Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
Ciao a tutti!
allora allego il nuovo layout che ho preparato. La geometria della basetta e le posizioni di valvole, potenziometri e switch rispecchiano abbastanza le proporzioni e le posizioni reciproche (i componenti sono, ovviamente, solo dei pupazzetti). manca la parte di alimentazione per non ingarbugliare troppo il disegno.
Per quanto mi sia sforzato non è che sia riuscito ad escogitare qualcosa di così diverso dal precedente..forse ho accorciato qualche filo ma non credo sia rilevante alla fine...
Ho però osservato che la nuova basetta consente sicuramente una maggiore pulizia e precisione.
I punti neri sono quelli da connettere con il punto di messa a terra, sul lato posteriore della basetta, portando tutto al punto di messa a terra posizionato all'estrema dx del disegno. Per il TA cercherò di capire dove metterlo a terra (se sul suddetto punto, molto lontano, o sul più vicino punto di messa a terra vicino al connettore della corrente)
Chiedo scusa per la rozzezza del disegno ma non ho trovato un granchè in rete per disegnare e la stampante ha finito i colori (e che cappero! tutte a me!
)
Magari qualcuno "vede" qualcosa che non va, o che potrebbe contribuire a far ripresentare i rumori e le scariche che mi si sono presentate la prima volta?
Certo sempre che non dipenda dalla parte di alimentazione, nel qual caso, non credo si possa andare lontano con la configurazione dei vari elementi...
Grazie a tutti per l'aiuto.
Allego layout e schema per facilitare la lettura
allora allego il nuovo layout che ho preparato. La geometria della basetta e le posizioni di valvole, potenziometri e switch rispecchiano abbastanza le proporzioni e le posizioni reciproche (i componenti sono, ovviamente, solo dei pupazzetti). manca la parte di alimentazione per non ingarbugliare troppo il disegno.
Per quanto mi sia sforzato non è che sia riuscito ad escogitare qualcosa di così diverso dal precedente..forse ho accorciato qualche filo ma non credo sia rilevante alla fine...
Ho però osservato che la nuova basetta consente sicuramente una maggiore pulizia e precisione.
I punti neri sono quelli da connettere con il punto di messa a terra, sul lato posteriore della basetta, portando tutto al punto di messa a terra posizionato all'estrema dx del disegno. Per il TA cercherò di capire dove metterlo a terra (se sul suddetto punto, molto lontano, o sul più vicino punto di messa a terra vicino al connettore della corrente)
Chiedo scusa per la rozzezza del disegno ma non ho trovato un granchè in rete per disegnare e la stampante ha finito i colori (e che cappero! tutte a me!


Magari qualcuno "vede" qualcosa che non va, o che potrebbe contribuire a far ripresentare i rumori e le scariche che mi si sono presentate la prima volta?
Certo sempre che non dipenda dalla parte di alimentazione, nel qual caso, non credo si possa andare lontano con la configurazione dei vari elementi...
Grazie a tutti per l'aiuto.
Allego layout e schema per facilitare la lettura
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
Ciao! Scondo me il lay out non é male!
Se vuoi mettere (in un secondo tempo) il master e il tono, cerca di montare in modo da poter facilmente sostituire il cavo che arriva da c7 (dovrá andare poi ad un pot).
Io lascere un po' di spazio in piú per mettere una doppia bias res switchabile per poter sostituire la v3 con una ecc99.
Poi se vuoi l'uscita cuffie lascia spazio per jack e selettore.
Ciao!
Vogliamo poi le foto degli avanziamenti lavoro!
Se vuoi mettere (in un secondo tempo) il master e il tono, cerca di montare in modo da poter facilmente sostituire il cavo che arriva da c7 (dovrá andare poi ad un pot).
Io lascere un po' di spazio in piú per mettere una doppia bias res switchabile per poter sostituire la v3 con una ecc99.
Poi se vuoi l'uscita cuffie lascia spazio per jack e selettore.
Ciao!
Vogliamo poi le foto degli avanziamenti lavoro!
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
Metti a massa il boost switch, come da schema
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
Promemoria per i vari collegamenti di massa

K

K
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
Non mi piace molto quel grounding...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
C'è sempre la possibilità di postare un link a qualcosa di meglio se lo si ha, io ho questo ...
Oppure ci sarebbe questo, ma non è così rapido da recepire
http://www.valvewizard.co.uk/Grounding.pdf
k
Oppure ci sarebbe questo, ma non è così rapido da recepire
http://www.valvewizard.co.uk/Grounding.pdf
k
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
Avevo aperto un thread apposta su come fare il grounding, non credo di doverlo linkare ogni volta.
Ci sono anche le motivazioni per le quali ritengo sia migliore quel sistema.
Ci sono anche le motivazioni per le quali ritengo sia migliore quel sistema.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
Trovato un thread dove se ne parla
http://www.diyitalia.eu/viewtopic.php?f ... =grounding
lo "schema" di Robi è questo (almeno credo ...)

