Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

settaggi bias per ampli diversi

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Rispondi
Babylon_overdrive
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 02/03/2008, 1:08

settaggi bias per ampli diversi

Messaggio da Babylon_overdrive » 10/03/2008, 2:22

ciao,data la mia modesta conoscenza teorica,sono ancora un po' confuso su alcune cose,per esempio:

Lee Jackson in un suo video dice che -44  volts (mi sembra)  vanno bene per il bias un Marshall 1987x

Dato che il 1987x e' un ampli classe AB, quale dovrebbe essere il valore,per esempio,per una Sound City 50 Plus,che se non erro e' classe A ?
Io lo regolo piu' o meno come il Marshall, -42 volts

e per una Fender Band Master? dal suono,mi sembra classe A....sbaglio?

per favore datemi solo i settaggi in volts negativi ,cioe' misurando il bias dal pin 5 delle EL34 alla terra....e' il solo modo con la quale ho piu' dimestichezza.... grazie :gui1:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: settaggi bias per ampli diversi

Messaggio da meritil » 10/03/2008, 2:43

prima cosa fuori gli schemi di questi ampli.... seconda cosa il bias non è un punto di vista ma un valore al quale decidi di far lavorare il tuo finale e va assolutamente calcolato tenendo conto della massima dissipazione delle tue finali e dalla tensione anodica.


ossia dipende da che valvole monti e quanti volts gli arrivano... sapendo questi due valori allora puoi cominciare a calcolare un bias sensato, il signor Jackson o è un rapdomante o spara a casaccio valori nella media...  :face_green:
per favore datemi solo i settaggi in volts negativi ,cioe' misurando il bias dal pin 5 delle EL34 alla terra....e' il solo modo con la quale ho piu' dimestichezza.... grazie
dovrai imparare a leggere in un altra maniera (niente di difficoltoso)



:rockon:

Babylon_overdrive
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 02/03/2008, 1:08

Re: settaggi bias per ampli diversi

Messaggio da Babylon_overdrive » 10/03/2008, 19:52

ciao,si' si',sono al corrente di quello che hai detto sulla dissipazione....Pero'  dubito proprio che uno come Lee Jackson spara valori a casaccio....Lui dice che dovrebbero essere -44 volts in un Marshall 1987x ,ammesso che tutto funzioni a dovere. Non ricordo esattamente  se disse - 44 ,ma giu' di li'. Quant'e' il voltaggio negli anodi delle EL34 in un Marshall? 470 volts?
Cos'altro si ha bisogno di sapere? Lui da' un settaggio 'veloce' per lo meno per vedere subito se si e' molto lontani dal settaggio perfetto.
Io non sto nemmeno cercando una regolazione perfetta,ma una che sia decente e non procuri danni all'ampli o alle valvole.
In pratica,sto cercando di imparare dei settaggi 'generali'. Almeno se apro un Marshall e vedo che il bias e' a -75, mi regolo di quant'e' fuori tutta la cosa....non so se mi spiego.

Purtroppo la mia conoscenza e' limitata,io non conosco nessuna teoria,nemmeno conosco la legge di OHM. Una vergogna,forse,ma sono solo un chitarrista che riesce a cambiare transformatori,settare il bias,fare qualche modifica,ecc...niente di piu' :muro:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: settaggi bias per ampli diversi

Messaggio da meritil » 13/03/2008, 17:26

Che ti devo dire babylon... il signor Jackson per forza spara valori a casaccio... da ampli a ampli siano essi tutte 1987x il -44 può variare a seconda per esempio delle valvole, dell'anodica, della rete domenstica ecc...


l'anodica può differire su trafo identici... se prendi 10 modelli identici ognuno tira fuori una cifra che si avvicina ai 350-0-350 ma non per forza spacca il millivolt

da valvola a valvola l'assorbimento cambia.. (nb: se prendi una secchiata di EL34 sono tutte diverse, apposta le accoppiano e le selezionano) anche questo influisce molto nelle letture.

la rete domestica: alcuni hanno la 220 anzichè 230 e viceversa, questo influenza moltissimo i valori del secondario e dulcis in fundo il signor jackson se americano si basa sui trafo fatti lavorare a 110? a 115? o 120? negli usa seconda dove vai trovi da 110 a 120)


dunque mi domando come può il signor Jackson dire "mettete a -44v che è perfetto?"! Senz'altro è un valore plausibile però è sparato a caso, sulla mia plexi risulterebbe un bias freddino, suonerebbe lo stesso, anzi le valvole mi durerebbero anche di più ma non suonerebbe caldo come suona adesso.




non esiste un numero magico per il bias  :ciao:

Babylon_overdrive
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 02/03/2008, 1:08

Re:settaggi bias per ampli diversi

Messaggio da Babylon_overdrive » 26/10/2008, 18:59

'il signor Jackson per forza spara valori a casaccio...'

