Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

JCM 800 2204 - Primi test e primi problemi!

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:JCM 800 2204 - Primi test e primi problemi!

Messaggio da Vicus » 19/02/2010, 18:00

In quel modo fa da grid stopper. Cerca "grid stopper" e ciò che non capisci chiedi.

Così di massima posso dire che tagli le alte frequenze, sopra i 68K siamo a frequenze ultrasoniche.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re:JCM 800 2204 - Primi test e primi problemi!

Messaggio da johnnyl » 19/02/2010, 18:35

Sì, è quello l'effetto che volevo ottenere... Ammetto che il valore l'ho scelto semplicemente confrontando con altri schemi, ma intanto metto quello, poi vediamo...
Grazie ancora! :numb1:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:JCM 800 2204 - Primi test e primi problemi!

Messaggio da meritil » 19/02/2010, 23:13

io ho provato ad aggiungere una 100k in quella posiizone, risultato osceno! l'ampli sfuzzacchiava (in maniera lieve però una chiavica lo stesso...)


la misi perchè sul libro TUT di O'Connor avevo letto che impediva di cambiare il timbro al variare del pot



forse il timbro non lo fa cambiare ma lo distrugge per sempre :ciao:


ps: cmqe mettila fai presto a ponticellarla per sentire al volo la diff

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re:JCM 800 2204 - Primi test e primi problemi!

Messaggio da johnnyl » 20/02/2010, 17:34

Allora, ho ricablato l'input come da schema postato, con l'unica eccezione che alla fine ho messo R5 da 68k invece che da 470...
Ecco i valori che che ho misurato su V1 quando è "da sola":
283 / 0 / 2 / 3,22 / 3,22 / 237 / 4 / 6 / 3,22

E ho misurato anche mettendo le altre valvole di pre:
220 / 0 / 2 / 3,22 / 3,22 / 180 / 4 / 6 /3,22

... In entrambi i casi senza finali ovviamente.

Non so, non mi sembra sia cambiato nulla di che... In particolare pin6 rimane basso (dovrebbe essere a circa 260 secondo Metroamp), e pin7 e 8 un po' altini... :hummm_1:

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re:JCM 800 2204 - Primi test e primi problemi!

Messaggio da johnnyl » 20/02/2010, 18:37

E se avete voglia vorrei approfondire un attimo il discorso di prima... :numb1:

Allora, se ho capito bene, il JCM 800 ha un circuito di cosidetto "treble peaking" tra l'input ed il potenziometro del pre volume, formato da R5, C4 e C5, che serve ad ottenere un suono più marcato sugli alti, più brillante. In realtà poi, una delle prime mod che più o meno tutti consigliano è quella di "ridurre" tale circuito per un suono più scuro, pieno, più Plexi style... Molti si accontentano di togliere C5 e/o C4, ma addirittura le mods più diffuse in rete, tipo quelle di Clay Finley (riportate anche da Schematic Heaven) e di Tone Lizard, consistono nel sostituire questo circuito con una sola resistenza da 68k.
Poi ci sono ovviamente una serie di soluzioni diverse a seconda dei vari progettisti/costruttori...
E qui arrivo con un paio di domande:
Vicus diceva un paio di post fa che la resistenza di serie al pot ha senso solo se mantengo il condensatore (che suppongo sia C3) in parallelo, cioè in pratica se mantengo i due input, giusto? Però vedo questa soluzione di continuo, ad esempio negli schemi di Soldano, anche in quello dell'Atomic che c'è in galleria (1M)...
Un'altra cosa riguarda la resistenza dopo il potenziometro del pre, che mi dite è un "grid stopper"... Vicus dice che sopra i 68k "siamo a frequenze ultrasoniche"... Si intende che mettere una resistenza INFERIORE a 68k non ha senso, giusto? E meritil dice che aggiungendo una resistenza (neanche esagerata, 100k) in quella posizione ha ottenuto risultati osceni... Eppure anche in questo caso vedo che è una soluzione adottata da tanti, lo stesso Soldano la usa negli ampli più "grossi" (da 220k o 470k), la Laney usa spesso una 68k, ecc.

Mi illuminate? :face_green:

:Gra_1:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:JCM 800 2204 - Primi test e primi problemi!

Messaggio da meritil » 20/02/2010, 18:53

io posso solo aggiungere che le chiacchiere stanno a zero, mettila, ascolti, poi la ponticelli e riascolti... poi vieni e capiamo le differenze che hai ascoltato aiutandoci con la teoria e non viceversa...


:ciao:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:JCM 800 2204 - Primi test e primi problemi!

Messaggio da Vicus » 20/02/2010, 20:43

La grid stopper viene usata di solito solo al primo triodo, e già c'è, e serve ad evitare oscillazioni ultrasoniche dovute al fatto che la chitarra e i cavi fanno un po' da antenne. Oltre 68k la cosa diventa udibile, sotto i 68k perché non senti differenze non vuol dire che non serve, anzi ma di solito la si mette solo al primo stadio.

Come suggerito da metril la miglior cosa è provare. Io sarei partito da uno schema stock per poi fare le modifiche altrimenti come fai a sapere se stai andando in male o in meglio?
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re:JCM 800 2204 - Primi test e primi problemi!

Messaggio da johnnyl » 22/02/2010, 10:23

Sul fatto che bisogna provare per sapere cosa si preferisce siamo d'accordo, pensavo solo di partire con quelli che in teoria sembravano i valori più vicini al suono che piace a me... Proprio il circuito di "treble peaking" è un buon esempio: inutile metterlo su "stock" quando so benissimo che porta ad un suono troppo "fino" e "chiaro"per i miei gusti... :numb1:

Rispondi