Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Alla ricerca del trasformatore perduto

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da crazyfederic » 26/10/2013, 20:30

Sono tornato a rompere ancora un po, scusate in anticipo :face_green:
Ho abbandonato il progetto tiny terror perchè mi troverei a spendere soldi per un ampli che comunque non mi piace, e mi sono accorto che spendendo poco di più riuscirei a farmi una mig-60 senza troppi problemi.
O almeno, lo credevo.
Su internet non si trova niente, l'azienda che li produceva (la New Sensor) non ha mai ricevuto i valori dei trasformatori dagli stabilimenti in Russia e i pochi pareri che si trovano sui vari forum sono discordanti.
Mi sento un idiota a continuare a chiedere delucidazioni ogni volta ma non studiando elettronica mi tocca, chiedo scusa.
In breve: clone di un jcm800, 60w, 3 12ax7 e 2 EL34.
Tutto ciò che sono riuscito a trovare è che le due el34 sull'anodo hanno ben 640v, e osservando i condensatori dei due secondari che dovrebbero fornire tutti questi volt in teoria non si dovrebbe andare oltre i 175 l'uno.
Lo schema è abbastanza chiaro, sono solo io impedito.

La questione è: da dove saltano fuori i 640v? Quali sono i valori in tensione e corrente dei primi due secondari?
Chiedo scusa ancora, mi sento troppo un deficiente a continuare a chiedere roba :pardon1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da Kagliostro » 26/10/2013, 22:10

i due secondari per l'anodica sono raddrizzati ognuno con un ponte ed i ponti sono collegati in modo che il negativo di uno invece che a massa è collegato al positivo dell'altro (le tensioni si sommano, come mettere due batterie in serie)

i condensatori di filtro sono in parallelo e sono da 350V, mettendo i condensatori in parallelo la tensione che sopportano è quella di targa, le capacità si sommano, diverso sarebbe stato se i condensatori fossero stati in serie, in quel caso le capacità si dimezzavano e la tensione sopportabile si sommava

Ciao

K

crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da crazyfederic » 26/10/2013, 23:48

Ma in teoria, essendo i due secondari dai 170 ai (ipotizzo) 200V, sommandoli non si andrebbe ben oltre i 350v di tensione sopportata dai condensatori?
E comunque sempre sommandoli si raggiungerebbero circa 400V, ancora non capisco quei 640V. Mi sembra strano che escano 200V dal nulla nella conversione da AC a DC

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da Da Ros » 27/10/2013, 0:40

:face_green: i condensatori c19 e c20 sono collegati direttamente ai ponti a diodi che sono in serie...non hanno la tensione dell'anodica,in questo caso se la dividono.
Credo che Kagliostro intendesse in parallelo i condensatori all' interno di c19 e di c20 che sono i due classici condensatori in uno...

C"

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da Kagliostro » 27/10/2013, 9:02

Credo che Kagliostro intendesse in parallelo i condensatori all' interno di c19 e di c20
Esatto

---

con quella configurazione (mettendo in serie le uscite di più ponti alimentati da avvolgimenti indipendenti) puoi arrivare a livelli di tensione anodica considerevoli pur usando condensatori che sopportano tensioni non troppo alte

Vedi il PS dell'ampli con 813 da 1000W di John Chambers
constwire2d.jpg
K

crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da crazyfederic » 27/10/2013, 9:50

Quindi in teoria con due secondari possono essere tranquillamente dei comunissimi secondari da jcm a 175V, giusto?

avevo intuito che bene o male i condensatori si dividessero la tensione, ma sinceramente non credevo fosse fattibile

crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da crazyfederic » 28/10/2013, 9:00

Potete dirmi se è corretto?
Primario: 120 120 0
Secondario 1: 175 0
Secondario 2: 175 0
Secondario 3: 6.3v
Secondario 4: 100v

Per le ampere come mi regolo? Cioè, i primi due secondari hanno due fusibili, uno da 250 e uno da 500ma. Vuol dire che quei secondari sviluppano una corrente esatta di 250 o 500ma e quindi appena sale il fusibile si rompe o è come la tensione dei condensatori che fa scelta circa il doppio del valore effettivo?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da Kagliostro » 28/10/2013, 9:19

Facendo un passo indietro e tornando alla questione dei 640v

per avere 640v di anodica, i due avvolgimenti dovrebbero essere almeno da ~230v, con 175v (x 2 avvolgimenti con quella configurazione) arrivi a ~490v e siamo lontani dai 640v

(230v x 1.4 = 322v -- 322v + 322v = 644v)

