Aiuto calcoli trasformatore di alimentazione.
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Aiuto calcoli trasformatore di alimentazione.
Ciao a tutti, sono un utente del forum da tantissimo tempo, ma non credo di avere mai scritto prima. Sono un appassionato di elettronica, però non sono proprio navigatissimo quindi ho davvero tanto bisogno di buoni consigli da chi è più esperto.
Venendo al dunque... sto ultimando i lavori per un amplificatore valvolare in stile Mesa Dual Rectifier ed è arrivato il momento di iniziare a fare la lista della spesa. Stavo per chiamare inmadout per chiedergli un preventivo su un kit di trasformatori e induttanze, quando mi è venuto un dubbio grosso come una casa...
Praticamente il fatto è questo... volevo che l'amplificatore avesse la rettifica a tubi, così ho preso lo schema di alimentazione della Dual Rectifier e l'ho copiato pari pari! Il problema è che io so che il secondario che va alle 5UG4 deve essere 5-5VAC però non so come calcolare l'impedenza dell'avvolgimento...
Ho questo datasheet
http://www.drtube.com/datasheets/5u4gb-jj2009.pdf
e questo schema
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... x=96&ty=69
C'è modo per calcolare quello che mi serve sapere? Grazie a tutti.
Venendo al dunque... sto ultimando i lavori per un amplificatore valvolare in stile Mesa Dual Rectifier ed è arrivato il momento di iniziare a fare la lista della spesa. Stavo per chiamare inmadout per chiedergli un preventivo su un kit di trasformatori e induttanze, quando mi è venuto un dubbio grosso come una casa...
Praticamente il fatto è questo... volevo che l'amplificatore avesse la rettifica a tubi, così ho preso lo schema di alimentazione della Dual Rectifier e l'ho copiato pari pari! Il problema è che io so che il secondario che va alle 5UG4 deve essere 5-5VAC però non so come calcolare l'impedenza dell'avvolgimento...
Ho questo datasheet
http://www.drtube.com/datasheets/5u4gb-jj2009.pdf
e questo schema
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... x=96&ty=69
C'è modo per calcolare quello che mi serve sapere? Grazie a tutti.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto calcoli trasformatore di alimentazione.
Perchè ti preoccupi dell'impedenza dell'avolgimento da 5v per le rettificatrici ?
non ti basta sapere che ognuna consuma di suo 3A e quindi ogni avvolgimento per i loro filamenti dovrà avere almeno un 3.5A, in questo caso le due valvole sono collegate in parallelo sullo stesso avvolgimento, di conseguenza almeno (circa) 7A
Mi è sfuggito qualcosa ?
K
non ti basta sapere che ognuna consuma di suo 3A e quindi ogni avvolgimento per i loro filamenti dovrà avere almeno un 3.5A, in questo caso le due valvole sono collegate in parallelo sullo stesso avvolgimento, di conseguenza almeno (circa) 7A
Mi è sfuggito qualcosa ?
K
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto calcoli trasformatore di alimentazione.
kagliostro ha scritto:Perchè ti preoccupi dell'impedenza dell'avolgimento da 5v per le rettificatrici ?
non ti basta sapere che ognuna consuma di suo 3A e quindi ogni avvolgimento per i loro filamenti dovrà avere almeno un 3.5A, in questo caso le due valvole sono collegate in parallelo sullo stesso avvolgimento, di conseguenza almeno (circa) 7A
Mi è sfuggito qualcosa ?
K
Infatti il problema non me l'ero posto minimamente, senonché girovagando in cerca di informazioni che mi servivano, mi sono imbattuto in questa discussione:
http://www.tforumhifi.com/t25172-impede ... mentazione
Ora, non essendo padrone dell'argomento e non avendo trovato di meglio in rete, ho pensato di chiedere...
- palombotto -
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto calcoli trasformatore di alimentazione.
