Hiwatt t40 forte soffio
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Hiwatt t40 forte soffio
Visto che ho per le mani un T40 bello caldo,se qualcuno deve chiedere qualcosa parli ora.
Bello caldo soprattutto perchè con resistenze al catodo per ogni coppia di EL84 da 68 ohm,di fabbrica si arriva a 21w di dissipazione a soli 310V,aggiungiamo delle belle finali cinesi che tirano come dannate e il gioco si fa duro.
Ormai chi fa valvolari lo fa solo per vendere più valvole.
Bello caldo soprattutto perchè con resistenze al catodo per ogni coppia di EL84 da 68 ohm,di fabbrica si arriva a 21w di dissipazione a soli 310V,aggiungiamo delle belle finali cinesi che tirano come dannate e il gioco si fa duro.
Ormai chi fa valvolari lo fa solo per vendere più valvole.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Hiwatt t40 forte soffio
Presumo 4 finali e danno output fino a 40W .... effettivamente bello tirato
68ohm al catodo per ogni coppia di tubi
Che metodo usa per passare da 20W a 40W ? Esclusione di una coppia di finali alzando il catodo ?
Per caso sai che impedenza ha il primario del TU ?
Grazie
Franco
68ohm al catodo per ogni coppia di tubi

Che metodo usa per passare da 20W a 40W ? Esclusione di una coppia di finali alzando il catodo ?
Per caso sai che impedenza ha il primario del TU ?
Grazie
Franco
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Hiwatt t40 forte soffio
stacca una resistenza da massa per metà potenza
Primario quasi 5000 su 8 ohm,tecnicamente sarebbe speaker da 8 per 40w e speaker da 16 per 20,ma non è specificato.
comunque dubito possa fare 40w con così poca anodica e cathode bias,in piena distorsione forse.
Primario quasi 5000 su 8 ohm,tecnicamente sarebbe speaker da 8 per 40w e speaker da 16 per 20,ma non è specificato.
comunque dubito possa fare 40w con così poca anodica e cathode bias,in piena distorsione forse.
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Hiwatt t40 forte soffio
altra incongruenza: splitter concertina con 12ax7 e resistenze 15k anodo e catodo,ok,ma le uscite sono una il 50% in più dell'altra,non è normale,il finale verrebbe pilotato asimmetricamente,voglio capire se si può equilibrare.
Presumo che il carico di 15k sia troppo basso,Merlin cita 47k,Fender usava 56k.
Presumo che il carico di 15k sia troppo basso,Merlin cita 47k,Fender usava 56k.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Hiwatt t40 forte soffio
Di sicuro Robi potrebbe avere qualcosa da dire
Per quanto ne so un po' di sbilanciamento era anche voluto, ma non così tanto
--
Grazie per le info
Franco
Per quanto ne so un po' di sbilanciamento era anche voluto, ma non così tanto
--
Grazie per le info
Franco
Re: Hiwatt t40 forte soffio
Ciao Alex, domani provo e ti faccio sapere, senti, ma i valori sulle valvole che ho riportato a pag1 di questa conversazione, si trovano con i tuoi?
grazie
ciao
luca
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Hiwatt t40 forte soffio
Le tensioni sono simili,il tuo problema dovrebbe essere nella scheda dei controlli,io non l'ho smontata perché è a posto, oppure negli opamp.
Re: Hiwatt t40 forte soffio
ok, gli opamp li avevo già sostituiti, così come tutta la linea 15 volt..dai condensatori agli zener..cmq, ho appena levato q1..il soffio è sparito...completamente!!!!!!!alexradium ha scritto: ↑04/03/2020, 8:54Le tensioni sono simili,il tuo problema dovrebbe essere nella scheda dei controlli,io non l'ho smontata perché è a posto, oppure negli opamp.













detto questo però, tre domande...
1. a che serve quel transistor? (visto che sembra funzionare tutto normale)
2. è lui o qualche componente intorno? (questo penso di accorgermene solo quando lo rimetterò e a tal proposito, passo alla domanda successiva)
3. dato che al volo non ne ho, posso provare a sostituirlo con un j201 o un 5457 (entrambi li ho qui da me) ovviamente rispettando le opportune piedinature?
grazie mille!!! grazie grazie grazie
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Hiwatt t40 forte soffio
A occhio i fet dovrebbero essere per switching,se posti foto in buona risoluzione della board lato saldature magari si riesce a tracciare meglio lo schema
Q1 credo sia per mettere in mute il riverbero,forse per questo non noti differenze
Q1 credo sia per mettere in mute il riverbero,forse per questo non noti differenze
Re: Hiwatt t40 forte soffio
..posso anche farla, ma è impossibile seguire bene perchè dopo i tre quattro componenti intorno a lui se ne va all'altra scheda tramite un connettore...è possibile che serva per i treble? sembra essere l'unica cosa che non funzioni proprio come il resto..equalizza ma non così tanto come il resto del tonestack..il canale lo switcha e distorce e il riverbero funziona..alexradium ha scritto: ↑04/03/2020, 12:37A occhio i fet dovrebbero essere per switching e forse distorsione,se posti foto in buona risoluzione della board lato saldature magari si riesce a tracciare meglio lo schema
Re: Hiwatt t40 forte soffio
cmq, giusto a chiusura del 3d, problema risolto sostituendo q1, tutto ok, come sempre, grazie mille
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Hiwatt t40 forte soffio
hai messo quale fet?
Re: Hiwatt t40 forte soffio
quello che c'era, k30a