Schema di Grounding Ottimale
Re: Schema di Grounding Ottimale
Cavolo! Ho letto solo ora questo post, probabilmente mi avrebbe evitato mille e mille problemi!
Complimenti post utilissimo.
Complimenti post utilissimo.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Schema di Grounding Ottimale
Dunque, cercando di ragionare... mi vien da dire che il problema del corretto schema di grounding riguarda le parti sottoposte a continua, che devono seguire il concetto di cascata ben espresso dal post di Martino. Ora però può capitare di avere parti fondamentali del circuito audio come il tonestack disaccoppiate sia a valle che a monte e quindi di fatto funzionanti con la sola alternata del segnale. Ora mi chiedo: non avendo un cap di riferimento perchè disaccoppiate, possono essere messe a massa in un punto qualsiasi, un pò come le calze dei cavi schermati?
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Schema di Grounding Ottimale
io quando è così le metto a massa sullo stadio successivo
Per prassi, non per altro. Semplicemente col cavo schermato del gain (o del volume) porto la massa al TS e relativo gain/volume.
in verità delle volte ho fatto diversamente ma non ho notato aumento di rumore!
Per prassi, non per altro. Semplicemente col cavo schermato del gain (o del volume) porto la massa al TS e relativo gain/volume.
in verità delle volte ho fatto diversamente ma non ho notato aumento di rumore!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Schema di Grounding Ottimale
EQ e MV, in ampli tipo jcm800 e simili, si possono mettere a massa sia sull'ultimo CF sia sulla PI. Per "ordine" starebbe meglio sulla PI, ma non mi ricordo di aver notato grosse variazioni fra le due soluzioni.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Schema di Grounding Ottimale
Ciao Robi, in linea di principio, sempre prendendo ad esempio una 800, ok alla pi in caso di blocco ts disaccoppiato sia a monte che a valle come suggerisce anche Marco, ma anche con schema standard che prevede il disaccoppiamento solo dopo il ts/master?
In quel caso mi verrebbe da dire che non essendo isolato dal cf sarebbe meglio mandarlo a massa li.
In quel caso mi verrebbe da dire che non essendo isolato dal cf sarebbe meglio mandarlo a massa li.
Re: Schema di Grounding Ottimale
Controlla meglio lo schema 

- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Schema di Grounding Ottimale
In effetti...il caps del ts fanno da disaccoppiamento e a massa ci va dopo sui pot...
Grazie per i chiarimenti!

Grazie per i chiarimenti!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Schema di Grounding Ottimale
Mi ci ficco .....
Sto giusto ravanando i miei archivi alla ricerca di idee e spunti,
sto mettendo assieme un piccolo SE in un cabinet combo talmente piccolo che devo tenere il circuito amp su uno chassis sul Top
ed il PS su di un altro chassis sul Bottom (del cabinet)
Ciao Robi, Grazie,
Franco
Sto giusto ravanando i miei archivi alla ricerca di idee e spunti,
sto mettendo assieme un piccolo SE in un cabinet combo talmente piccolo che devo tenere il circuito amp su uno chassis sul Top
ed il PS su di un altro chassis sul Bottom (del cabinet)
Ciao Robi, Grazie,

Franco