Purtroppo non sono così avanzato e non uso l'emulatore di PSU (perchè mi ci incasino)
comunque penso che leggere qui ti possa interessare
http://www.valvewizard.co.uk/fullwave.html
si parla della resistenza dell'avvolgimento anodica (non quello dei filamenti) e viene spiegato che ogni valvola vorrebbe un circuito con almeno un certo valore di resistenza, nel caso la resistenza dell'avvolgimento non fosse sufficiente si aggiunge una resistenza tra valvola e trasformatore
nella pratica è molto difficile vedere una simile implementazione ed anche se per la GZ34 il valore della resistenza (del circuito) è ben specificato nel datasheet, in pratica non si vedono circuiti con resistenze aggiunte
---
Per determinare l'impedenza di un TU so che si puo fare l'anodica/la corrente che scorre sulla finale
per cui un ampli SE che abbia anodica 300v / 0.04A di corrente da come risultato 7500ohm
il metodo potrebbe essere (forse, ma chiamo in causa i più esperti) 5v/6A = 0.8333ohm di impedenza
ma è tutto da verificare, io sino ad adesso ho sempre fatto la conta degli ampere e ci ho aggiunto qualcosa per evitare di essere al limite (tieni presente che gli standard per gli ampli a valvole vecchi erano + o - 20% e così erano nella norma)
Ciao
K
comunque penso che leggere qui ti possa interessare
http://www.valvewizard.co.uk/fullwave.html
si parla della resistenza dell'avvolgimento anodica (non quello dei filamenti) e viene spiegato che ogni valvola vorrebbe un circuito con almeno un certo valore di resistenza, nel caso la resistenza dell'avvolgimento non fosse sufficiente si aggiunge una resistenza tra valvola e trasformatore
nella pratica è molto difficile vedere una simile implementazione ed anche se per la GZ34 il valore della resistenza (del circuito) è ben specificato nel datasheet, in pratica non si vedono circuiti con resistenze aggiunte
---
Per determinare l'impedenza di un TU so che si puo fare l'anodica/la corrente che scorre sulla finale
per cui un ampli SE che abbia anodica 300v / 0.04A di corrente da come risultato 7500ohm
il metodo potrebbe essere (forse, ma chiamo in causa i più esperti) 5v/6A = 0.8333ohm di impedenza
ma è tutto da verificare, io sino ad adesso ho sempre fatto la conta degli ampere e ci ho aggiunto qualcosa per evitare di essere al limite (tieni presente che gli standard per gli ampli a valvole vecchi erano + o - 20% e così erano nella norma)
Ciao
K
Re: Aiuto calcoli trasformatore di alimentazione.
Non si tratta di impedenza del trasformatore ma di resistenza in continua.
Ogni costruttore ha un suo valore in base alla corrente che gli si richiede.
Non preoccupartene e dai i valori a Savino per la replica.
Ogni costruttore ha un suo valore in base alla corrente che gli si richiede.
Non preoccupartene e dai i valori a Savino per la replica.
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto calcoli trasformatore di alimentazione.
Non più tardi di due ore fa ho ordinato entrambi i libri di Merlin Blencowe :Dkagliostro ha scritto:Purtroppo non sono così avanzato e non uso l'emulatore di PSU (perchè mi ci incasino)
comunque penso che leggere qui ti possa interessare
http://www.valvewizard.co.uk/fullwave.html
si parla della resistenza dell'avvolgimento anodica (non quello dei filamenti) e viene spiegato che ogni valvola vorrebbe un circuito con almeno un certo valore di resistenza, nel caso la resistenza dell'avvolgimento non fosse sufficiente si aggiunge una resistenza tra valvola e trasformatore
nella pratica è molto difficile vedere una simile implementazione ed anche se per la GZ34 il valore della resistenza (del circuito) è ben specificato nel datasheet, in pratica non si vedono circuiti con resistenze aggiunte
---
Per determinare l'impedenza di un TU so che si puo fare l'anodica/la corrente che scorre sulla finale
per cui un ampli SE che abbia anodica 300v / 0.04A di corrente da come risultato 7500ohm
il metodo potrebbe essere (forse, ma chiamo in causa i più esperti) 5v/6A = 0.8333ohm di impedenza
ma è tutto da verificare, io sino ad adesso ho sempre fatto la conta degli ampere e ci ho aggiunto qualcosa per evitare di essere al limite (tieni presente che gli standard per gli ampli a valvole vecchi erano + o - 20% e così erano nella norma)
Ciao
K
Quello sui pre ce l'avevo già, ma essendo uscita la seconda edizione non ho saputo resistere... e quello sui power supply mi mancava!
