Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Amplificatore Italiano. Mac 6C

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da raf71 » 03/05/2013, 21:57

Buonasera a tutti.
Un amico carissimo mi ha portato da riparare un amplificatore italiano Mac ( senza K ) 6C.
Nello specifico è un PP di 6x EL84. Il preamp è composto da due canali, uno organ e l'altro bass....il che fa molto davoli, con la differenza che il pre in questione è valvolare.
La riparazione non è complicata (spero), si tratta di cambiare tutti gli elettrolitici e qualche resistenza a carbone fuori tolleranza.
Allego qualche foto per il momento
Seguirà lo schema.
Saluti tutti
Raffaele
Allegati
mac6c.rar
(7.3 MiB) Scaricato 282 volte
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da Kagliostro » 03/05/2013, 23:35

Un PP di 6 x el84, questo lo voglio proprio vedere, mi fiondo a scaricare le foto

e naturalmente lo schema, se ci sarà, sarà la cigliegina sulla torta

un simil davoli tutto a valvole .......... vedere ......... vedere

Molte Grazie per il post RAF

K

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da raf71 » 03/05/2013, 23:36

Credevo fosse più complicato.
Il preamp è molto semplice, le 12ax7 sono polarizzate col classico 100K su 1,5K//10uF.
Il tonestack è un james. La PI è "concertina"...spero si chiami così quello schema :face_green:
Il finale ha uno scaricatore, credo, collegato tra i due rami del TU, si vede anche nella foto del lato rame del finale, ed è quel cerchietto di bachelite con i contatti molto vicini. Un altra cosa strana riguarda il negativo di griglia, il quale è collegato in un modo strano (vedi schema finale, punto -V), in pratica sulle prime due finali partendo da destra dovrebbe esserci una tensione minore rispetto alle altre quattro. Ho ricontrollato più volte, ma è così.....
Appena cambio i condensatori prendo i valori delle tensioni sui vari punti.
Lo schema dovrebbe essere giusto, ma non si può mai sapere.....
Scusatemi per gli errori ortografici.....ma a me piace scrivere a mano :face_green:

Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da Kagliostro » 03/05/2013, 23:49

E' un Concertina o Split Load

Grazie per lo schema, per gli ampli italiani è sempre una tragedia trovarli

e lo scaricatore è in pratica una versione custom dei diodi in antifase messi tra i due rami del TU e massa

il bias diverso probabilmente serve a dare una pasta sonora diversa a quelle due valvole

un po' come la Mesa in certi ampli che mettono assieme finali in AB1 con finali in A (almeno a sentire loro)

K

p.s.: non ho capito la questione del filo coassiale interrotto ??

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da raf71 » 03/05/2013, 23:54

Ho eliminato un attimo gli schemi.....avevo commesso un erroraccio....

Li riallego corretti
Allegati
schema.rar
(2.24 MiB) Scaricato 267 volte
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da raf71 » 03/05/2013, 23:59

Il cavo coassiale dalla presa HG, high gain penso, è spezzato, si tiene (teneva) per la guaina....
comunque sono curiosissimo.....domani scollego tutto, faccio altre foto ed inizio a prendere tensioni alternate sul trafo, a vuoto lo so....ma è più forte di me....
ma secondo voi con 6 el84 quanti watt eroga? io credo 50 onesti...poi vedremo.
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da Kagliostro » 04/05/2013, 0:00

Raf sul collegamento "anomalo" del bias c'è segnata solo V3 ma va anche a V6 giusto ?

Mi sembra che ci sia un problema

se il TA ha il CT come fa a lavorare il ponte in quel modo e collegato anche a massa ??

mi pare che così non possa funzionare

6 x el84 50W ci sono

K

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da raf71 » 04/05/2013, 0:05

kagliostro ha scritto: sul collegamento "anomalo" del bias c'è segnata solo V3 ma va anche a V6 giusto ?
Si, c'è anche V6....quella è la parte di schema che avevo sbagliato e che ho ridisegnato.....
kagliostro ha scritto:se il TA ha il CT come fa a lavorare il ponte in quel modo e collegato anche a massa ??
Vado a controllare e faccio qualche foto supplementare, 4 occhi sono meglio di due....
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da raf71 » 04/05/2013, 0:27

Ho completamente sbagliato lo schema dell'alimentatore.......bravo Raffaele.....veramente bravo.

allego il nuovo schema....scusatemi per l'errore.

