problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
Allora,
ieri ho smontato l'ampli del mio amico cantante per fare l'upgrade dei condensatori del c.d. tonestack...la cosa antipatica è che una volta rimontato evidenziava un problema "vecchio" ma che sembrava essersi risolto da solo.
In pratica il volume del canale distorto è tornato ad essere di gran lunga inferiore a come dovrebbe essere.
Il pulito ha un buon volume, mente inserito il distorto non è regolare, nè come volume nè come pasta.
Di questo sono sicuro sia perchè conosco l'ampli e sia perchè, se lo si lascia "riposare" il suono "ritorna" da solo per poi andarsene e tornare basso non appena si tocca una corda della chitarra con un pò di energia (funziona come un compressore molto potente) ...è decisamente una cosa difficile da spiegare.
Oltretutto, quando inserisco lo switch da pannello (o a pedale) dell'ampli le scorr.......gge sono innumerevoli insieme ai fruscii....il tutto si assesta dopo qualche secondo e scompare...oppure torna dopo altri minuti di inattività; non c'è intermittenza, non si tratta di un contatto, piuttosto a sensazione di un componente attivo (non so come sono fatti i relè e quindi non se escluderli o meno).
Di seguito lo schema http://www.houseofenglamps.com/ENGL_Sch ... matics.pdf
Premetto che i valori fra schema e scheda dell'ampli aperto sono quasi tutti diversi....boh, davvero non capisco perchè.
Comunque..... 1) le valvole le escludo anche perchè sono nuove (appena rivalvolato)
2) i trasformatori non sono
3) ci sono 2 integrati nello schema ed in effetti nel circuito e si occupano tutti del reverbero...che funziona
4) ci sono 2 transistors vicinissimi in posizione critica (zona switch e relè)
...intanto ne ho cambiato uno il BC 547 che avevo; ci sarebbe da cambiare il J175 che NON ho!
Le domande: qualcuno ha avuto lo stesso problema? oppure magari dalla mia fantastica descrizione e soprattutto dallo schema è riuscito a capire che diavolo succede a questo sfortunato ampli e quale o quali componenti attivi io debba sostituire? potrebbero essere le scatolette nere dei relè?
Riassumendo: pernacchie varie, effetto compressore alla pennata ed abbassamento sensibile del volume distorto che rimane costante, salvo riaumentare da solo per poi tornare basso appena si risuona.....chiedo aiuto.
P.S: lavorare su questo ampli con la PCB a doppia faccia e fori minuscoli (da cui lo stagno non viene via) è una delle cose più tristi che farò in questo ponte dell'Immacolata....abbiate pietà di me....e come sempre GRAZIE.
Pupina
ieri ho smontato l'ampli del mio amico cantante per fare l'upgrade dei condensatori del c.d. tonestack...la cosa antipatica è che una volta rimontato evidenziava un problema "vecchio" ma che sembrava essersi risolto da solo.
In pratica il volume del canale distorto è tornato ad essere di gran lunga inferiore a come dovrebbe essere.
Il pulito ha un buon volume, mente inserito il distorto non è regolare, nè come volume nè come pasta.
Di questo sono sicuro sia perchè conosco l'ampli e sia perchè, se lo si lascia "riposare" il suono "ritorna" da solo per poi andarsene e tornare basso non appena si tocca una corda della chitarra con un pò di energia (funziona come un compressore molto potente) ...è decisamente una cosa difficile da spiegare.
Oltretutto, quando inserisco lo switch da pannello (o a pedale) dell'ampli le scorr.......gge sono innumerevoli insieme ai fruscii....il tutto si assesta dopo qualche secondo e scompare...oppure torna dopo altri minuti di inattività; non c'è intermittenza, non si tratta di un contatto, piuttosto a sensazione di un componente attivo (non so come sono fatti i relè e quindi non se escluderli o meno).
Di seguito lo schema http://www.houseofenglamps.com/ENGL_Sch ... matics.pdf
Premetto che i valori fra schema e scheda dell'ampli aperto sono quasi tutti diversi....boh, davvero non capisco perchè.
Comunque..... 1) le valvole le escludo anche perchè sono nuove (appena rivalvolato)
2) i trasformatori non sono
3) ci sono 2 integrati nello schema ed in effetti nel circuito e si occupano tutti del reverbero...che funziona
4) ci sono 2 transistors vicinissimi in posizione critica (zona switch e relè)
...intanto ne ho cambiato uno il BC 547 che avevo; ci sarebbe da cambiare il J175 che NON ho!
