Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Trasformatori per G40V

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 26/08/2013, 19:14

Ciao a tutti

Spero di non aver sbagliato sezione e chiedo gentilmente ai moderatori di spostarla nel luogo piu' opportuno qualora fosse necessario.
Sono intenzionato a fare un replacement del Pignose G40V dotandolo poi delle varie mod evitando cosi' di farle sull'originale che a parte il loop fx vorrei tenere cosi' e che mi serve come "modello" per appunto la copia (anche perche' voglio fare in P-t-P anziche' usare la pcb e dotarlo di uno chassis diverso).
Il problema maggiore a cui mi trovo di fronte e' la scelta dei trasformatori che mi ha indotto a chiedere consiglio a chi ne sa molto piu' di me, cioe' Voi.
Da info "rubate" in rete ho scoperto che come TU si puo' usare quello del Fender hot rod deluxe mod.: P-TF-18343 e come TA quello del Marshall JPM o JCM 800s mod.: P-TM-100.
Guardando Novarria ho visto che i kit trasformatori, di cui posto i link: http://www.enovaz.it/prodotto-145845/Ki ... 100-W.aspx oppure http://www.enovaz.it/prodotto-146036/Ki ... -50-W.aspx potrebbero fare al caso mio.
E' chiaro che ho molti dubbi sulla cosa e quindi chiedo consiglio a voi che siete molto piu' esperti, vorrei risparmiare ma non a discapito della qualita' (giusto compromesso), ho guardato anche su Banzai ma non ho saputo destreggiarmi pur avendo trovato un TA replacement per G40V ma senza specifiche.
Spero che possiate aiutarmi e consigliarmi dove e quali trasformatori prendere cosi' che io possa andare sul sicuro.
Vi posto anche lo schema per vostra comodita' e vi ringrazio in anticipo, ciao.
Allegati
pignose_g40v.gif

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Kagliostro » 27/08/2013, 2:40

Personalmente eviterei novarria

cerca un po' sul forum le vicende che li hanno visti partecipi

Poi tu, in ogni caso, sei libero di fare acquisti dove preferisci e, naturalmente, anche da loro

--

Se dovessi dire un marchio direi Hammond, ma pare proprio che anche InMadOut abbia una buona reputazione qui sul forum e più di uno sia soddisfatto dei loro prodotti

Se cerchi sul forum c'è un tread dedicato proprio al feedback dei forumer relativo ai trasformatori, cerca "Esperienze con venditori TA e TU"

Ciao

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 27/08/2013, 8:21

Si grazie K guardero' sicuramente dove mia hai consigliato tu, quello di Novarria era un spunto diciamo.
Pero' piu' che il dove (che e' gia' tanto) vorrei sapere il cosa, cioe' quali trasformatori prendere con certezza.
Ad esempio nello schema non si capisce (io non capisco) che caratteristiche deve avere il TU, oppure e' inteso che quelli usati da Marshall e da Fender di cui ho messo i codici vanno bene e li trovo tranquillamente da Hammond o InMadOut?

Spero di non essere troppo pedante e ti ringrazio per la risposta come sempre veloce, ciao.

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 27/08/2013, 9:14

Ok ho guardato gli hammond e ho trovato quelli specificati sopra che sono: TA - 1750JA e TU - 290GX, non capisco pero' un paio di cosette.
Il TA sullo schema riporta V 7.2 per i filamenti mentre l'hammond V 3.15 (x2), inoltre sempre da schema non si capisce dove vanno a finire.
Per quanto riguarda il TU sembra molto piu' semplice.
Scusate le mie domande sicuramente stupide ma essendo alle prime armi ho come si vede qualche lacuna.

Grazie

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Kagliostro » 27/08/2013, 10:28

Hai invertito le sigle

il 1750JA è un TU

il 290GX è un TA

---

Le tensioni indicate nello schema 324v AC per l'anodica e 7.2v per i filamenti, unite al fatto che la rettifica è fatta con ponte di diodi e che la tensione indicata al primo nodo è di 416v DC, che è un po' bassa rispetto a quella che ci si potrebbe aspettare (324v x 1.4 = 453.6v) mi fanno pensare che il TA sia un po' sottodimensionato (fatto che favorisce l'effetto SAG, effetto che da molti è ricercato) e che i 7.2v siano tali solo a vuoto e che sotto carico "scivolino" verso i canonici 6.3v

