Aiuto volume inesistente su finale 100W
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Aiuto volume inesistente su finale 100W
Ciao a tutti, sono tornato! Vengo subito al dunque che è tardissimo... qualche tempo fa mi è capitato di mettere il naso in un Bugera 333XL che d'incanto si era messo a suonare a volume bassissimissimo. Non avendo gli schemi e poca idea di quel che potesse essere mi arresi quasi subito, e rimasi col dubbio di che diavolo potesse essergli successo. Oggi mi trovavo a montare un finale e ho riscontrato lo stesso problema. Il finale in questione è un quanto di più classico si possa immaginare composto da 4x6L6GC con bias regolabile per ciascuna valvola e selettore pentodo/triodo.
Già appena cablato, oscilloscopio alla mano, il finale restituiva un segnale in uscita estremamente basso e distorto. Oggi ho provato ad attaccarci un lettore mp3 in ingresso ed un cono in uscita, e devo confermare che il volume è veramente bassissimo!
Inizialmente ho pensato che potesse essere un problema di bias, così mi sono adoperato per le classiche operazioni. Misurando 468V di placca, ho calcolato circa 50mA di corrente con la formuletta del 70% e compagnia bella (corrente calcolata col metodo della lettura su resistenza di catodo da 1r), ma ovviamente risultato zero, altrimenti non starei qui a scrivere...
Le valvole finali si accendono tutte, e anzi scaldano che sembra un forno perciò, arrivato a questo punto la domanda è d'obbligo: è evidente che c'è qualcosa che mi sfugge, suggerimenti su dove andare a volgere lo sguardo?
Un'ultima cosa, siccome è la prima volta che mi cimento nella costruzione di un finale non vorrei rischiare di scoprire l'acqua calda, però mi farebbe piacere avere delucidazioni su una cosa che ho notato: switchando tra le modalità pentodo e triodo, la corrente che attraversa la valvola finale varia moltissimo (più o meno 50% tra le due modalità). Immagino che la cosa avrebbe un suo senso, se non fosse però che (passatemi il linguaggio) alla modalità "con più volume" corrisponde il valore minore mentre a quella "con meno volume" corrisponde il valore maggiore (ed una buona quantità di rumore di fondo, invero).
Grazie, Raffaele.
Già appena cablato, oscilloscopio alla mano, il finale restituiva un segnale in uscita estremamente basso e distorto. Oggi ho provato ad attaccarci un lettore mp3 in ingresso ed un cono in uscita, e devo confermare che il volume è veramente bassissimo!
Inizialmente ho pensato che potesse essere un problema di bias, così mi sono adoperato per le classiche operazioni. Misurando 468V di placca, ho calcolato circa 50mA di corrente con la formuletta del 70% e compagnia bella (corrente calcolata col metodo della lettura su resistenza di catodo da 1r), ma ovviamente risultato zero, altrimenti non starei qui a scrivere...
Le valvole finali si accendono tutte, e anzi scaldano che sembra un forno perciò, arrivato a questo punto la domanda è d'obbligo: è evidente che c'è qualcosa che mi sfugge, suggerimenti su dove andare a volgere lo sguardo?
Un'ultima cosa, siccome è la prima volta che mi cimento nella costruzione di un finale non vorrei rischiare di scoprire l'acqua calda, però mi farebbe piacere avere delucidazioni su una cosa che ho notato: switchando tra le modalità pentodo e triodo, la corrente che attraversa la valvola finale varia moltissimo (più o meno 50% tra le due modalità). Immagino che la cosa avrebbe un suo senso, se non fosse però che (passatemi il linguaggio) alla modalità "con più volume" corrisponde il valore minore mentre a quella "con meno volume" corrisponde il valore maggiore (ed una buona quantità di rumore di fondo, invero).
Grazie, Raffaele.
- palombotto -
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
50 ma mi sembrano tanti,fai bene il calcolo.
Probabilmente oscilla fuori banda,pubblica schema e foto della realizzazione altrimenti discutiamo sul nulla.
Probabilmente oscilla fuori banda,pubblica schema e foto della realizzazione altrimenti discutiamo sul nulla.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Ho avuto lo stesso pensiero di Alexradium
un'autooscillazione fuori banda audio
per finale intendi proprio solo la parte PI + valvole finali ?
Per quanto riguarda il pre hai fatto dei controlli con una sonda audio ?
Può anche darsi che l'oscillazione inizi già da lì, vedi di determinare dove inizia il problema nel percorso del segnale e concentrati con i controlli in quel punto
---
Uno schema potrebbe aiutare
Ciao
K
un'autooscillazione fuori banda audio
per finale intendi proprio solo la parte PI + valvole finali ?
