Ciao a tutti, ho per le mani il suddetto ampli (Mesa Boogie Maverick combo), il problema consiste nel fatto che il volume del canale clean è ridicolo, con il gain a tre quarti e il volume al massimo si suona a malapena. Se tengo gli stessi settaggi sul crunch mi crolla la casa.
Ok un po' di differeza di volume, ma così è decisamente troppa. Avete qualche idea o trucco?
Io gli ho sparato dentro una sinusoide e ho seguito il segnale nel circuito e diciamo che le valvole fanno il loro dovere (per la cronaca sono tutte nuove, sia pre che finali, originali mesa), solo che ogni volta poco prima dell'ingresso in valvola il segnale risulta decisamente attenuato rispetto allo stadio precedente. Tengo a sottolineare che non c'è alcun rumore di fondo, il segnale risulta molto attenuato subito dopo il controllo toni, viene riamplificato dalla seconda valvola, e perde di nuovo poco prima dell'ultimo stadio prima della phase inverter. L'unica cosa che non ho controllato è il partitore in ingresso, in effetti il segnale dall'input è sdoppiato e va o sul circuito per il canale clean, oppure sul crunch, il primo stadio è polarizzato nella stessa maniera, solo che nel canale clean prima di entrare nella valvola c'è un partitore resistivo, in effetti non ho controllato se è questo a mangiarmi segnale.
Vabbè, lo schema è http://www.freeinfosociety.com/electron ... php?id=288 se qualcuno ha qualche idea di che cosa dovrei controllare meglio spari pure.
P.S. Una volta mi pareva di aver visto un sito che calcolava il guadagno del triodo, oppure c'erano delle formule ben scritte e ordinate, qualcuno ha idea dove possa trovare info?
Mesa Boogie Maverick: clean basso rispetto al crunch
Re: Mesa Boogie Maverick: clean basso rispetto al crunch
Bisogna vedere chi disperde verso massa, i relè (sia il mute, sia la selezione del canale), o le resistenze ed i condensatori fra il gate delle valvole e massa, per cominciare.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re: Mesa Boogie Maverick: clean basso rispetto al crunch
non ho capito ... è un problema sorto da poco o è proprio l'ampli che ha cosi' tanto divario tra i 2 canali?
tra l'altro guardando lo schema quel filtro prima del rhythm ch. è prorpio strano, prova a ponticellare quella res
da 1 mega in serie alla griglia con un cap più grosso o una res minore, sicuro aumenti il segnale ma non so se ti resta pulito il suono.
oppure ridurre la res da 680k prima del volume....
se il problema pero' è sorto adesso e prima non ci faceva io darei una occhiata a quel LDR di mute ... il controllo toni attenua molto il segnale è normale, mentre il partitore dopo v4b dovrebbe attenuare a circa 2/3 tra anodo v4b e griglia v4a
ti volevo chiedere un favore ...viso che il tone-stack è prelevato o dal catodo o dall'ando del primo triodo con lo switch fat
mi potresti descrivere come cambia il suono e se cambia l'efficienza del controllo toni tra le 2 posizioni?

tra l'altro guardando lo schema quel filtro prima del rhythm ch. è prorpio strano, prova a ponticellare quella res
da 1 mega in serie alla griglia con un cap più grosso o una res minore, sicuro aumenti il segnale ma non so se ti resta pulito il suono.
oppure ridurre la res da 680k prima del volume....
se il problema pero' è sorto adesso e prima non ci faceva io darei una occhiata a quel LDR di mute ... il controllo toni attenua molto il segnale è normale, mentre il partitore dopo v4b dovrebbe attenuare a circa 2/3 tra anodo v4b e griglia v4a
ti volevo chiedere un favore ...viso che il tone-stack è prelevato o dal catodo o dall'ando del primo triodo con lo switch fat
mi potresti descrivere come cambia il suono e se cambia l'efficienza del controllo toni tra le 2 posizioni?

