Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

restauro Gem Deluxe 20

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: restauro Gem Deluxe 20

Messaggio da Kagliostro » 22/06/2013, 18:21

Misuri da estremo ad estremo

poi se vuoi fai anche la misura tra CT ed ognuno dei due estremi

così vedi se i due rami sono bilanciati

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: restauro Gem Deluxe 20

Messaggio da mlessio » 23/06/2013, 3:04

@Kagliostro: io ne ho un paio di TU guasti... che me ne dovrei fare?!?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: restauro Gem Deluxe 20

Messaggio da Kagliostro » 23/06/2013, 10:19

O ti dai all'arte del Trasfo-Bricoler e te li riavvolgi in proprio

http://digilander.iol.it/giunchifabrizio/bobina.htm

o, come me, speri prima o dopo di trovare qualcuno che sia capace e disposto a farlo per te a prezzo modico

io un amico disposto l'ho trovato, gli lascio tutto il tempo di cui ha bisogno (anche mesi)

in quanto pieno di altri impegni lo fa per farmi un favore

magari sei più fortunato e trovi qualcuno che ha anche il tempo da dedicare alla cosa

---

Io mi sono procurato una bobinatrice ma per il momento non posso usarla, devo fare un paio di piccole riparazioni sulla stessa e devo trovare lo spazio per metterla in uso, poi c'è da dire che mi manca in know how, ma una volta che potrò usalra vedrò di far qualcosa anche per quello

K

gattodread
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/04/2007, 19:43

Re: restauro Gem Deluxe 20

Messaggio da gattodread » 24/06/2013, 11:27

Buongiorno,

stamattina ho fatto le misurazioni sul TU.

Ho utilizzato un trasformatore 2x18 perchè non volevo scablare il trasformatore dell'ampli.

Riporto qui i risultati

- tensione primaria Vp= 44V
- tensione secondaria Vs= 1,244V
- tensione secondaria con resistenza da 10ohm= 1,174V
- media delle tensioni Vm= 1,209V
- rapporto di trasformazione K= 36,4
- fissando impedenza primaria Za= 5000ohm si ottiene impedenza secondaria Zc= 3,77ohm

Le resistenze tra i due primari sono di 270 e 19 ohm quindi parecchio differenti. Con il tester non ho comunque riscontrato alcuna continuità tra primario e secondario.

Il trasformatore sembra buono no?

gattodread
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/04/2007, 19:43

Re: restauro Gem Deluxe 20

Messaggio da gattodread » 24/06/2013, 11:28

resta il mistero del secondo trasformatore non collegato e con i cavi tranciati. purtroppo i terminali sono talmente corti che non si riesce ad effettuare le stesse misurazioni.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: restauro Gem Deluxe 20

Messaggio da Kagliostro » 25/06/2013, 9:34

A te interessa l'impedenza del primario

quindi devi fissare l'impedenza del secondario (l'impedenza dell'altoparlante che hai, presumo 8ohm) e calcolarti l'impedenza del primario, non viceversa

---

Mi pare che le resistenze misurate tra i due rami del primario siano indice di ......... bruciatura

che tensioni ti danno in uscita i due rami una volta che ci colleghi i 18v sul secondario ?

---

il TU scollegato forse era il precedente TU che guastatosi è stato sostituito ed allo stesso tempo lasciato in loco per non perderlo

.................. FORSE

K

iMuNdrY!
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 2
Iscritto il: 06/05/2025, 18:13

Re: restauro Gem Deluxe 20

Messaggio da iMuNdrY! » 06/05/2025, 20:53

salve a tutti, ritorno su questi lidi dopo anni di assenza e riesumo questo vecchio post perchè mi è capitato tra le mani, letteralmente salvato dalla discarica, un GEM DELUXE 20.

l'ampli è completo , ma molto conciato, quindi non ho nemmeno provato ad accenderlo e stò valutando se fare un restauro funzionale, rifacendo il circuito originale da cima a fondo ...oppure trasformarlo in altro.

non ho esperienza con gli amplificatori valvolari.