Vabbe', tornando a noi... ti ringrazio per la dritta! Ora gli do una bella letta!
In effetti, andando a guardare il grafico 1 in seconda pagina del datasheet, le curve sono date in tensione in riferimento ad una resistenza... è di quello che stiamo parlando?robi ha scritto:Non si tratta di impedenza del trasformatore ma di resistenza in continua.
Ogni costruttore ha un suo valore in base alla corrente che gli si richiede.
Non preoccupartene e dai i valori a Savino per la replica.
Comunque, se mi dici che basta che io dica al signor Savino 5-5V @ 8A e basta... faccio così e tanti saluti!
Già che ci sono vorrei chiedervi conto di un'altra cosa...tanto siamo sempre lì! Sul datasheet della 5U4G c'è scritto che il valore limite di capacità che può supportare per i condensatori di filtro e induttanza sono rispettivamente 40uF e 10H.
Per quanto riguarda l'induttanza tutto chiaro e va bene, ma riguardo ai condensatori, in riferimento allo schema del PSU della Dual Rectifier, come ci si pone? Lì ci sono due condensatori da 220uF e lo stesso Blencowe sembra piuttosto categorico a riguardo: "Silicon rectifiers can handle larger ripple currents well, but valve rectifiers cannot. For this reason, if you are using a valve rectifier you must check the data sheet for the maximum allowable reservoir capacitor. THIS VALUE MUST NOT BE EXCEEDED or too much ripple current will flow and the valve rectifier will almost certainly be destroyed. For the GZ34 the limit is 60uF, and it would be a good idea to always use a value smaller than this, rather than push the valve to its maximum limits, especially since there is rarely any need for a capacitor larger than 60uF."
Grazie a tutti.
- palombotto -
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto calcoli trasformatore di alimentazione.
1° si tiene conto solo del primo condensatore, non della capacità di tutti i condensatori del filtro
2° i due da 220uF sono in serie per aumentare la portata in tensione, in questo caso la capacità si dimezza (quindi 110uF) e la tenuta in tensione si somma
3° essendo due valvole in parallelo ovviamente la capacità potrà essere doppia rispetto quella ammessa per una sola valvola
4° i valori di datasheet sono conservativi
5° C'è da sottolineare che la tolleranza rispetto il valore capacitivo nominale, negli elettrolitici, è piuttosto ampia
K
2° i due da 220uF sono in serie per aumentare la portata in tensione, in questo caso la capacità si dimezza (quindi 110uF) e la tenuta in tensione si somma
3° essendo due valvole in parallelo ovviamente la capacità potrà essere doppia rispetto quella ammessa per una sola valvola
4° i valori di datasheet sono conservativi
5° C'è da sottolineare che la tolleranza rispetto il valore capacitivo nominale, negli elettrolitici, è piuttosto ampia
K
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto calcoli trasformatore di alimentazione.
kagliostro ha scritto:1° si tiene conto solo del primo condensatore, non della capacità di tutti i condensatori del filtro
2° i due da 220uF sono in serie per aumentare la portata in tensione, in questo caso la capacità si dimezza (quindi 110uF) e la tenuta in tensione si somma
3° essendo due valvole in parallelo ovviamente la capacità potrà essere doppia rispetto quella ammessa per una sola valvola
4° i valori di datasheet sono conservativi
5° C'è da sottolineare che la tolleranza rispetto il valore capacitivo nominale, negli elettrolitici, è piuttosto ampia
K
Più chiaro di così... non ho altro da aggiungere vostro onore :)
Grazie infinite!
- palombotto -