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Mesa Boogie Maverick: clean basso rispetto al crunch
Grazie per le risposte.
Il problema si è presentato di recente, il proprietario dell'ampli aveva pensato ad un problema alle valvole e le ha cambiate tutte ma non è cambiato nulla.
Ho controllato l' LDR di mute, misurandone la resistenza vedo 470 Kohm, che è la resistenza che va a massa dal gate delle valvola, quindi direi che l'LDR è a posto, perchè se fosse in "perdita" la sua resistenza sarebbe più bassa e vincerebbe nel parallelo con 470 Khom.
Stamattina faccio delle nuove misure e vediamo di scoprire qualcosa di nuovo.
Per quanto riguarda l'efficienza del controllo toni, non ho ben capico cosa intendi, comunque faccio qualche misura a varie frequenze e te le riporto, vediamo se riesco ad esserti utile.
A presto.
Il problema si è presentato di recente, il proprietario dell'ampli aveva pensato ad un problema alle valvole e le ha cambiate tutte ma non è cambiato nulla.
Ho controllato l' LDR di mute, misurandone la resistenza vedo 470 Kohm, che è la resistenza che va a massa dal gate delle valvola, quindi direi che l'LDR è a posto, perchè se fosse in "perdita" la sua resistenza sarebbe più bassa e vincerebbe nel parallelo con 470 Khom.
Stamattina faccio delle nuove misure e vediamo di scoprire qualcosa di nuovo.
Per quanto riguarda l'efficienza del controllo toni, non ho ben capico cosa intendi, comunque faccio qualche misura a varie frequenze e te le riporto, vediamo se riesco ad esserti utile.
A presto.
Re: Mesa Boogie Maverick: clean basso rispetto al crunch
Scusami. Sullo schema ci sono due rami
Uno Rythm e uno Lead.
Il tuo problema sta sul Rythm. Giusto?
Prova a muovere i cavi : se si interrompono dentro puo succedere che comunque il segnale passi.
Controlla le solite saldature fredde.
Poi il discorso LDR e relays. Puo essere una slitta del Relè andata.
Provare a traciare il segnale qui è un po pericolosetto..
Uno Rythm e uno Lead.
Il tuo problema sta sul Rythm. Giusto?
Prova a muovere i cavi : se si interrompono dentro puo succedere che comunque il segnale passi.
Controlla le solite saldature fredde.
Poi il discorso LDR e relays. Puo essere una slitta del Relè andata.
Provare a traciare il segnale qui è un po pericolosetto..
Re: Mesa Boogie Maverick: clean basso rispetto al crunch
non sono tanto le misurazioni che mi interessano quanto quello che mi dice il tuo orecchioPilo ha scritto:
Per quanto riguarda l'efficienza del controllo toni, non ho ben capico cosa intendi, comunque faccio qualche misura a varie frequenze e te le riporto, vediamo se riesco ad esserti utile.
A presto.

visto che quello switch cambia il tonestack spostandolo o dal catodo o dall'anodo ero veramente curioso di sapere
che differenze sonore ne uscivano vuori
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Mesa Boogie Maverick: clean basso rispetto al crunch
Alla fine non ho trovato il guasto perchè il guasto non c'era, o se c'era era uno di quei guasti vigliacchi dovuti ad un componente che va leggermente fuori specifica, vai a trovarlo!!
Ho abbassatto la resistenza in ingresso e l'ultima resistenza prima del volume, ora va molto meglio.
Per quanto riguarda l'interruttore brith e fat, in effetti spostandolo il suono cambia parecchio, con la posizione su fat spariscono tutte le medio alte naturali e il suono si sposta sulle basse. Decisamente interessante ma il suono più bello quest'ampli lo tira fuori sulla posizione brith, bello corposo e rotondo su tutto lo spettro, molto molto blues, e poi è un classe A puro con EL34, quindi è facile trovare una saturazione di finale, anche sul canale clean (rithm), per avere il cosiddetto "pulito sporco".
Ho abbassatto la resistenza in ingresso e l'ultima resistenza prima del volume, ora va molto meglio.
Per quanto riguarda l'interruttore brith e fat, in effetti spostandolo il suono cambia parecchio, con la posizione su fat spariscono tutte le medio alte naturali e il suono si sposta sulle basse. Decisamente interessante ma il suono più bello quest'ampli lo tira fuori sulla posizione brith, bello corposo e rotondo su tutto lo spettro, molto molto blues, e poi è un classe A puro con EL34, quindi è facile trovare una saturazione di finale, anche sul canale clean (rithm), per avere il cosiddetto "pulito sporco".