Per quanto riguarda un TA con 6.3v o 3.15v-0-3.15v anzichè 7.2v avrai sicuramente intuito che vanno benissimo, la tensione nominale per le valvole impiegate è di 6.3v (anche se ci si può discostare tranquillamente di un 10% in + o in - )

il TA che indichi (il 290GX) non sembra comunque essere indicato per il tuo scopo, infatti l'alta tensione disponibile è di 345v AC con CT, il che lo rende adatto per una rettifica full wave (con solo 2 diodi e non con un ponte) e ti ritroveresti un'anodica un po' esuberante (345v x 1.4 = 483v), poi bisognerebbe anche vedere se la corrente disponibile permetterebbe l'abbassamento (durante l'uso) ai 416v DC indicati nello schema

---

Per il TU, uno pensato per un ampli con una coppia di 6L6GC dovrebbe essere adatto, ma se vuoi essere sicuro delle caratteristiche dovresti calcolarti l'impedenza di quello montato sul tuo ampli (nel forum c'è un tread che spiega come fare) ed usare il dato per cercare il TU adatto (meglio se ti misuri anche la corrente anodica consumata dalle finali)

---

Darei anche una controllata alle tensioni a vuoto e sotto carico presenti sul TA del tuo ampli e prenderei nota anche della corrente anodica totale consumata

Probabilmente nel tuo caso ti converrebbe sentire InMadOut sottoponendogli la questione e chiedendogli un preventivo per i due trasformatori

---

Chiedi dove possa essere collegata la tensione per l'alimentazione dei filamenti .......... magari ai filamenti di tutte le valvole ........... ;)

---

Non per scoraggiarti, ma costruire di sana pianta un ampli senza un layout appropiato da seguire, per chi non l'ha mai fatto, può essere un'impresa un po' complicata

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 27/08/2013, 16:15

kagliostro ha scritto:Hai invertito le sigle

il 1750JA è un TU

il 290GX è un TA

--------------------- OMISSIS ----------------------

K
Hehe K, questo succede a parlare con chi non ha abbastanza conoscenza come me...
Si ho invertito le sigle e mi sono dimenticato di correggere mentre finivo di scrivere, scusami..
A quanto pare da altre informazioni che ho letto quello del V 7.2 e' un "problema" dovuto alla realizzazione del trasformatore per questioni di risparmio e altri lo hanno sostituito con quello dell'hot rod deluxe (che posseggo e quasi quasi faccio una prova) che e' attorno ai V 6.3 e ha il ponte raddrizzatore (se ho ben capito), inoltre consigliano anche lo stesso TU (alcuni consigliano quello del bassman '59); come vedi non aspetto la pappa pronta.
Mentre cercavo info mi sono reso conto quanto idiota potesse essere la domanda sul collegamento dei filamenti perche': oltre ad essere una domanda veramente stupida (e rispondo anche all'avventurarsi da profano) come layout ho l'originale e le difficolta' non mi hanno mai spaventato.
Non voglio peccare di presunzione ma se mi metto in testa di imparare qualcosa non sono contento fino a che non ne so abbastanza, in pochissimo tempo sono diventato un apprezzato liutaio partendo quasi dal nulla, certo questo e' un settore molto diverso ma altrettanto affascinante (so che l'aver fatto l'elettricista non e' sufficiente).
Tempo fa armeggiando attorno al mio Leslye che usava due ampi da 70W transistor bruciai i finali, non sapendo se avessi danneggiato altro da buon ignorante comprai tutti i componenti per entrambi e li sostituii tutti, questo per darti l'idea di cosa arrivo a fare pur di ottenere il risultato.
Seguendo il tuo consiglio vedro' di contattare InMadOut, cosa che non ho fatto precedentemente perche' pensavo di aver risolto con Hammond (previo benestare tuo ad esempio).
Grazie K sei sempre gentilissimo e solerte nelle risposte oltre che molto competente e anche di grande aiuto per me, se ti va dimmi che ne pensi intanto che contatto InMadOut (sarebbe piu' semplice se chi mi sostitui' il TA non fosse in vacanza..).