Le domande: qualcuno ha avuto lo stesso problema? oppure magari dalla mia fantastica descrizione e soprattutto dallo schema è riuscito a capire che diavolo succede a questo sfortunato ampli e quale o quali componenti attivi io debba sostituire? potrebbero essere le scatolette nere dei relè?
Riassumendo: pernacchie varie, effetto compressore alla pennata ed abbassamento sensibile del volume distorto che rimane costante, salvo riaumentare da solo per poi tornare basso appena si risuona.....chiedo aiuto.
P.S: lavorare su questo ampli con la PCB a doppia faccia e fori minuscoli (da cui lo stagno non viene via) è una delle cose più tristi che farò in questo ponte dell'Immacolata....abbiate pietà di me....e come sempre GRAZIE.
Pupina
Ultima modifica di Pupina il 05/12/2009, 8:44, modificato 1 volta in totale.
Re:problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
nessuno......?
Re:problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
dunque, sugli engl io sospetto sempre che i relè non facciano bene contatto internamente, questo ne ha anche pochi rispetto a uno screamer
comunque potrebbe anche essere il jack del return che ha il contatto di bypass ossidato.
Oppure, prova a monitorare in cuffia il segnale che esce dal send così vedi se il difetto sta a monte o a valle di esso,
Il footswitch è il suo originale? il difetto lo fa anche senza footswitch?

Oppure, prova a monitorare in cuffia il segnale che esce dal send così vedi se il difetto sta a monte o a valle di esso,
Il footswitch è il suo originale? il difetto lo fa anche senza footswitch?
Everybody wants the PAPPA PRONTA...
Re:problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
I relè sono due...non ho capito cosa c'entrino i contatti di send o return visto che il problema lo fa sia con, che senza effetti collegati in send-return ma controllerò comunque......Red Max ha scritto: dunque, sugli engl io sospetto sempre che i relè non facciano bene contatto internamente, questo ne ha anche pochi rispetto a uno screamercomunque potrebbe anche essere il jack del return che ha il contatto di bypass ossidato.
Oppure, prova a monitorare in cuffia il segnale che esce dal send così vedi se il difetto sta a monte o a valle di esso,
Il footswitch è il suo originale? il difetto lo fa anche senza footswitch?
Il footswitch NON è originale ma è un semplice pedale interruttore doppio e comunque il problema - che nel frattempo è diventato un costante abbassamento di volume sul canale crunch/lead - ce l'ho anche senza footswitch.....credo che sia qualche componente attivo...non so perchè.
Ce ne sarebbero tante da dire...la scheda dei potenziometri toccava sullo chassis per l'eccessiva inclinazione e perchè non è adeguatamente distanziata...ho messo del nastro sul punto di contatto per isolarla...niente più friscii e contatti, l'abbassamento di volume ora è quasi costante....ogni tanto, quando vuole lui, il VERO suono molto più potente viene su da solo per poi sparire di nuovo, o suonando o semplicemente ri-azionando lo switch da pannello.....
Re:problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
allora è molto probabile che sia un relè,che in pratica è un doppio switch 3+3 contatti comandato da un elettrocalamita (i due contatti che si trovano all'altra estremità) come ogni switch, i contatti interni possono ossidarsi, oppure tipica rogna dei relè possono rimanere bloccati in una posizione, a volte si sbloccano dandogli un colpetto, ma è la dimostrazione che il componente va sostituito 

Everybody wants the PAPPA PRONTA...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
Ma come giungi a una conclusione simile???Red Max ha scritto: allora è molto probabile che sia un relè,che in pratica è un doppio switch 3+3 contatti comandato da un elettrocalamita (i due contatti che si trovano all'altra estremità) come ogni switch, i contatti interni possono ossidarsi, oppure tipica rogna dei relè possono rimanere bloccati in una posizione, a volte si sbloccano dandogli un colpetto, ma è la dimostrazione che il componente va sostituito![]()
Pupina, prova a comprare una valvola 12AX7 nuova e mettila in V2. Le valvole sono brutte bestie di questi tempi. Mio padre mi parlava delle valvole anni 60 come oggetti praticamente indistruttibili ed eterni. Quelle prodotte oggi sono a durata casuale. 2 anni/2 giorni. Figurati che io ho cambiato tutte le valvole a maggio e ho già le finali da buttare. Perdono volume e dandoci un'occhiata ho notato che sul fondo (le valvole son montate a testa in giù nell'ENGL, io ho uno screamer combo) ci sono delle bricioline di...bo??Sembra come se qualche parte della valvola si sia corrosa e sia caduta sul fondo della stessa. Ed erano delle JJ matched...che si dice essere molto buone rispetto a molte altre marche.