Se sei sicuro che l'anodica sia di 640v allora un trasformatore con un paio di avvolgimenti da 175v non basta

K

crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da crazyfederic » 28/10/2013, 11:03

Si, l'anodica è intorno ai 640v, o comunque più di 600v. I due avvolgimenti sono quindi da 230 - 0 e hanno corrente differente, ancora da definjre

EDIT:
ho chiesto al mio prof di arte diplomato a un itis elettronico, per le ampere dei secondari del'anodica sono a posto. Il bias e i filamenti quanto li faccio? Vorrei aggiungere anche un fx loop con una 12at7

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da Kagliostro » 28/10/2013, 15:03

Ma il trasformatore con i due secondari uno con fusibile da 250mA ed uno da 500mA da dove se ne esce, chi ha messo quei fusibili ? se si tratta di un trasformatore recuperato da qualche prodotto commerciale e sul quale nessuno ha messo le mani, puoi fare affidamento che i fusibili siano corretti per quegli avvolgimenti, altrimenti ............. non è che si possa essere certi che il valore dei fusibili sia corretto e quindi che la corrente erogabile sia quella

c'è inoltre da tenere in conto l'inrush current, la sovracorrente che percorre il circuito all'accensione e quindi il fatto che i due fusibili potrebbero essere stati leggermente surdimensionati rispetto la corrente che effettivamente vi scorre durante il funzionamento normale

Vorrei poi un chiarimento, stiamo parlando del MIG o del JCM ?? E il trasformatore ce l'hai oppure lo devi far fare o lo vuoi fare da te ??????

K

crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da crazyfederic » 28/10/2013, 15:13

Lo schema che ho postato mi è stato fornito direttamente dalla New Sensor (detentrice dei marchi SOVTEK e Electro Harmonix)

Io sto chiedendo le caratteristiche che deve avere un trasformatore per il MIG 60, che ha un circuito che si basa su un jcm800.
Di certo so solo che la tensione anodica delle 2 el34 è di 640V, non sono riuscito a trovare altro. Anche quelli della new sensor mi hanno detto che non hanno la minima idea di che tipo di trasformatori montasse l'amplificatore perchè non hanno mai ricevuto le specifiche dallo stabilimento in russia.

Comunque il trasformatore me lo vorrei far fare, chiedo scusa per la poca chiarezza dei miei post

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da Kagliostro » 28/10/2013, 15:28

OK, allora la risposta potrebbe essere InMadOut

che di trasformatori ne ha già di pronti o che te li può fare su tua richiesta

se non sai esattamente cosa dargli per le specifiche dei trasformatori

quando chiedi il preventivo forniscigli lo schema e la tensione anodica che ti tisulta

Io non ho mai comprato da lui (InMadOut = Savino) ma qui nel forum se ne parla piuttosto bene

http://www.inmadout.com/

Ciao

K

crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da crazyfederic » 28/10/2013, 20:45

Ma non è che mi bestemmia dietro se mi faccio fare un preventivo su valori molto ipotetici e lo costringo a spulciarsi uno schema? :face_green:

Altra domanda: subito dopo l'ingresso dei mains c'è un fusibile da 4A
sul retro della testata, sotto il porta fusibile e l'ingresso della rete c'è scritto:
~220V 50HZ 3A
~110V 60HZ 5A

Come mai il fusibile è da 4, invece che da 3 o 5?
Se io volessi cambiare il voltaggio da 220 a 110 dovrei anche sostituire il fusibile, giusto?

Poi: quelle 500ma e 250ma dell'anodica, essendo collegate insieme si sommano (750 ma) o altro? Non è un po' tanto, calcolando che di solito gli altri amplificatori hanno circa 150mA? Cioè, in totale, quanta corrente mi troverei ad avere che gira? Comunque sembra davvero troppa, anche contando che i diodi appena prima dell'anodo tengono massimo 200ma

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da Kagliostro » 28/10/2013, 22:10

Manda lo schema ed il valore dell'anodica (ma solo se sei proprio sicuro che sia quello) ad InMadOut e chiedigli un preventivo per il TA (Trasformatore Alimentazione) ed il TU (Trasformatore Uscita)

Te lo dice lui se ha problemi

K

crazyfederic
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 07/08/2013, 21:25

Re: Alla ricerca del trasformatore perduto

Messaggio da crazyfederic » 29/10/2013, 18:15

Savino mi ha proposto questo:
primario, 115V-230V@50Hz
secondario, 180V@300mA
secondario, 250V@300mA
secondario, 50V@150mA
secondario, 6,3V@6A

Dici che va bene?

Rispondi