Per quanto riguarda il pre hai fatto dei controlli con una sonda audio ?
Può anche darsi che l'oscillazione inizi già da lì, vedi di determinare dove inizia il problema nel percorso del segnale e concentrati con i controlli in quel punto
---
Uno schema potrebbe aiutare
Ciao
K
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Si, anche a me risultano altini. Ho effettuato il calcolo considerando 30W di dissipazione di placca e 5W di dissipazione di griglia. I dati li ho presi da questo datasheet http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet- ... L6-GC.html spero di non aver cannato... sta di fatto che con quei valori mi viene qualcosa tipo (30W+5W)*700/468V=52.3mA che è pure peggio! Errore mio?alexradium ha scritto:50 ma mi sembrano tanti,fai bene il calcolo.
Esattamente! E per rispondere al quesito sul cablaggio del preamplificatore... non c'è preamplificatore! Ho cablato finale, P.I. e mi sono subito messo a fare prove con oscilloscpio, generatore di funzioni e lettore mp3.kagliostro ha scritto:per finale intendi proprio solo la parte PI + valvole finali ?
Non volevo complicare troppo la situazione in fase di debugging (che sapevo a prescindere ci sarebbe stata), perciò ho preferito testare passo passo. Ogni nuovo stadio che monto mi fermo e ci sbatto la testa finché non funziona tutto... poi passo oltre. Sono partito dal PSU, poi il finale e progetto di procedere a seguire con loop effetti e infine preamplificatore.
Vabbe', ad ogni modo, ora non ho la possibilità di postare lo schema perché sono a lavoro, però stasera provvederò appena possibile. Comunque sia, tanto per intenderci per ora, non è niente più che il finale della Dual Rectifier modificato per ricevere 4 bias separati anziché 1 solo generale, e con lo switch pentodo triodo.
Già che siete stati così gentili da indicarmi un problema così specifico, avreste mica anche qualche bella lettura istruttiva a riguardo, da fare nel frattempo? (a parte i threads del forum ovviamente, quelli me li stavo già spulciando per benino

Quanto alla questione dell'amperaggio switchando tra pentodo e triodo sapete dirmi niente?
Grazie infinite.
Raffaele.
- palombotto -
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Ecco lo schema del finale. Purtroppo le scritte non si leggono bene perché non mi faceva caricare una immagine a risoluzione più alta. Per qualsiasi cosa chiedete pure.
So... help?!
Click to enlarge
So... help?!
Click to enlarge
- palombotto -
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Cosa succede se scolleghi l'NFB ?
---
Se hai problemi con le immagini da allegare, usa questo sito gratuito di image hosting
http://www.imagestime.com/
K
---
Se hai problemi con le immagini da allegare, usa questo sito gratuito di image hosting
http://www.imagestime.com/
K
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Bene. Stasera provvederò a ricaricare l'immagine a risoluzione "leggibile" e, se ci riesco, qualche foto della realizzazione.
Comunque no, non avevo provato a scollegare il feedback negativo. Provvederò a fare questa prova appena tornato a casa e ricablato l'amplificatore.
Leggendo un thread qua sul forum in cui si parlava di oscillazioni fuori banda audio, mi è venuta in mente una cosa: se il mio amplificatore fosse soggetto a questo fenomeno, in uscita dovrei osservare delle armoniche sull'oscilloscopio. Però nella primissima prova che ho fatto, inviando un'onda sinusoidale di 2kHz all'ingresso del finale, non vedevo nessun tipo di armonica in uscita! Il segnale in uscita era tanto più distorto quanto aumentavo l'ampiezza del segnale in ingresso, ma non ci vedevo nulla di sovrapposto.
Potrebbe essere utile a questo punto utilizzarlo a mo' di audio probe, però non so quanti V in ingresso può reggere, ed ho timore a passarci il circuito punto a punto. C'è qualcosa che posso inventarmi a riguardo? Avevo letto qualche rimedio un po' casalingo, ma non riesco a ritrovare dove se ne parlava...
Grazie, palombotto.
Comunque no, non avevo provato a scollegare il feedback negativo. Provvederò a fare questa prova appena tornato a casa e ricablato l'amplificatore.
Leggendo un thread qua sul forum in cui si parlava di oscillazioni fuori banda audio, mi è venuta in mente una cosa: se il mio amplificatore fosse soggetto a questo fenomeno, in uscita dovrei osservare delle armoniche sull'oscilloscopio. Però nella primissima prova che ho fatto, inviando un'onda sinusoidale di 2kHz all'ingresso del finale, non vedevo nessun tipo di armonica in uscita! Il segnale in uscita era tanto più distorto quanto aumentavo l'ampiezza del segnale in ingresso, ma non ci vedevo nulla di sovrapposto.