Hai ragione Kaglio....il secondario HT non ha la presa centrale, mentre i filamenti ed il bias sono riferiti a massa.

Ad onor di cronaca: i fili gialli sono HT
Il filo grigio è il negativo di griglia.
I fili blu e azzurro sono rispettivamente massa e presa centrale del trafo.
Il filo nero ed il filo bianco sfruttano quell'occhiello per la connessione tra loro e sono la 230V.
Allegati
mac6c_pow_supply.rar
(1.07 MiB) Scaricato 234 volte
Mac6C_Power_Supply.jpg
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da Kagliostro » 04/05/2013, 0:38

Nella foto sembra di vedere un filo azzurro coonnesso al negativo del ponte, è il CT dei Filamenti ??

Sul filo grigio si vede collegato un diodo nero e poi ............. nulla

com'è in realtà la situazione in quel punto ?

K

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da raf71 » 05/05/2013, 13:31

Ciao kaglio.

Si quel filo azzurro viene dal trafo e batte con i filamenti e con l'uscita ac del bias.

per la seconda domanda ho ritoccato una foto, spero sia più chiaro.... :face_green:

Buona domenica a tutti.
Raffaele
Allegati
04052013990_1.JPG
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9581
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da robi » 05/05/2013, 15:18

Ciao Raf, mi ero perso questo tuo thread! Che bell'ampli!
Oh, vuoi vedere che freghiamo pure la Mesa col brevetto simulclass? :face_green:

Beh un sestetto di EL84 in PP polarizzate fixed bias con supponiamo qualcosa più di 350V di anodica, tira fuori 70W.
Probabilmente una coppia di EL34 spinte di anodica avrebbe portato a problemi di alimentazione ed affidabilità, e così hanno risolto con un sestetto di EL84.

Non ce n'è, noi italiani siamo er mejo!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da Kagliostro » 05/05/2013, 17:19

Ciao Raf

Adesso, con l'immagine che svela il suo doppio lato nascosto, molti dubbi se ne vanno

prima, effettivamente, ero spiazato e non riuscivo a vederci chiaro più di tanto

Con l'azzurro CT dei filamenti e con la manciatina di componenti nel lato nascosto

si riesce a dare un senso a tutta la cosa

Per rispondenza allo stato di fatto, nello schema, congiungerei tra loro le masse dei filamenti e dell'avvolgimento del bias con quella del ponte di diodi

Come dice Robi, non è poi che noi italiani si fosse tanto fessi, qualche buona carta ce la siamo giocata pure noi e quelle due valvole settate in modo diverso dimostrano la chiara intenzione di intraprendere strade nuove

Quando avrai tutto funzionante potresti anche pensare di fare una prova modificando, temporaneamente, il circuito del bias di quelle due valvole e rendendolo identico a quello delle altre
e quindi fare una prova su strada per vedere il diverso comportamento dell'ampli

Sono ancora a ringraziarti per aver pubblicato i dati di questo pezzetto di storia degli ampli italiani

---

Che impedenza misuri al primario del TU ?

Ho giusto un TU recuperato che dovrebbe essere perfetto per un sestetto di el84 :face_green: :face_green:

K

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da johnnyl » 06/05/2013, 15:01

Molto interessante! Ho un debole per il vintage italiano, chitarre e - soprattutto - ampli! :numb1:

... Una curiosità: sai per caso se il tuo amico ha acquistato la testata su Ebay il mese scorso? Perchè il "venditore" da cui ho preso il Gem Venus ad inizio aprile mi aveva riferito di aver appena venduto appunto su Ebay una testata valvolare degli anni che furono, e me l'aveva descritta praticamente identica a questa... :hummm_1:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Amplificatore Italiano. Mac 6C

Messaggio da MapleMarco » 11/05/2013, 21:42

che spettacolo...
notato il thread solo ora..
i caps azzurri sono della ducati? mi hanno lasciato in contemplazione per ore!
maraviglia!
CHE DIO B'ASSISTA!

Rispondi