
Schematics Peavey Ultra 212
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Schematics Peavey Ultra 212
basta guardare come le valvole di pre si collegano alla board per capire che non sarà mai silenzioso... 

CHE DIO B'ASSISTA!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Schematics Peavey Ultra 212
no no...non è la valvola in se il problema...
è far passare le griglie in quelle slot senza schermarle!!!
è far passare le griglie in quelle slot senza schermarle!!!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Schematics Peavey Ultra 212
posso ovviare a tutto questo?
anche se è sempre stato così e prima ronza non ne dava
anche se è sempre stato così e prima ronza non ne dava
Osea
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Schematics Peavey Ultra 212
se prima la soglia di ronzio era accettabile, allora sistemando quanto detto prima dovresti tornare a quella soglia!
che poi quella soglia per te vada bene, e magari per me sia troppa....quello va a gusti!

che poi quella soglia per te vada bene, e magari per me sia troppa....quello va a gusti!

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Schematics Peavey Ultra 212
vedremo che succede, allora mi confermi che i panasonic vanno bene (al posto dei Nichicon) e che le 2 resistenze sono corrette?
Osea
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Schematics Peavey Ultra 212
per le resistenze....
io non sentirei la necessità di tutti quei watt....mica devi sparare il volume a palla!!!
se ti servono solo per testare quanto vibra il trafo...bastano molto meno.
Ma personalmente ti consiglio intanto di cambiare condensatori....e di lasciare i trafi come sono...
o se proprio vuoi stringerli...puoi farlo....
con un pò di sensibilità...stringi il più possibile insomma...!!
il TU ha solo due viti centrali?
in quel caso potresti pensare di mettergliene 4 come nel TA.
Ma, secondo me, non sbatterti per i trafi....se il problema è un ronzio amplificato secondo me non sono loro!
io non sentirei la necessità di tutti quei watt....mica devi sparare il volume a palla!!!
se ti servono solo per testare quanto vibra il trafo...bastano molto meno.
Ma personalmente ti consiglio intanto di cambiare condensatori....e di lasciare i trafi come sono...
o se proprio vuoi stringerli...puoi farlo....
con un pò di sensibilità...stringi il più possibile insomma...!!
il TU ha solo due viti centrali?
in quel caso potresti pensare di mettergliene 4 come nel TA.
Ma, secondo me, non sbatterti per i trafi....se il problema è un ronzio amplificato secondo me non sono loro!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Schematics Peavey Ultra 212
grazie, ho ordinato tutto, (spero che i panasonic serie tsha, siano una buona scelta rispetto agli originali Nichicon)
vi aggiorno non appena provvedo alle sostituzioni!
vi aggiorno non appena provvedo alle sostituzioni!
Osea
Re: Schematics Peavey Ultra 212
Ragazzi incredibile ma vero, mi hanno appena risposto dal servizio clienti peavey!!!!
Se vi può essere utile per farmi attenzionare qualche altra parte sensibile che può essere causa dei disturbi discussi, vi allego lo schema che mi hanno inviato
saluti!

Se vi può essere utile per farmi attenzionare qualche altra parte sensibile che può essere causa dei disturbi discussi, vi allego lo schema che mi hanno inviato
saluti!
- Allegati
-
- ULTRA_112_212_COMBO.pdf
- (1.96 MiB) Scaricato 261 volte
Osea
Re: Schematics Peavey Ultra 212
Ragazzi ecco qualche novità:
Sono arrivati i condensatori e il carico fittizio per l'ampli;
Provo l'ampli con cono staccato e carico da 8R e i trasformatori non danno nessun fastidio, non vibrano, dopo di che ho sostituito tutti e 6 i condensatori del filtro di rete rispettando valori e polarità
accendo l'ampli e sembra essere silenzioso su tutti i canali escluso il clean; appena lo inserisco si sente un sibilo che da grave diventa acuto: insuonabile.
che diavolo è successo?
Sono arrivati i condensatori e il carico fittizio per l'ampli;
Provo l'ampli con cono staccato e carico da 8R e i trasformatori non danno nessun fastidio, non vibrano, dopo di che ho sostituito tutti e 6 i condensatori del filtro di rete rispettando valori e polarità
accendo l'ampli e sembra essere silenzioso su tutti i canali escluso il clean; appena lo inserisco si sente un sibilo che da grave diventa acuto: insuonabile.
che diavolo è successo?
Osea
Re: Schematics Peavey Ultra 212
può essere utile una registrazione del difetto? se si come la carico?
Osea
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Schematics Peavey Ultra 212
beh, intanto significa che i cap erano il problema!
quindi un fatto è risolto...
ora c'è da concentrarsi sul clean!!!
oscillazione? da come descrivi sembrerebbe di si!
schermature non a massa? valvole del pre andate?
quindi un fatto è risolto...
ora c'è da concentrarsi sul clean!!!
oscillazione? da come descrivi sembrerebbe di si!
schermature non a massa? valvole del pre andate?
CHE DIO B'ASSISTA!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Schematics Peavey Ultra 212
se ne hai una di ricambio...prova!
se devi comprarla apposta...magari prima prova a prendere una valvola che da circuito nel pulito è esclusa e metterla in V1!
almeno ti assicuri che il problema non sia quello!
se devi comprarla apposta...magari prima prova a prendere una valvola che da circuito nel pulito è esclusa e metterla in V1!
almeno ti assicuri che il problema non sia quello!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Schematics Peavey Ultra 212
novità sempre peggiori; ho sostituito tutte le valvole del pre; il risultato è lo stesso problema sul clean e in più è tornata la ronza, allego audio del problema
Osea