Potrebbe essere utile a questo punto utilizzarlo a mo' di audio probe, però non so quanti V in ingresso può reggere, ed ho timore a passarci il circuito punto a punto. C'è qualcosa che posso inventarmi a riguardo? Avevo letto qualche rimedio un po' casalingo, ma non riesco a ritrovare dove se ne parlava...
Grazie, palombotto.
- palombotto -
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Dovresti organizzarti con un partitore resistivo (e stare molto attento .............)
K
K
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Niente da fare... provato a staccare il NFB ma il problema persiste.
Ho anche provato con l'oscilloscopio a vedere se c'erano segnali sovrapposti a quello fondamentale in uscita, ma non ho visto niente di niente! Ora, può anche darsi che sbagli qualcosa nell'impostare le misurazioni... ?! In entrata mando un segnale sinusoidale a 2kHz e ampiezza "finché non distorce". Ad ogni modo ho "scoperto" che il mio oscilloscopio ha anche la funzione 10X e in quella modalità posso misurare fino a 600V di picco AC+DC quindi (forse) una prova potrei anche tentarla...
Comunque questo è il lo schema in alta risoluzione
http://www.diyitalia.eu/forum/download/ ... &mode=view
a me sembra tutto ok, e della realizzazione sono abbastanza sicuro perché l'ho tastata e ricontrollata punto a punto.
Quanto al problema dell'oscillazione fuori banda audio che mi avete segnalato ho provato a cercare un po' in giro, ma alla fine i rimandi sono tutti verso un thread su questo forum, che avrò letto 1000 volte (non ho provato in inglese però). C'è qualche altra prova che posso tentare, per verificare questa ipotesi?
A costo di dire una cazzotta (tanto una più... ) potrebbe mica essere che invece il problema genera da qualche parte nell'alimentazione?
Grazie, palombotto.
Ho anche provato con l'oscilloscopio a vedere se c'erano segnali sovrapposti a quello fondamentale in uscita, ma non ho visto niente di niente! Ora, può anche darsi che sbagli qualcosa nell'impostare le misurazioni... ?! In entrata mando un segnale sinusoidale a 2kHz e ampiezza "finché non distorce". Ad ogni modo ho "scoperto" che il mio oscilloscopio ha anche la funzione 10X e in quella modalità posso misurare fino a 600V di picco AC+DC quindi (forse) una prova potrei anche tentarla...
Comunque questo è il lo schema in alta risoluzione
http://www.diyitalia.eu/forum/download/ ... &mode=view
a me sembra tutto ok, e della realizzazione sono abbastanza sicuro perché l'ho tastata e ricontrollata punto a punto.
Quanto al problema dell'oscillazione fuori banda audio che mi avete segnalato ho provato a cercare un po' in giro, ma alla fine i rimandi sono tutti verso un thread su questo forum, che avrò letto 1000 volte (non ho provato in inglese però). C'è qualche altra prova che posso tentare, per verificare questa ipotesi?
A costo di dire una cazzotta (tanto una più... ) potrebbe mica essere che invece il problema genera da qualche parte nell'alimentazione?
Grazie, palombotto.
- palombotto -
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Il Link dell'immagine a me non funziona, puoi sistemare ?
Le saldature sono tutte OK ?
Il circuito multi bias fa il suo dovere ?
Hai provato a cambiare la PI ?
Hai provato a togliere un paio di valvole ?
Hai provato (lasciando 2 sole finali) a metterle tutte a rotazione ?
Ciao
K
p.s.: Nel tread di MapleMarco sul MESA MARK INSPIRED ho postato una domanda per te, puoi dare un'occhiata ?
Le saldature sono tutte OK ?
Il circuito multi bias fa il suo dovere ?
Hai provato a cambiare la PI ?
Hai provato a togliere un paio di valvole ?
Hai provato (lasciando 2 sole finali) a metterle tutte a rotazione ?
Ciao
K
p.s.: Nel tread di MapleMarco sul MESA MARK INSPIRED ho postato una domanda per te, puoi dare un'occhiata ?
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Provvederò.kagliostro ha scritto:Il Link dell'immagine a me non funziona, puoi sistemare ?
Le saldature sono tutte OK ?
Il circuito multi bias fa il suo dovere ?
Hai provato a cambiare la PI ?
Hai provato a togliere un paio di valvole ?
Hai provato (lasciando 2 sole finali) a metterle tutte a rotazione ?