Percui ti consiglierei di fare questa prova, una 12AX7/ECC803/ECC83 costa 10€. Se è quello, risolvi tutto. Se non è quello, avrai una valvola in più di scorta.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
faccio l'avvocato del diavolo...ma se fosse un relè o suona o non suona..... sbaglio????
nel senso che forse dovrei avere un segnale intermittente o da contatto , oppure quello che mi dici è compatibile con il sintomo del volume costante e molto più basso di quanto dovrebbe....salvo innalzamenti di volume casuali e repentini riabbassamenti????
non è che abbia scritto molto bene...non so se hai capito....
per quanto riguarda Fix _Metal...valvole ne ho a decine ed il cambio è già stato fatto....qui il problema è intermittente:
95% del tempo il crunch/lead suona debole, piano, basso
5% e quando vuole lui si alza da una svolumata potente e torna poi ad abbassarsi come prima; conclusione:
100% non sono le valvole....TUNG SOLD EC 803 gold pins....altro che 10 €!!!
A proposito come va l'ENGL Screamer????? Lo voglio prendere per me!
nel senso che forse dovrei avere un segnale intermittente o da contatto , oppure quello che mi dici è compatibile con il sintomo del volume costante e molto più basso di quanto dovrebbe....salvo innalzamenti di volume casuali e repentini riabbassamenti????
non è che abbia scritto molto bene...non so se hai capito....
per quanto riguarda Fix _Metal...valvole ne ho a decine ed il cambio è già stato fatto....qui il problema è intermittente:
95% del tempo il crunch/lead suona debole, piano, basso
5% e quando vuole lui si alza da una svolumata potente e torna poi ad abbassarsi come prima; conclusione:
100% non sono le valvole....TUNG SOLD EC 803 gold pins....altro che 10 €!!!
A proposito come va l'ENGL Screamer????? Lo voglio prendere per me!
Re:problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
Io sono dell'idea che nelle riparazioni è più importante la pratica che la teoria, ti faccio un esempio di un semiconduttore che in teoria nemmeno esiste, indovinate qual'è?
risposta: IL FALSO CONTATTO- il più bastardo e sconosciuto dei semiconduttori

risposta: IL FALSO CONTATTO- il più bastardo e sconosciuto dei semiconduttori



Everybody wants the PAPPA PRONTA...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
Francamente le tung sol sarebbe l'ultima marca che comprerei. La piedinatura placcata in oro, non cambia certo la resa in modo apprezzabile.Pupina ha scritto: 100% non sono le valvole....TUNG SOLD EC 803 gold pins....altro che 10 €!!!
Va da dio, mi sono innamorato del sound ENGL. Più che altro ho notato che ogni screamer che ho provato suona diverso dal mio. Probabilmente xkè gli ho cambiato i caps di filtro e le valvole (ho tutto JJ, e uso le 6L6). A me da esattamente il suono che volevo. Certo è che si impiega una vita a capire come equalizzarlo bene.A proposito come va l'ENGL Screamer????? Lo voglio prendere per me!
Le pecche, se vogliamo sono (per me):
L'equalizzazione unificata per tutti e 4 i canali virtuali.
Un solo comando per il pulito: c'è solo il potenziometro Clean che funge sostanzialmente da volume/gain per lo stesso. Oltre la metà con humbucker distorce, con single coil si arriva anche a ore 2 senza che distorca.
Non so se sai che ogni canale ha 2 stadi. Gli canali "virtuali" intermedi secondo me sono un po' inutili. Io uso solo pulito o high gain distortion (con gain basso).
Il canale crunch è privo di dinamica e di botta, addirittura sembra avere meno volume del semplice clean (anche se si appoggia sullo stesso stadio).
Il distorto normale (non high gain) va bene per certe ritmiche (Iron Maiden per dirne una) , ma nelle soliste veloci non aiuta, tende al pulito nelle singole note, con la difficoltà del caso. In ogni caso è molto dinamico.
