Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 578
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da mikestorm » 25/08/2015, 23:04

Ciao a tutti

Vorrei realizzare come da titolo, un finale push pull in classe A con una coppia di 6L6GC.

Come ho descritto nel post per chiedere informazione sulla costruzione dei trafo, il mio intento è quello di realizzare non un clone, ma un amplificatore che si avvicini il più possibile al Rumbler della Carr.
Schemi non se ne trovano, però le caratteristiche dell'ampli dovrebbero essere:

Finale Pushpull classe A con 6l6gc;
Bias fisso - cathod biased;
Switch triodo/pentodo;
Tremolo(del vibrolux/tremolux) e Reverbero;
Pre basato sui vecchi blackface princeton reverb con alcune modifiche(al momento penso ad un solo canale);
Rettifica a diodi;
Tutti i condensatori in poliestere e silver mica dove necessario(nessun elettrolitico!);
Trasformatori autocostruiti(speriamo bene...)

Mi sto informando sulla rete per la questione del finale in classe A, però ho trovato ben poco, ma sopratutto mi sono imbattuto in diversi datasheet di 6l6gc con valori differenti.

Chiedo cortesemente il vostro aiuto per idee/consigli e dritte

Saluti e grazie anticipatamente
Mikestorm

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da Vicus » 26/08/2015, 0:33

100u a 500V in poliestere dove li metti?

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 578
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da mikestorm » 26/08/2015, 0:57

Vicus ho guardato la sezione di alimentazione del badcat che dovrebbe essere un pushpull classe a

C'è solo un cond. da 100uf a 450v, gli altri sono da 33/22u

Lo spazio al momento non è un problema, questa volta non voglio essere legato a misure standard, anche perchè ho trovato una azienda spagnola con sede a santo domingo che mi piegherebbe come voglio lo chassis in alluminio.
Allegati
alim badcat.jpg

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da robi » 27/08/2015, 16:14

Quel cap, a film, ti costerà da solo fra i 20 ed i 100 euro.
...ne sei sicurissimo?

Per il classe A (che poi è AB) cathode biased, segui il datasheet delle valvole che monterai.
Però dopo tu dici che è fixed bias e cathode bias... quale dei due?

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 578
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da mikestorm » 29/08/2015, 23:56

Ciao Robi

Per il cap forse ho trovato una buona soluzione... se funziona la posto... altrimenti evito di fare na figuraccia ;)

Per il finale e bias, il Rambler è un ampli con finale push pull, classe A, con bias fisso(non regolabile).

Per la questione dei datasheet, mi sono scaricato tre datasheet di 6l6gc e trovo valori un po differenti, principalmente, per le tue esperienze, quale sito ha dei datasheet veritieri?

Scusa se ho risposto tardi, ma abbiamo avuto due giorni di tempesta tropicale, e il wifi faceva pena...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da robi » 30/08/2015, 1:15

Hai pensato ai condensatori per i motori AC?

Le 6L6GC non sono tutte uguali, scegli il datasheet delle valvole che monterai.
Piuttosto postane qualcuno qui. Occhio che alcuni riportano erroneamente i valori delle 6L6. Fra i 400 ed i 450 V userei intorno ai 500 Ohm 25 W.

Tecnicamente il fixed bias è quello applicato alle griglie.
Queloo che u si tu si chiama cathode bias.

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 578
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da mikestorm » 30/08/2015, 16:50

Robi ci hai preso in pieno, ho visto un video dell'assemblaggio del Rambler e lui usa dei grandi condensatori simili ai condensatori "run" e non "start" dei motori. Mi sono documentato sul tema, e molti diyer nel campo hifi hanno usato questi condensatori con esito positivo, a conti fatti dovrebbero essere 1 da 100uf, e tre da 33uf.
Al momento come ho scritto non mi sono posto nessun vincolo di spazio, quindi teoricamente tutto è possibile

Vedo allora prima il negozio che 6l6gc ha, e di conseguenza vedo il datasheet.

Pensavo alle jj, però se hai un consiglio migliore, dimmi pure...

Sto guardando diversi negozi negli states, se ne trovo uno in florida, sarebbe la manna...

La cosa dei 500ohm a 25watt non l'ho capita, forse volevi scrivere 5000ohm di impedenza primaria del tu?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da Vicus » 30/08/2015, 18:58

No 500 Ohm al catodo.

Ma i cap da motori tengono 500V dc?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da robi » 30/08/2015, 19:30

Che io sappia dovrebbero tenere 450 VDC, quindi terrei l'anodica sotto i 400 VDC.

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 578
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da mikestorm » 30/08/2015, 23:11

Robi se il bad cat30(usa le el34, mentre io userei le 6l6gc) è come dichiarano un pushpull classe A, e volendo usare e replicare la parte dell'alimentazione, e parlo solo della rettifica a diodi, dovrei avere ai capi del cap da 100uf, 382Vdc, anche se la cosa la prendo con le pinze perchè nella descrizione del circuito, c'è scritto che le tensioni sono state misurate con la valvola rettificatrice.

Però i conti non mi tornano...

Il trsaformatore del badcat fornisce 321Vac, che raddrizzati (321*1.3(applicato il carico)) dovrebbero fare 417Vdc... ma non 382Vdc... qual'è il problema?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da Kagliostro » 31/08/2015, 6:19

321v x 1.4 = 449.4v

449.4v - 382v = 67.4v

Immagine

con una 5R4G quasi ci siamo

direi che tutto sta nel vedere che valvola rettificatrice usavano

Ciao

K

p.s.: Tieni anche presente che tipi diversi della stessa valvola possono dare risultati diversi, vedi le 5Y3 che ci sono in giro adesso e che hanno un drop inferiore rispetto quelle di una volta

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 578
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da mikestorm » 31/08/2015, 7:14

Ciao Kagliostro

Il bad cat usa una rettificatrice GZ34.

Io userò semplicemente i diodi per la rettifica. Mi faccio un po di conti, e li posto

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1960
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da Dom » 31/08/2015, 19:47

Vicus ha scritto:....Ma i cap da motori tengono 500V dc?
robi ha scritto:Che io sappia dovrebbero tenere 450 VDC, quindi terrei l'anodica sotto i 400 VDC.
Credo di poter confermare che possono arrivare anche oltre i 500 V. Ma la sicurezza matematica ancora non la so. Devo chiedere ad un paio di fornitori che conosco. E' sicuro che arrivano a 450 VDC e sono quelli per motori, ma il fatto che incuriosice parecchio è questo:

Vale la pena spendere 120 eurazzi ( o se ti va bene 80 o 90 ) per un condensatore del genere ???

Io, personalmente, ho un condensatore elettrolico di 6800 uF a 400 V. Era usato per impianti fotovoltaici. Ma onestamente non riesco a capire quale sia l'effettivo vantaggio di utilizzare un condensatore del genere. Per scherzo ho anche pubblicato qualcosa quì : http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=20&t=9457

Ma era giusto per farsi due risate.

Ne vale davvero la pena ( pena sopratutto in ambito economico ) ?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da Kagliostro » 31/08/2015, 21:39

Mi pare che KOC in uno dei suoi amp (da basso ???) usi al posto degli elettrolitici dei poliestere e ne parli molto bene, che poi la cosa sia molto impegnativa dal punto di vista economico è vero

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da robi » 31/08/2015, 21:44

Il vantaggio dei poli é che non sostituirai mai i condensatori di alimentazione.

Rispondi