Ok,avrai ragione tu. Quello li' mette le mani in amplificatori da 30 anni,eppure spara valori a casaccio? Ma scusa,che stai a dire? Ho gia' spiegato che lui da' -44 come SETTAGGIO GENERALE da cui poi partire per farne uno piu' preciso.  E poi,chi se ne frega delle valvole? Se il bias in una Marshall misura -44, va abbastanza bene. Ho chiesto valori generali....non ho ne' il tempo ne' le conoscenze adatte per calcolare massime dissipazioni,ecc ecc,se lo sapessi fare non sarei qui,no?
Volevo solo dei valori generali. Sempre meglio un valore generale che rischiare che l'ampli si danneggi seriamente perche' il bias era regolato,che ne so, a -1
Cose che ho gia' detto. Ciao
Ultima modifica di Babylon_overdrive il 26/10/2008, 19:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:settaggi bias per ampli diversi

Messaggio da meritil » 26/10/2008, 23:09

metti -44 che ti devo dire.... sto cercando di spiegarti le cose ma mi sembra che tu non abbia intenzione alcuna di capirle e vuoi solamente che qualcuno ti spari un bel numero magico come fa il signor Jackson, che nei 30 anni di lavoro ha imparato anche a coglionare le persone.


ti ripeto che il bias è un valore, CHE SE VUOI SIA CORRETTO, devi calcolare basandoti su fattori diversi da ampli ad ampli anche su modelli identici, da valvola a valvola, non da tipo a tipo ma proprio da valvola a valvola ossia c'è differenza tra una EL34 e un altra EL34 della stessa marca quindi figurati se può esistere un valore generale per una 1987.


detto questo ti ripeto che -44 è un valore sparato a caso ma cmqe nella media e senz'altro non rovinerà ne farà suonare male il tuo ampli, però per forza di cose non è il valore corretto visto che non è stato calcolato sul tuo ampli.

non riesco a capire perchè non ti va giù questo discorso e che problema c'è ad imparare come si fa a calcolare il bias....  :mart:


Meritil

Babylon_overdrive
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 02/03/2008, 1:08

Re:settaggi bias per ampli diversi

Messaggio da Babylon_overdrive » 26/10/2008, 23:37

ciao

'detto questo ti ripeto che -44 è un valore sparato a caso ma cmqe nella media e senz'altro non rovinerà ne farà suonare male il tuo ampli, però per forza di cose non è il valore corretto visto che non è stato calcolato sul tuo ampli.'

questo e' davvero tutto quello che volevo sapere. Un valore nella media che non metta in pericolo l'ampli e che non suoni male. Ora: se - 44 e' un valore nella media per un ampli come la Marshall (classe A/B), quale valore in media avresti per un ampli classe A come la Sound city 50 Plus? Voglio solo sapere se il bias dell'ampli almeno non e' troppo fuori posto.

'non riesco a capire perchè non ti va giù questo discorso e che problema c'è ad imparare come si fa a calcolare il bias....'

E' una buona domanda e ha un senso,visto che potrei farlo. La risposta e' : non ho piu' pazienza per sta roba. Studio molta teoria musicale e purtroppo ho 36 anni e ho imparato che e' meglio fare una o due cose e farle bene. Purtroppo non posso permettermi di portare i miei ampli da tecnici qualificati,non ne ho il tempo,la voglia,e i soldi.

Cerca di capirmi.... :yes:
ti ringrazio per il tuo aiuto precedente :yes:

erachiel
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 32
Iscritto il: 26/10/2007, 19:12

Re:settaggi bias per ampli diversi

Messaggio da erachiel » 14/02/2009, 2:20

Egregio sig. Babylon_overdrive

meritil parlava di valori fisici (la musica non è altro che fisica e matematica. Chiedilo a Pitagora)

Dici di studiare molta teoria musicale, ma in ciò che studi c'è qualcosa che riguarda l'accordatura e l'intonazione degli strumenti?

Se parliamo di strumenti acustici ci sono regole matematiche per la loro costruzione, l'intonazione ed infine per accordarli (vedi armonici e battimenti sonori) e trattasi di stumenti come legni, ottoni, membrane, e corde...

Se stai parlando di amplificatori (che non si settano con la pialla) gli stessi calcoli fisici e matematici vanno applicati all'amplificazione (un amplificatore è a tutti gli effetti uno strumento, e non solo una tromba come nel megafono).

Quindi con i valori semii-divini oserei dire oracolari dell'esimio dott. jackson sei apposto.

se invece interessano concetti come accoppiamento delle armoniche, feedback (che non è solo una specie di eco casuale) sustain (che non c'entra con il pedalino del pianoforte) o tagli delle frequenze risonanti, fattore Q etc...etc... allora Meritil non è un perditempo che cerca regole pindariche o che vuole fondere la musica con la fisica dei quanti. Allora i suoi "insegnamenti" caritatevoli non sono parole vuote.

Se il tuo amplificatore settato in modo "generico" o "veloce" a te sta bene, non mi meraviglierei se tu suonassi con la chitarra scordata...

Anch'io ho 36 anni ma ho molto più tempo da perdere... non voglio mica diventare un dottore della musica come Allevi o Cammariere
Mi basta un amplificatore settato "matematicamente" per innescare il feedback quando voglio io come quell'analfabeta bifolco della musica di nome

Jimi Hendrix

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:settaggi bias per ampli diversi

Messaggio da Hades » 14/02/2009, 2:37

Babylon_overdrive, cio' che ti sta dicendo Meritil e' che se vuoi imparare a regolare il bias, allora il sig. Jackson ha proprio pisciato fuori. Nel senso che quel valore va bene in media, ma se trovi valvole con bassa resistenza -44 e' un valore anche alto,e suonera' in una certa maniera, se lo setti piu' freddino suonera' in un'altra.
Il discorso di erachiel e' azzeccatissimo, tarare il bias con valori "nella media" e' un palliativo... Dimmi a che ti serve una 1987 col bias settato a caso, e che suona malissimo! A questo punto e' meglio un princeton da 8W ma col bias settato come si deve...
La dinamica di settare il bias non dipende comunque dalla classe del finale, ma dai voltaggi e dalla valvola stessa. Con questo ti vorrei far capire che un bias settato bene dipende da diversi fattori. E "basta che l'ampli non scoppi" non regge, avere un ampli che non scoppia non significa un ampli che suona bene!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Rispondi