sostituzione e34l
sostituzione e34l
salve ragazzi! è da un pò che curiosicchio in giro e ora sembra giunto il momento del primo post. premetto che sto muovendo i primi passi in questo mondo. Ho comperato da poco una carvin legacy (la vl 100 per intenderci) Montava delle helettro harmonix, ma erano stanche ed esaurite, dunque ho pensato bene di rimpiazzarle con delle jj tesla e34l. ho deciso di compiere quest'operazione da solo anche perchè all'interno del telaio ci sono le istruzioni per il bias (o almeno così credo di aver capito) Praticamente c'è scritto di misurare 100mA attraverso lo switch dello standby. Con le valvole vecchie nessun problema, a 100mA il trimmer si trova a poco piu di metà corsa, ma se inserisco quelle nuove, il multimetro con 200mA di portata va fuori campo, anche con il trimmer del bias al minimo. C'è da dire pure che l'amplificatore emette un brutto ronzio e dunque devo spegnere immediatamente. possibile che le caratteristiche siano così diverse da una casa all'altra? Dite che si è guastato qualcosa? ma perchè con le valvole vecchie (a parte il suono piuttosto spento) funziona perfettamente?
Re: sostituzione e34l
... sei sicurissimissimo che siano EL34 quelle 'originali' !?
Proprio al 1.000% ?!
Uno scostamento così elevato è oserei dire .... IMPOSSIBILE !
Anzi, 'teoricamente' essendo valvole con la stessa SIGLA la variazione dovrebbe essere quasi NULLA
Riverifica bene le originali e ... occhio ai collegamenti INTERNI alle valvole stesse !!
Proprio al 1.000% ?!
Uno scostamento così elevato è oserei dire .... IMPOSSIBILE !
Anzi, 'teoricamente' essendo valvole con la stessa SIGLA la variazione dovrebbe essere quasi NULLA
Riverifica bene le originali e ... occhio ai collegamenti INTERNI alle valvole stesse !!

Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: sostituzione e34l
originalmente credo che la testata monti le groove tube EL34, io l'ho presa usata e montava le elctro harmonix EL34. quando ho deciso di cambiarle, mi ispirava la jj tesla, sulla descrizione della E34L c'era scritto: come le EL34 ma a norme militari, mi sembrava una bella cosa, ma forse non è così...boh! comunque ho rimesso le vecchie giusto ora e il bias con il trimmer al minimo parte dai 35 mA e la riesco a tarare senza problemi a 100 mA . Nel pannello posteriore è presente pure uno switch per correggere il bias volendo montare le 5881 o 6L6GC. Cosa posso fare? Anche se ci fosse da cambiare qualche resistenza, la cosa non mi spaventa, ma non so da che parte cominicare....
Re: sostituzione e34l
hem...rettifico...dopo vari esperimenti, attacca e stacca, ora la corrente di bias va fuori campo anche con le valvole di prima, credo che la testata abbia qualche problemino. forse un falso contatto visto che il diffetto va e viene. se avete qualche consiglio.... adesso vado al lavoro poi mi metterò alla ricerca del guasto.
Re: sostituzione e34l
esiste uno schemino di quest'ampli?
Re: sostituzione e34l
meritil ha scritto: esiste uno schemino di quest'ampli?


http://www.carvinmuseum.com/pdf/amps/VL ... %20Amp.pdf
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: sostituzione e34l
Verifica la parte relativa ai compoennti del bias, soprattutto il trimmerino e il diodo 
Misura le tensioni nei vari punti (CON ATTENZIONE A DOVE METTI IPUNTALI !!)


Misura le tensioni nei vari punti (CON ATTENZIONE A DOVE METTI IPUNTALI !!)

Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: sostituzione e34l
senza nulla togliere a tutti i suggerimenti precedenti; che multimetro usi? sei sicuro che sia affidabile? ciao!
Re: sostituzione e34l
opssss...beccato... Allora, non sapendo se ritenere affidabile il multimetro che avevo in casa (che si è già preso qualche bella legnata) me ne sono preso un altro per la modica cifra di 4,5 euro...e qui viene il bello, batteria compresa! adesso stavo proprio per fare un paragone fra i due multimetri, ma quello vecchio (ma abbastanza buono) ha il fusibile saltato proprio sulla sezione 200mA, e quello nuovo, dopo aver misurato ancora la corrente passante attraverso lo switch, (era arrivato alla modica cifra di 450ma) ho staccato i puntali e, meraviglia delle meraviglie il display continua a dare i numeri. Dunque per prima cosa metto il fusibile al vecchio tester, (sarà servito a qualcosa si spera...) e poi ri-effettuo la misura della corrente, se siamo ancora a valori poco consoni, controllo il trimmerino e il diodo...e magari mi vado a prendere un multimetro decente. A proposito grazie!!! Ora ho pure lo schema! di nuovo grazie a tutti! mi metto subito all'opera!
Re: sostituzione e34l
ciao! Ieri sera mi sono accorto che su una valvola mancava la tensione...non si illuminava di quell'affascinante fluorescenza azzurra :) e flettendo il telaio spariva anche da un altra, nel contempo si udiva uno scrocchio agli altoparlanti. Ho smontato il circuito sul retro che ha le prese per gli altoparlanti e gli switch per l'half power e per la correzione del bias, ho rifatto tutte le saldature e spruzzato di spray anti ossidante tutti i commutatori. Ora la tensione è presente su tutte le valvole e non scrocchia più, però rimane la questione della corrente di bias un pò altina. oggi ho comperato un multimetro nuovo e segna piu o meno i valori del vecchio (però questo è piu figo) :) Con il trimmer al minimo rilevo sui 105-110 mA con le valvole vecchie e 125-130 con le nuove. Se alzo un pò il trimmer andiamo a valori proebitivi e salta il fusibile da 200mA del tester nuovo (già sperimentato) :) Ho staccato la tensione e misurato tutte le resistenze del circuito del bias R53, 54, 55, 56, 57, potenziometro e diodo D12 ok! ho misurato le tensioni: ai capi di R55 ho 368V e 407V e ai capi della R57 ho 435V e 443V insomma da quel che ho capito, le tensioni sono un più bassine e il bias un pò troppo altino... L'ho provato, l'ampli suona bene (sono io che non suono bene) però credo ci sia ancora qualcosa che non va...non posso lasciar lavorare le valvole col bias così spinto. Qualche idea?
Re: sostituzione e34l
Quindi Ricapitolando 100ma nominali
110ma Vecchie
130ma Nuove
Ma scusa fai una cosa se flettendo la pcb ti fa quegli scherzi non ricontrollare le saldature ma cerca qualche pista fratturata..... Poi non capisco una cosa ma quando tu lo hai comprato sto Legacy hai misurato il bias? se si era 100?
Poi Controlla che non abbia mosso lo switch per il bias delle 6l6.
110ma Vecchie
130ma Nuove
Ma scusa fai una cosa se flettendo la pcb ti fa quegli scherzi non ricontrollare le saldature ma cerca qualche pista fratturata..... Poi non capisco una cosa ma quando tu lo hai comprato sto Legacy hai misurato il bias? se si era 100?
Poi Controlla che non abbia mosso lo switch per il bias delle 6l6.
Ultima modifica di Boss il 22/06/2007, 13:25, modificato 1 volta in totale.
Re: sostituzione e34l
Si certo, mi sono espresso male. Allora, la testata l'ho presa da poco e l'ho sempre usata a metà potenza. Poi ho voluto cambiare le valvole, per tarare il bias ho dovuto switchare 4 valvole (100W) Ho misurato il bias con un multimetro digitale da 4,5 euro, e con il trimmer a metà corsa con la portata di 200mA andava fuori campo. Sentivo ogni tanto qualche scrockk dalla cassa ma ho dato la colpa al tester che era posto in serie allo switch, infatti il rumore sembrava tipo scarica di alimentazione. Ho rimesso le valvole vecchie e per pura coincidenza il bias è tornato a valori umani. Ma poi, smanettando , mi sono accorto che lo scrocchio era in relazione a come toccavo il telaio, allora ho provato a fletterlo e ho visto che quando lo piegavo in una certa maniera spariva la tensione ad una valvola (solo la fluorescenza blu) e una valvola era sempre spenta, ma per accorgermi di questo ho dovuto spegnere la luce (ogni tanto vengono pure a me le buone idee) siccome poi ho visto che le valvole che si spegnevano erano quelle ai lati, e per coincidenza erano proprio quelle che venivano escluse dal commutatore mi sono detto che potrebbe essere che quello switch sia rimasto in quella posizione per lunghissimo tempo e che perciò sia anche normale che possa essere ossidato...anche perchè a vederlo...è in lamierino con i contatti a vista, ricorda quelli delle radioline di 30 anni fa, solamente piu grande, se fletti la pcb flette anche lui. Evidentemente la componentistica della carvin non è la stessa della slo 100...anche perchè costa un quarto... Ma ora questo problema è risolto, perchè l'ho pulito per bene con lo spray disossidante. Per sfizio ho rifatto pure tutte le saldature. Evidentemente a foza di scrockkkssss è saltato qualcosa, perchè la corrente è rimasta alta. Siccome le mie nozioni di elettronica sono quel che sono, mi sono attenuto alle gentili indicazioni che mi avete dato e ho misurato le tensioni e i vaolri delle resistenze. Allora vi chiedo gentilmente a voi che avete esperienza, perchè io è la prima volta che misuro le tensioni di una testata valvolare: I valori un pochino piu bassi come ho indicato nel posto precedente, sono da considerarsi nella norma? Ecco forse ora si è capito e mi sono espresso meglio...ma chi avrà palle di leggere sto mattone? Grazie comunque.