Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Tonestack con medi parametrici

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Tonestack con medi parametrici

Messaggio da MapleMarco » 29/06/2015, 15:22

Mi è stato chiesto se fosse possibile rendere un TS fender classicissimo, con controllo paremetrico dei medi..
ovvero scegliere indicativamente il range di intervento del pot dei medi...

banalmente ho pensato di abbassare a 22n il cap da 47 che definisce i medi, e mettere in parallelo a questo un bel cap da 100n con in serie ad esso un pot da 100k confiruato a resistenza variabile per rendere efficacie o meno l'intervento

sto facendo qualche prova su TS calculator ma non mi convince troppo il risultato...


per caso conoscete soluzioni migliori che evitino l'utilizzo di induttori? :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 988
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Tonestack con medi parametrici

Messaggio da raf71 » 29/06/2015, 16:36

Ciao Marco.
La marshall 1986 ha un qualcosa del genere.
Ti allego lo schema...
Potresti eliminare il controllo dei medi e dopo il primo stadio aggiungere quello della marshall

Saluti.
Raffaele
Allegati
1986.gif
Napoletani si nasce.....

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Tonestack con medi parametrici

Messaggio da MapleMarco » 29/06/2015, 16:55

Grazie mille Raf!

purtroppo il TS qui viene "splittato" in una parte che gestisce T e B e una che gestisce i medi..con uno stadio in mezzo..
io ho un preamp a 2 stadi...quindi questo giochetto non mi risulta possibile :hummm_1:

ora sto notando che forse conviene agire sulla slope, anche se questo sbilancia un pò il rapporto alti-bassi, effettivamente è più efficacie per spostare l'apice dei medi lungo l'asse degli Hz :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 988
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Tonestack con medi parametrici

Messaggio da raf71 » 30/06/2015, 9:45

Capito....
Dai un occhio a questo schema peavey. E' completamente diverso dal ts fender, però con qualche modifica potrebbe funzionare.

Saluti
Raffaele
Allegati
peavey_special_130.pdf
(1.33 MiB) Scaricato 122 volte
Napoletani si nasce.....

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Tonestack con medi parametrici

Messaggio da MapleMarco » 30/06/2015, 12:17

in sostanza hanno messo la "slope" (più o meno fa la stessa cosa) con un pot...
l'ipotesi 2 che avevo pensato :face_green:

mi sa che bisogna farci un pò di tentativi :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tonestack con medi parametrici

Messaggio da robi » 30/06/2015, 12:29

Variare la slope è il metodo più veloce e diffuso (anche se a me non piace perchè non intrinsicamente sicuro trovandosi dal lato HV), anche se non è male l'idea di avere uno selettore rotativo per cambiare qualche cap.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Tonestack con medi parametrici

Messaggio da MapleMarco » 30/06/2015, 13:26

basterebbe disaccoppiare il TS con un 100n tipo... :hummm_1:

ad ogni modo consiglieresti di variare il cap dei medi?
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Tonestack con medi parametrici

Messaggio da Kagliostro » 30/06/2015, 14:03

E questo ???


Middle Tone Control.jpg
Oppure questo (parametric mid scoop)
ParametricMidScoop.jpg
K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tonestack con medi parametrici

Messaggio da robi » 30/06/2015, 17:27

Ciao kaglio,

nel primo schema i medi son fatti con l'eq del 18W del Carmen Ghia, che prima ancora era la SRV mod della SLO, che ancor prima è stata l'eq dei vecchi gloriosissimi Selmer.
Se modifichi le due resistenze "orizzontali" con un potenziometro, ottieni una variazione in frequenza del taglio, la cui intensità la stabilisci col pot verso massa.

Rispondi