problema send-return marshall
problema send-return marshall
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto del forum ed un felice possessore di marshall jcm 900 dual reverb testata e cassa.
Il problema è che collegando gli effetti nel send e return del marshall, sul suono pulito sono perfetti ma passando sul canale distorto nascono i problemi. La distorsione diventa zanzarosa ed il livello del volume si abbassa notevolmente. Qualcuno mi ha consigliato di regolare il trimmer... secondo voi da cosa può dipendere?
p.s. non sono esperto di componentistica ed elettronica...
Grazie a tutti!
Il problema è che collegando gli effetti nel send e return del marshall, sul suono pulito sono perfetti ma passando sul canale distorto nascono i problemi. La distorsione diventa zanzarosa ed il livello del volume si abbassa notevolmente. Qualcuno mi ha consigliato di regolare il trimmer... secondo voi da cosa può dipendere?
p.s. non sono esperto di componentistica ed elettronica...
Grazie a tutti!
Re: problema send-return marshall
ma è un difetto che noti da sempre o è un pò che fa questo strano effetto? tanto per capire se è un difetto costruttivo o un normale guasto...
Re: problema send-return marshall
ho una pedaliera digitale della boss. Ed è un difetto che fa sempre..
Un mio amico ha avuto lo stesso problema con la mia stessa testata marshall e lo ha risolto portandolo da un tecnico... volevo capire se è una cosa che posso risolvere anche io o no magari...
Grazie
Un mio amico ha avuto lo stesso problema con la mia stessa testata marshall e lo ha risolto portandolo da un tecnico... volevo capire se è una cosa che posso risolvere anche io o no magari...
Grazie
Re: problema send-return marshall
esattemente, che modello di jcm 900 e' ???
Re: problema send-return marshall
Di solito gli effetti che funzionano bene nel send/return sono quelli di ambienza (delay, reverbero ecc..), gli effetti che aggiungono potenza al segnale come distorsori, poedaliere digitali con effetti che non siano solo di ambienza ecc.. di solito funzionano meglio fra la chitarra e l'ampli.Guarda qui (non considerare il collegamento in parallelo del send/return, va bene anche il classico collegamento in serie, l'importante é che guardi quali effetti sono e in che ordine.ciao!
PS:ovviamente questo é un esempio di catena effetti, si posso fare diverse combinazioni, sperimentare ecc...
PS:ovviamente questo é un esempio di catena effetti, si posso fare diverse combinazioni, sperimentare ecc...
peace
Re: problema send-return marshall
salve sono un nuovo iscritto
ho letto del send return , un argomento interessante , mandare in send return gli effetti ambiente e' giustissimo
ma mandare gli effetti dinamici nell'ingresso dell'amply ,e mandare gli effetti ambiente dal send .....come si puo fare con una pedaliera come gt 100?
ciao grazie
ho letto del send return , un argomento interessante , mandare in send return gli effetti ambiente e' giustissimo
ma mandare gli effetti dinamici nell'ingresso dell'amply ,e mandare gli effetti ambiente dal send .....come si puo fare con una pedaliera come gt 100?
ciao grazie
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: problema send-return marshall
Se la pedaliera in questione non prevede la possibilità di utilizzare famiglie di effetti separatamente non si può.
Aggeggi come quello sovente sono fatti per suonare da soli su un mixer, ed hanno tutte le simulazioni necessarie a creare il tuo suono, non ha molto senso far passare la simulazione di un ampli da un ampli diverso...
Il discorso catena di effetti in genere ha senso con l'uso di effetti tradizionali.
Il tutto rigorosamente IMHO.
Aggeggi come quello sovente sono fatti per suonare da soli su un mixer, ed hanno tutte le simulazioni necessarie a creare il tuo suono, non ha molto senso far passare la simulazione di un ampli da un ampli diverso...
Il discorso catena di effetti in genere ha senso con l'uso di effetti tradizionali.
Il tutto rigorosamente IMHO.
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: problema send-return marshall
questa possibilità è sicuramente presente nella tua pedaliera,basta che leggi il manuale,essendo la discendente della GT5 che io usavo più di 10 anni fa e che già all'epoca aveva funzioni avanzate oltre al loop,la modellazione fisica,anche l'ordine in sequenza degli effetti.michele ha scritto:salve sono un nuovo iscritto
ho letto del send return , un argomento interessante , mandare in send return gli effetti ambiente e' giustissimo
ma mandare gli effetti dinamici nell'ingresso dell'amply ,e mandare gli effetti ambiente dal send .....come si puo fare con una pedaliera come gt 100?
ciao grazie
questa serie di pedaliere può essere interfacciata con qualsiasi tipo di input/output sull'ampli o direttamente su mixer.
In definitiva non è un "aggeggio" ma viene usata da professionisti come Paul Jackson jr o JP Cervoni tanto per dire....
Re: problema send-return marshall
ciao se qualcuno sa impostare questa sequenza ( mandare i distorti nell'uscita normale , e mandare i dilay sell'uscita send ) me lo puo indicare? grazie ciao
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: problema send-return marshall
Hai dato un'occhiata qui?
http://www.roland.com/support/article/? ... d=62306816
Per la mia impressione d'uso (che non include la pedaliera in questione) ho trovato che questi elaboratori diano il meglio se usati direttamente nel mixer, cuffia o scheda audio, e perdano se fatti passare in un qualsivoglia ampli, soprattutto se si usano le emulazioni dei vari ampli.
http://www.roland.com/support/article/? ... d=62306816
Il mio "aggeggio" non era inteso in senso dispregiativo, ho rpovato qualche processore e so che a volte i risultati sono di tutto rispetto! Non è quindi mia intenzione denigrare una tecnologia che in definitiva è il primo ammodernamento nel settore dall'avvento dei transistor...alexradium ha scritto:In definitiva non è un "aggeggio" ma viene usata da professionisti come Paul Jackson jr o JP Cervoni tanto per dire....
Per la mia impressione d'uso (che non include la pedaliera in questione) ho trovato che questi elaboratori diano il meglio se usati direttamente nel mixer, cuffia o scheda audio, e perdano se fatti passare in un qualsivoglia ampli, soprattutto se si usano le emulazioni dei vari ampli.
Re: problema send-return marshall
visto che nessuno risponde dovrei dedurre che tutti voi che usate queste pedaliere non vi ponete il discorso del send return?
la sequenza effetti effetti dinamici ed effetti ambiente
ciao
la sequenza effetti effetti dinamici ed effetti ambiente
ciao
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: problema send-return marshall
l'unico problema è che bisogna fare un minimo sforzo per leggere il manuale,se uno non lo capisce può sprecare 10 secondi per cercare su google un video tipo questomichele ha scritto:visto che nessuno risponde dovrei dedurre che tutti voi che usate queste pedaliere non vi ponete il discorso del send return?
la sequenza effetti effetti dinamici ed effetti ambiente
ciao
http://www.youtube.com/watch?v=SAhtLg6isrY
oppure altri siti dove parlano di "4 cable method"
Re: problema send-return marshall
il problema e che adirittura mi sono sentito via mail con questi qua del sito ma nn mi sanno dare una spiegazione mi anno detto di contattare il sito roland in america questi in italia nn mi rispondono nemmeno
per quanto riguarda il libro di istruzioni mi fa alcuni esempi ma di pedalini esterni
ciao
per quanto riguarda il libro di istruzioni mi fa alcuni esempi ma di pedalini esterni
ciao