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 27/08/2013, 23:12

Ciao, ho contattato InMadOut e il Sig, Savino mi ha gia' risposto chiedendomi delle foto e delle misure (?) forse preoccupato per come volevo sistemarli.
Come avevo gia' letto qui nel Forum non pecca certo di poca professionalita'.
Spero che riesca a farmeli cosi' almeno facciamo lavorare un po' anche i nostri connazionali, comunque grazie per il consiglio K ti faro' sapere non appena il Sig, Savino mi rispondera' di nuovo.

Ah gli avevo detto che l'ho contattato su vostro consiglio.

P.S.: Da quello che ho capito (visto la cancellazione) quando cito devo riportare solo un punto invece che varie frasi e mi scuso se ho creato casino, vedro' di non ripetere l'errore.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Kagliostro » 28/08/2013, 10:14

Misure e foto servono a Savino per valutare meglio le carateristiche degli originali
(se tu gli dessi anche il peso stai sicuro che la cosa non gli dispiacerebbe)

---

Quando quoti qualcuno è meglio evitare di riportare tutto il post cui ti riferisci, riporta solo la parte direttamente interessata, semplicemente si evita di allungare troppo i tread ;)

Ciao

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 28/08/2013, 16:14

kagliostro ha scritto:
Quando quoti qualcuno è meglio evitare di riportare tutto il post cui ti riferisci, riporta solo la parte direttamente interessata, semplicemente si evita di allungare troppo i tread ;)

Ciao

K
Ok kagliostro ogni forum ha le sue regole quindi sapro' adattarmi, Savino mi ha risposto e devo dire che i prezzi sono concorrenziali e posso pure scegliere la forma e il colore (forte), e questo grazie al tuo consiglio :numb1:

Vorrei sottoporti i file relativi ai trafo, posso farlo qui oppure in MP?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Kagliostro » 28/08/2013, 18:19

Vorrei sottoporti i file relativi ai trafo, posso farlo qui oppure in MP?
Ma relativi a quale argomento rispetto i trasfo ?

Se si tratta di note tecniche non c'è problema, se si tratta dei prezzi, beh, allora non saprei esattamente

Direi che un prezzo non si possa considerare un argomento riservato, certo è che Savino lavora su preventivo e se lo fa forse ci sono dei motivi collegati con fluttuazioni di prezzo, magari dovuti al costo dei mateiali che non sempre sarà lo stesso

Per cui presumo che Savino non se ne abbia a male se qualche esempio dei prezzi che pratica viene pubblicato, sta all'intelligenza di chi legge il capire che anche in tempi brevi potrebbero esserci delle variazioni a riguardo

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 28/08/2013, 21:56

Ciao K, chiedevo solo per sapere come comportarmi.

Leggendo alcuni tuoi post mi e' sorto un dubbio:
Nel TA proposto da Savino la tensione dei filamenti e' V 6.3 quindi senza CT che si risolve mettendo delle resistenze per cancellare l'hum e dividere anche la tensione se ho ben capito e quindi avere 3.15 - 0 - 3.15, il dubbio che ho riguarda l'utilizzo del trafo esistente che non e' originale e non avendo di nuovo aperto l'ampli non ho verificato se e' con o senza CT.
Quindi la domanda al di la' del trafo e': quale dei due e' meglio? Con o senza CT?
Poi altra domanda: precedentemente mi hai detto che
kagliostro ha scritto:il TA che indichi (il 290GX) non sembra comunque essere indicato per il tuo scopo, infatti l'alta tensione disponibile è di 345v AC con CT, il che lo rende adatto per una rettifica full wave (con solo 2 diodi e non con un ponte) e ti ritroveresti un'anodica un po' esuberante (345v x 1.4 = 483v), poi bisognerebbe anche vedere se la corrente disponibile permetterebbe l'abbassamento (durante l'uso) ai 416v DC indicati nello schema
quindi perche' se sullo schema e' riportato 345vac mi dici che e' troppo e Savino lo pone a 310vac? E' in relazione al CT? Poi: il dato "1.4" da dove lo prendi? E: avrei comunque -43vdc di bias?
Hehe lo so penserai: ma questo da dove arriva? :mang: non ci crederai ma ti capisco.
Sto assimilando migliaia di dati e sto cercando di studiare lo studiabile perche' voglio capire prima di fare quindi chiedo, sempre che tu sia o voi siate disposti a chiarirmi le cose ovviamente, e ho pensato di allegare i file per sapere se questi trafo sono quelli giusti (anche se penso che Savino sappia il fatto suo).
Grazie di nuovo per l'interessamento ed eventuali nuovi consigli.
Allegati
scheda PT PIG. G40V2.pdf
(45.87 KiB) Scaricato 274 volte
scheda OT PIG. G40V2.pdf
(63.98 KiB) Scaricato 216 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Kagliostro » 28/08/2013, 22:55

