre parti indicata come equivalente della 5Y3

Quindi penso tu possa usare il datasheet della 5Y3GT senza grandi problemi

EDIT:

http://www.r-type.org/exhib/aai0014.htm

http://www.r-type.org/pdfs/5y3gt.pdf

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da hey jude » 07/02/2013, 20:59

ciao, ho un vecchio prontuario del 1964 della GBC..ho controllato la nomenclatura della valvola da te indicata ma ho trovato solo riferimenti alla 5y3. mi sa che ha ragione K

:ciao:

manuelz
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 74
Iscritto il: 20/01/2013, 16:36

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da manuelz » 07/02/2013, 23:52

grazie, ho visto che la danno equivalente anche con la rca ora non rimane che testarla
mi son dimenticato di dirvi che la valvola ha soli i seguenti piedini 1,2,4,6,8
http://www.radiomuseum.org/tubes/tube_5y3gtg.html
http://www.radiomuseum.org/tubes/tube_vt197a.html

:ciao:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da Vicus » 08/02/2013, 13:42

Per esperienza personale posso dirti che se devi sostituire un 5y3 su un amplificatore vecchio è meglio prendere una 5y3 vecchia anche se non nuova. Attualmente la 5y3 non è in produzione, l'unica eccezione è jj che però non sono mai riuscito a recuperarla. La maggior parte di quelle che trovi in giro sono "equivalenti" russe che però hanno meno caduta rispetto alle 5y3 originali e unito al fatto che il voltaggio della rete si è un po' alzato io ho ottenuto solo problemi come condensatori fuori tensione massima e finali in red plate.

manuelz
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 74
Iscritto il: 20/01/2013, 16:36

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da manuelz » 08/02/2013, 16:00

ciao, non devo sostituire la valvola sara utilizzata nel mio primo ampli che sto costruendo
per red plate intendi la placca rossa incandescente determinato dal under bias ?

per caduta intendi il valore tube drop
5Y3-GT Ratings
Vh Ih VaMax IkMax Notes
5.0 2.0 PIV=1400V 440 Ia pk Tube drop = 50V @ 125mA

5Y3 Ratings
Vh Ih VaMax IkMax Notes
5.0 2.0 PIV=1400V 375 Ia pk Tube drop = 60V @ 125mA

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da Kagliostro » 08/02/2013, 19:30

Presumo intenda che avendo le nuove valvole un drop voltage minore, alle finali arriverà una tensione maggiore che se non prevista, possa portare all'arrossamento delle placche delle finali

Se parti già con una valvola con un drop voltage inferiore ti basterà aumentare il valore delle resistenze dei filtri RC presenti per forzare la tensione disponibile nel circuito ai livelli che ti sono necessari

---

C.I.F.T.E. Compagnie Industrielle Française des Tubes Electroniques

che pare fosse un tutt'uno con MAZDA Belvu France o che avesse con la stessa una strettissima collaborazione

guarda l'ultima parola in basso su questo datasheet di una 5Y3GB

http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /5Y3GB.pdf

Ciao

K

manuelz
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 74
Iscritto il: 20/01/2013, 16:36

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da manuelz » 20/02/2013, 23:39

non si trova neppure con MAZDA

per capire meglio i problema del drop voltage mi son messo giu lo tutto lo schema in spice, pero mi rimane difficile capire come fare ad inserire i dati di un trasformatore che ho "primario 0 110 125 140 160 220 || secondario 0 265 265 6.5 5.4 " visto che in spice i modelli delle valvole non sono alimentati i filamenti ho inserito solo il primario e le 2 matasse del secondario pero non son sicuro di aver fatto bene "primario 5 H 10 Ω secondario 3.3 H 20 Ω massa 3.3 H 20 Ω il TU " primario 15 H 1000 Ω secondario 0.005 H" le valvole sono 5Y3GT/G CIFTE - 6V6GT HALTRON - 12AT7 RCA

avendo un trasformatore con 260 v e le seguenti valvole non ho problemi di drop voltage giusto ?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da Kagliostro » 21/02/2013, 0:21

Premesso che di Spice non capisco nulla
avendo un trasformatore con 260 v e le seguenti valvole non ho problemi di drop voltage giusto ?
Cosa vuol dire ?

non faresti prima a montare il circuito su una breadboard (l'alimentatore) e poi simulare il carico anodico con resistenze ?

K

manuelz
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 74
Iscritto il: 20/01/2013, 16:36

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da manuelz » 21/02/2013, 2:44

e una buona idea montare tutto su una breadboard e testare il tutto anche se mi piaceva l'idea di usare un programma per la simulazione, intanto allego schema e immagine dei dati richiesti da spice per il trasformatore TA e TU

che stavo farneticando :mart:
Si definisce caduta di tensione la differenza di tensione fra due punti di un circuito.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da Kagliostro » 21/02/2013, 9:25


manuelz
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 74
Iscritto il: 20/01/2013, 16:36

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da manuelz » 21/02/2013, 15:27

grazie per il link ho provato ad installarlo mi da un errore forse non gira sul 7

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da Kagliostro » 21/02/2013, 15:42

Su XP gira, non so su 7

K

manuelz
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 74
Iscritto il: 20/01/2013, 16:36

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da manuelz » 02/02/2014, 19:57

kagliostro ha scritto:
non faresti prima a montare il circuito su una breadboard (l'alimentatore) e poi simulare il carico anodico con resistenze ?

K
ciao come calcolo le resistenze per simulare un carico anodico ?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da Kagliostro » 02/02/2014, 22:32

Legge di Ohm ? .......................................... ;)

K

Rispondi