Rifatte completamente e tastate una ad una.
A meraviglia!
Ci avevo pensato ma non l'ho più fatto... proverò.
Se cablo al volo uno switch che mi esclude i catodi delle due centrali da massa, può andare come prova? Così mi trovo pure uno switch 100W-50W già fatto...
Questa non l'ho capita


Grazie, palombotto.
- palombotto -
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
No, io vorrei che tu proprio togliessi un paio di finali, per escludere che una abbia un problema, e visto che non ne puoi togliere solo una ...........
con solo due valvole montate, se il problema persiste, dicevo di provare a toglierne una alla volta e sostituirle con le altre in modo da controllare che tra le 4 finali non ce ne sia una (o più) che danno problemi
---
Sei sicuro che il TU sia collegato bene ?
Sei sicuro di aver collegato il TU per la corretta impedenza riflessa ?
Ciao
K
con solo due valvole montate, se il problema persiste, dicevo di provare a toglierne una alla volta e sostituirle con le altre in modo da controllare che tra le 4 finali non ce ne sia una (o più) che danno problemi
---
Sei sicuro che il TU sia collegato bene ?
Sei sicuro di aver collegato il TU per la corretta impedenza riflessa ?
Ciao
K
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Ok, tutto chiaro.
Sinceramente il TU me lo stavo riservando come ultima carta perché ho abbastanza paura di scoprire che s'è fottuto proprio quello.
Del collegamento del secondario sono sicuro perché mi sono attenuto pedissequamente alle indicazioni del foglietto allegato al trafo, comunque a questo punto tanto vale ricontrollare e misurare. Al più (adesso mi viene il dubbio) quando ho provato col lettore mp3 e la cassa, posso avere collegato il cono all'uscita da 4 ohm invece che a quella opportuna da 16. Però le prove all'oscilloscopio le ho fatte su un carico fittizio da 8 ohm, e quel collegamento non posso averlo sbagliato perché è il jack centrale..... comunque, intanto, grazie per la dritta. Quanto al primario posso provare ad invertire i collegamenti, ma avendo constatato che scollegando il NFB non succede niente, al momento mi sembrava superfluo...
Ad ogni modo stasera, sperando di avere tempo, le prime cose che farò saranno provare a sostituire la PI e le quattro finali a rotazione. Se può essere d'aiuto prendo tutte le tensioni una per una e le posto...
Sinceramente il TU me lo stavo riservando come ultima carta perché ho abbastanza paura di scoprire che s'è fottuto proprio quello.
Del collegamento del secondario sono sicuro perché mi sono attenuto pedissequamente alle indicazioni del foglietto allegato al trafo, comunque a questo punto tanto vale ricontrollare e misurare. Al più (adesso mi viene il dubbio) quando ho provato col lettore mp3 e la cassa, posso avere collegato il cono all'uscita da 4 ohm invece che a quella opportuna da 16. Però le prove all'oscilloscopio le ho fatte su un carico fittizio da 8 ohm, e quel collegamento non posso averlo sbagliato perché è il jack centrale..... comunque, intanto, grazie per la dritta. Quanto al primario posso provare ad invertire i collegamenti, ma avendo constatato che scollegando il NFB non succede niente, al momento mi sembrava superfluo...
Ad ogni modo stasera, sperando di avere tempo, le prime cose che farò saranno provare a sostituire la PI e le quattro finali a rotazione. Se può essere d'aiuto prendo tutte le tensioni una per una e le posto...