Se leggi lo schema del G40V ti accorgi che la tensione al secondario del TA è di 324v AC e non di 345v AC

Savino ti propone un 310v AC sapendo che può andar bene, fidati delle sue proposte

Tra l'altro con quel TU dovresti riscontrare un sensibile miglioramento della risposta ai bassi rispetto quello dell'ampli che hai

A proposito, quando puoi misura l'impedenza del tuo TU e postala (ripeto, quando puoi)

---

Ora una variazione entro il limite del 20-30% rispetto il nominale è abbastanza normale nei vecchi ampli, si cerca in ogni caso di stare il più vicini possibile al valore di targa

Tra 324v e 345v ci sono 21v di differenza in più, mentre tra 324v e 310v ci sono solo 14v in meno e quindi siamo più vicini all'indicazione nominale

---

Per la questione CT sull'avvolgimento per i filamenti, come dici, vanno bene un paio di resistenze da 100R o 220R oppure un pot apposito per ricreare un CT fittizio

https://www.tube-town.net/ttstore/produ ... -100R.html

---

Per la questione del bias, ancora una volta basta leggere lo schema e ti accorgi che non c'è un avvolgimento dedicato o una presa intermedia sull'alta tensione e che la tensione negativa è ricavata direttamente dall'alta tensione (è una soluzione abbastanza praticata anche se a volte in modo leggermente diverso se il TA ha il CT)

---

Se sia meglio un TA con 2 avvolgimenti e CT o uno con 1 avvolgimento senza CT esattamente non potrei dire, la presenza di un CT riporta a soluzioni più tradizionaliste usate nei vecchi ampli, quando, devi tener conto, un diodo costava molto (un po' come gli elettrolitici) e quindi usarne due invece di quattro era un vero risparmio

Comunque la scelta di un TA con o senza CT comporta anche delle differenze nei parametri da utilizzare, come puoi vedere da questa tabella della Hammond
Transformer selection guide.pdf
(38.86 KiB) Scaricato 915 volte
---

Il numero 1.4 è il coefficiente che si usa per calcolare il valore di una tensione alternata una volta rettificata in continua e livellata con un condensatore (in genere un elettrolitico)

Per cui 324v * 1.4 = 435.6v e tenendo conto che nello schema sul primo nodo sono segnati solo 416v DC, capisci che partire da una tensione AC di 345v è un po' troppo
(casomai rileggiti la spiegazione che ipotizzavo per i 416v e vai a capire anche perchè Savino consideri che i suoi 310v siano adeguati)

Ciao

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 28/08/2013, 22:56

Riciao K, per cio' che riguarda il discorso delle tensioni del trasformatore e la tua affermazione relativa che ho riportato ed anche il dato Vac x 1.4 = Vdc mi sono gia' chiarito da solo quindi fai come se non avessi scritto quella domanda.
Resta comunque valida la domanda relativa alla scelta con o senza CT e la domanda sul tuo punto di vista riguardo ai traformatori in allegato.
Ciao grazie

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Kagliostro » 28/08/2013, 23:00

Ho appena ritoccato la mia ultima risposta, se l'avevi già letta, rileggila ora che la ritengo completa

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Trasformatori per G40V

Messaggio da Billbax » 28/08/2013, 23:01

Hahhaha abbiamo postato pressoche' assieme...
Grazie della risposta K, teoricamente dovrei avere un'impedenza di 8 hom (8 e 4 hom) ma vado a cercarmi i dati relativi alla misurazione (non solo di quella) che mi hai gia' consigliato precedentemente, appena studiato e fatto il tutto ti dico, ciao.

Aggiungo: effettivamente ha sempre avuto pochi bassi, o meglio troppi medi anche dopo la sostituzione del trasformatore (che tra l'altro mi sembra uguale a quello di Savino guardandolo) salvo pero' aver letto che cio' e' dovuto (troppi medi quindi nasale) al condensatore di 0.001uF del tone-stack.

Rispondi