K
http://www.diyitalia.eu/viewtopic.php?f ... =grounding
lo "schema" di Robi è questo (almeno credo ...)
K
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
Chi ci aiuta ad applicarlo al firefly? Magari disegnando qualche riga sul fireflyschematc rev3 postato da giuva??... poi noi lo riportiamo sul layout... grazie
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
Stavo pensando ...
visto che devi rifare tutto, non sarebbe meglio il layout con i vari cap di filtro vicini ai rispettivi stadi che alimentano ?

Ti darebbe problemi per la disposizione delle valvole ?
K
visto che devi rifare tutto, non sarebbe meglio il layout con i vari cap di filtro vicini ai rispettivi stadi che alimentano ?
Ti darebbe problemi per la disposizione delle valvole ?
K
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
Bravo kaglio, link corretto e layout dei collegamenti pure.
Bella anche l'idea del nuovo layout.
Per quanto riguarda adeguare quello schema alle esigenze di uesto thread, propongo all'interessato di farlo, e noi lo aiutiamo a correggerlo.
Bella anche l'idea del nuovo layout.
Per quanto riguarda adeguare quello schema alle esigenze di uesto thread, propongo all'interessato di farlo, e noi lo aiutiamo a correggerlo.
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
robi ha scritto:Bravo kaglio, link corretto e layout dei collegamenti pure.
Bella anche l'idea del nuovo layout.
Per quanto riguarda adeguare quello schema alle esigenze di uesto thread, propongo all'interessato di farlo, e noi lo aiutiamo a correggerlo.
Certo! ci stavo giusto lavorando....Vi ringrazio molto per l'aiuto che mi state dando e non chiedo certo la pappa pronta.
Ora mi ci metto di buzzo buono e cerco di ridisegnare il layout con le indicazioni che mi avete dato e lo posto appena possibile.
Variare le posizioni dei condensatori di filtro e posizionarli in corrispondenza degli stadi che alimentano mi costringe però ad allungare alcuni fili dai potenziometri (purtroppo, se voglio conservare lo chassis com'è mi devo tenere li dove sono le posizioni dei potenziometri e delle valvole rispetto alla basetta...): può essere un problema?
grazie ancora
Giuseppe
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
Se non vengono lunghissimi può anche andare
prova a fare uno schizzo rapido per renderti conto se le lunghezze diventano eccessive
tutto comunque è relativo ...
K
prova a fare uno schizzo rapido per renderti conto se le lunghezze diventano eccessive
tutto comunque è relativo ...
K
Re: Firefly (Ax84) voltaggio continua troppo basso
Ciao a tutti,
sotto trovate una nuova ipotesi di layout in cui ho cercato di spostare i condensatori di filtro ciascuno vicino alla valvola che alimenta.
per quanto riguarga il grounding, ho mantenuto quello che avevo predisposto (lo chassis ha già un foro vicino al jack di ingresso) cioè a stella con quattro rami: quello che aggancia tutti i componenti della basetta, quello proveniente dal jack di ingresso, quello proveniente dai potenziometri e boost-switch e quello del center tap del TA.
A tale punto andrebbe collegata anche la messa a terra del jack di uscita (posizionato vicino al TU), sempre con ramo dedicato.
Chiedo scusa per la rozzezza deldisegno, in rosso tratteggiato ho inserito alcuni collegamenti che andranno sul retro della basetta e le due resistenze da 22k che collegano i vari condensatori di filtro.
cosa ne pensate?
Posso cambiare qualcos'altro per prevenire il più possibile oscillazioni ed interferenze?
Grazie
Giuseppe
sotto trovate una nuova ipotesi di layout in cui ho cercato di spostare i condensatori di filtro ciascuno vicino alla valvola che alimenta.
per quanto riguarga il grounding, ho mantenuto quello che avevo predisposto (lo chassis ha già un foro vicino al jack di ingresso) cioè a stella con quattro rami: quello che aggancia tutti i componenti della basetta, quello proveniente dal jack di ingresso, quello proveniente dai potenziometri e boost-switch e quello del center tap del TA.
A tale punto andrebbe collegata anche la messa a terra del jack di uscita (posizionato vicino al TU), sempre con ramo dedicato.
Chiedo scusa per la rozzezza deldisegno, in rosso tratteggiato ho inserito alcuni collegamenti che andranno sul retro della basetta e le due resistenze da 22k che collegano i vari condensatori di filtro.
cosa ne pensate?
Posso cambiare qualcos'altro per prevenire il più possibile oscillazioni ed interferenze?
Grazie
Giuseppe