Il distorto high gain ha la pasta più bella che io abbia mai sentito :mr_green:
p.s. occhio xkè ci sono in giro degli screamer con cono G12 a 16ohm e cono vintage 30 silver series (il mio) da 8ohm. Suonano VERAMENTE diversi. Ho giusto qui lo screamer di un mio amico che ha un G12, ed è più cupo, risponde in maniera radicalmente diversa rispetto al mio nei cambi di EQ.
Ultima modifica di Fix_Metal il 07/12/2009, 14:53, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
MOOOOOOOOOOOOOLTO gentile, grazie!!Fix_Metal ha scritto: Francamente le tung sol sarebbe l'ultima marca che comprerei. La piedinatura placcata in oro, non cambia certo la resa in modo apprezzabile.Va da dio, mi sono innamorato del sound ENGL. Più che altro ho notato che ogni screamer che ho provato suona diverso dal mio. Probabilmente xkè gli ho cambiato i caps di filtro e le valvole (ho tutto JJ, e uso le 6L6). A me da esattamente il suono che volevo. Certo è che si impiega una vita a capire come equalizzarlo bene.
Le pecche, se vogliamo sono (per me):
L'equalizzazione unificata per tutti e 4 i canali virtuali.
Un solo comando per il pulito: c'è solo il potenziometro Clean che funge sostanzialmente da volume/gain per lo stesso. Oltre la metà con humbucker distorce, con single coil si arriva anche a ore 2 senza che distorca.
Non so se sai che ogni canale ha 2 stadi. Gli canali "virtuali" intermedi secondo me sono un po' inutili. Io uso solo pulito o high gain distortion (con gain basso).
Il canale crunch è privo di dinamica e di botta, addirittura sembra avere meno volume del semplice clean (anche se si appoggia sullo stesso stadio).
Il distorto normale (non high gain) va bene per certe ritmiche (Iron Maiden per dirne una) , ma nelle soliste veloci non aiuta, tende al pulito nelle singole note, con la difficoltà del caso. In ogni caso è molto dinamico.
Il distorto high gain ha la pasta più bella che io abbia mai sentito :mr_green:
p.s. occhio xkè ci sono in giro degli screamer con cono G12 a 16ohm e cono vintage 30 silver series (il mio) da 8ohm. Suonano VERAMENTE diversi. Ho giusto qui lo screamer di un mio amico che ha un G12, ed è più cupo, risponde in maniera radicalmente diversa rispetto al mio nei cambi di EQ.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
Di niente :mr_green:
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
-
- Neutrino
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 30/09/2011, 21:56
Re: problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
Salve qualcuno mi puo aiutare a trovare lo schema del circuito elettrico del mio Engl Thunder 50 reverb.. sopra mi sembra c'è il link ma nn spunta e nn riesco a trovarloooo!! 

Re: problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
Non credo che l'utente sia più attivo comunque mi piacerebbe sapere se alla fine ha risolto. Ho notato anche io che il volume del crunch/lead è molto più basso rispetto a quello del clean. Non ho notato però instabilità nel volume, ci farò più attenzione. Mi sto chiedendo se sia normale o meno.
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
praticamente tutti gli ampli che hanno un canale perfettamente pulito e uno distorto soffrono di questo problema se si vuol chiamarlo così.
questo perchè la distorsione creata con gli stadi di pre porta a segare e comprimere la forma d'onda che nel clean rimane al suo punto più alto (single ended...)
quindi in linea generale a parità di master volume il clean suona sempre più forte del drive come picco.
ecco la ragione per cui molti stanno tornando alle monocanale pulite o semidistorte con i pedali in fronte,così prendono l'onda quadra dal pedale e la sparano in un ampli dinamicissimo.
questo perchè la distorsione creata con gli stadi di pre porta a segare e comprimere la forma d'onda che nel clean rimane al suo punto più alto (single ended...)
quindi in linea generale a parità di master volume il clean suona sempre più forte del drive come picco.
ecco la ragione per cui molti stanno tornando alle monocanale pulite o semidistorte con i pedali in fronte,così prendono l'onda quadra dal pedale e la sparano in un ampli dinamicissimo.
Re: problema con combo ENGL Thunder 50 reverb
In realtà sono io una capra che non mi sono letto le istruzioni. C'è un master generale che funziona sia per il clean che per il drive e poi c'è un altro volume per regolare il drive.