- palombotto -
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Le tensioni è sempre bene riportarle
Per il primario del TU la prova dell'NFB da scollegare era proprio per verificare che non ci fossero problemi di collegamenti invertiti
K
Per il primario del TU la prova dell'NFB da scollegare era proprio per verificare che non ci fossero problemi di collegamenti invertiti
K
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: Aiuto volume inesistente su finale 100W
Facendo riferimento allo schema
http://img5.imageshack.us/img5/2955/5tpj.png
ecco la situazione:
- ho acceso l'amplificatore, l'ho lasciato stabilizzarsi per una ventina di minuti, poi ho fatto queste letture sulle valvole finali
V11 => Vbias = -44V
Abias = 45mA
Vplacca = 477V
Vgriglia = 446V
V12 => Vbias = -42V
Abias = 44mA
Vplacca = 477V
Vgriglia = 446V
V13 => Vbias = -43V
Abias = 45mA
Vplacca = 477V
Vgriglia = 446V
V14 => Vbias = -44V
Abias = 45mA
Vplacca = 477V
Vgriglia = 446V
- poi ho fatto le prove suggerite da kagliostro
sostituito la PI => niente da fare
provato le finali una ad una => niente da fare
controllato i collegamenti sul secondario del TU => tutto ok (anche se non si fa, ho provato anche a collegare il cono - 16 ohm - sugli altri tap, e il volume diminuiva sensibilmente)
- in ultimo ho tirato fuori l'oscilloscopio e proceduto a tastare il finale punto a punto
inviando un segnale sinusoidale con frequenza 2kHz e ampiezza 500mV all'entrata della basetta del finale, ho misurato nei punti C57-R58-R75, C2-R78-R74, C34-R79-R76, C58-R66-R77 trovando il segnale ancora perfettamente sinusoidale ma con ampiezza di circa 24Vp-p (ora che ci penso potevo farmelo misurare dall'oscilloscopio stesso invece che andare a occhio... ma l'importante è che fosse non accora distorto). Fatto questo allora sono andato a misurare il segnale sui tap del primario del TU. Siccome non avevo idea di quel che avrei potuto trovare, e qui chiedo riscontro a voi, mi sono organizzato mettendo un condensatore da 100n/630V (quello avevo per le mani) in serie tra il tap e la sonda dell'oscilloscopio, in modo da preservarlo dalla continua proveniente dal TU. In questo ho visto che il segnale in uscita era considerevolmente minore in ampiezza e visibilmente "segato" nella semionda superiore. Oltre questo, decisamente non era un segnale perfettamente stabile e infatti, andando ad aumentare molto il tempo/divisione si vedeva chiaramente il segnale muoversi lungo l'asse delle y! Posso avere creato un artefatto con il mio condensatore, oppure è possibile che si tratti proprio dell'auto oscillazione che andavamo cercando?
A questo punto sono assalito da mille dubbi... perché questo comportamento? Perché proprio in quel punto del circuito? Cosa può essere saltato? Ma soprattutto, mi tocca misurare il trasformatore finale e sperare che sia lui?!
Grazie infinitamente.
palombotto
http://img5.imageshack.us/img5/2955/5tpj.png
ecco la situazione:
- ho acceso l'amplificatore, l'ho lasciato stabilizzarsi per una ventina di minuti, poi ho fatto queste letture sulle valvole finali
V11 => Vbias = -44V
Abias = 45mA
Vplacca = 477V
Vgriglia = 446V
V12 => Vbias = -42V
Abias = 44mA
Vplacca = 477V
Vgriglia = 446V
V13 => Vbias = -43V
Abias = 45mA
Vplacca = 477V
Vgriglia = 446V
V14 => Vbias = -44V
Abias = 45mA
Vplacca = 477V
Vgriglia = 446V
- poi ho fatto le prove suggerite da kagliostro
sostituito la PI => niente da fare
provato le finali una ad una => niente da fare
controllato i collegamenti sul secondario del TU => tutto ok (anche se non si fa, ho provato anche a collegare il cono - 16 ohm - sugli altri tap, e il volume diminuiva sensibilmente)
- in ultimo ho tirato fuori l'oscilloscopio e proceduto a tastare il finale punto a punto
inviando un segnale sinusoidale con frequenza 2kHz e ampiezza 500mV all'entrata della basetta del finale, ho misurato nei punti C57-R58-R75, C2-R78-R74, C34-R79-R76, C58-R66-R77 trovando il segnale ancora perfettamente sinusoidale ma con ampiezza di circa 24Vp-p (ora che ci penso potevo farmelo misurare dall'oscilloscopio stesso invece che andare a occhio... ma l'importante è che fosse non accora distorto). Fatto questo allora sono andato a misurare il segnale sui tap del primario del TU. Siccome non avevo idea di quel che avrei potuto trovare, e qui chiedo riscontro a voi, mi sono organizzato mettendo un condensatore da 100n/630V (quello avevo per le mani) in serie tra il tap e la sonda dell'oscilloscopio, in modo da preservarlo dalla continua proveniente dal TU. In questo ho visto che il segnale in uscita era considerevolmente minore in ampiezza e visibilmente "segato" nella semionda superiore. Oltre questo, decisamente non era un segnale perfettamente stabile e infatti, andando ad aumentare molto il tempo/divisione si vedeva chiaramente il segnale muoversi lungo l'asse delle y! Posso avere creato un artefatto con il mio condensatore, oppure è possibile che si tratti proprio dell'auto oscillazione che andavamo cercando?
A questo punto sono assalito da mille dubbi... perché questo comportamento? Perché proprio in quel punto del circuito? Cosa può essere saltato? Ma soprattutto, mi tocca misurare il trasformatore finale e sperare che sia lui?!
Grazie infinitamente.
palombotto
- palombotto -