intanto non posso che ringraziare l'autore del post che ha tracciato lo schema, sarebbe interessante sapere se il restauro sia andato a buon fine e come suoni questo amplificatore, sopratutto la parte di vibrato.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: restauro Gem Deluxe 20

Messaggio da Kagliostro » 06/05/2025, 22:33

Ciao

Direi che valga la pena di ripristinare il suo stato originale

Però non mi fiderei ciecamente del vecchio schema postato a suo tempo da chi aprì il thread, verificherei quello schema con il tuo amplificatore e posterei il risultato delle verifiche



Un po' di foto dei dettagli sarebbero utili

Quanto al fatto di non avere esperienza con i valvolari ...... ATTENZIONE, i valvolari non sono come gli amp a stato solido ed i pedalini, funzionano a tensioni considerevolmente più ALTE, le el84 di solito hanno anodica attorno ai 300V e quindi si deve procedere con tutta cautela

Lavora il più possibile ad amplificatore SCOLLEGATO dalla rete e ricorda che gli elettrolitici si caricano in un attimo ma restano carichi per un po' anche dopo che spegni l'amplificatore, meglio se ti costruisci uno scaricaelettrolitici, basta una cosa semplice come un resistore con collegati due fili con coccodrilli (isolare le parti sensibili), come resistore puoi usarne uno da 1K 5W o 10W ma il valore non è critico, basta non sia troppo alto o basso

---

https://www.youtube.com/watch?v=gLDCV-n1BDw

K

iMuNdrY!
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 2
Iscritto il: 06/05/2025, 18:13

Re: restauro Gem Deluxe 20

Messaggio da iMuNdrY! » ieri, 20:59

ciao Kagliostro, è un piacere ritrovarti qui, anzitutto grazie per la risposta.

come dicevo, l'amplificatore l'ho letteralmente salvato dalla discarica ed è in condizioni piuttosto deprecabili, sia come estetica che come componentistica, tant'è che non mi sono nemmeno azzardato ad accenderlo.

una volta aperto ho constatato che molti condensatori siano a rischio di schioppo.

al momento non ho ancora deciso cosa farne e non l'ho sottomano. diciamo che valuterò con calma come procedere e userò lo schema pubblicato qui per verificare il circuito del mio esemplare.

tu hai anche un deluxe , se non erro, un 50, anch'egli dotato di vibrato valvolare, come rende come suono? vale la pena conservarlo?

al momento , oltre a quel dettaglio stavo anche cercando di capire se:
-abbia senso aggiungere un altra 12AX7 e fare uno o due ulteriori stadi di preamplificazione, da gestire con uno switch, in modo da avere un canale crunch
-abbia senso sostituire la valvola rettificatrice e mettere una rettifica a ponte di diodi
-implementare un power scaling, in modo da riderre eventualmente la potenza da 20W fino a 5W.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: restauro Gem Deluxe 20

Messaggio da Kagliostro » ieri, 23:33

Primo passo portarlo in condizioni da funzionare, poi eventuali aggiunte e modifiche (da valutare se farle)

Lascerei il PS come sta, con la sua raddrizzatrice ed anche il tremolo

Quanto al vibrato del modello che ho io è completamente diverso, sul mio c'è un vero vibrato, su quello che hai un tremolo

Il circuito del vibrato, nel mio, segue un brevetto usato anche dalla Magnatone, il problema è che per realizzarlo servono due varistor di vecchio tipo, quasi introvabili e se si trovano costano molto

Prima cosa da verificare i due trasformatori, per il TA controlli se le tensioni sono OK e per il TU controlli l' impedenza e se la stessa è bilanciata tra i due rami del primario (penso tu sappia che la resistenza non è un parametro da controllare e che quello che interessa è l' impedenza)

Se quelli sono OK e quindi vale la pena di recuperare il tutto, gli elettrolitici vanno cambiati tutti senza pietà, per risparmiare puoi arrangiarti con dei radiali invece che con degli assiali (se servissero)

K

Rispondi