Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Trasformatore Hammond 290AEX (per Fender 5E3)

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Rispondi
marcuccio626
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 12/02/2010, 0:54

Trasformatore Hammond 290AEX (per Fender 5E3)

Messaggio da marcuccio626 » 15/03/2010, 20:55

Qualcuno di voi mi sa dire se il trasformatore in oggetto, può andare bene per realizzare un amplificatore come quello di cui ho allegato lo schema?

http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... 22772.html

Nel layout allegato il power transformer ha un collegamento a massa indicato con la lettera "E", e un altro collegamento a massa che sull' Hammond 290AEX non sono presenti, per questo mi chiedevo se può andare bene...
Quindi quale è la vera funzione di questi collegamenti?  :pardon1:
Allegati
5E3Ceriatone.jpg

marcuccio626
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 12/02/2010, 0:54

Re:Trasformatore Hammond 290AEX (per Fender 5E3)

Messaggio da marcuccio626 » 15/03/2010, 22:16

Allora ho fatto un pò di ricerche e credo di aver trovato qualcosa:
da quel che ho capito la corrente alternata può essere causa di ronzii e quindi alcuni trasformatori per ovviare a questo problema hanno una presa centrale a massa sull'avvolgimento dei filamenti...alcuni!
Ma si può ovviare alla mancanza di questa presa tramite una "artificiale", e di seguito riporto una cosa che ho trovato:

Artificial centre tap: A better way that can also be used with non centre-tapped heater supplies is to create an artificial centre tap with resistors. The resistors should have a low resistance so the maximum heater-to-cathode resistance of the valves is not exceeded, and so the reference to ground is as close to zero as possible. Values of 100R (1/2W min) and 220R (1/4W min) are usual. They will of course cause a small amount of extra current draw from the transformer (32mA when using 100R resistors at 6.3V) so bare this in mind.

E continuando a cercare ho trovato qualcosa che sicuramente fà al caso mio (layout allegato)...
Il collegamento indicato con la lettera "E" sullo schema precedente credo quindi che serva per motivi simili...
Allegati
5F1ChampUniversal-Layout200.jpg

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Trasformatore Hammond 290AEX (per Fender 5E3)

Messaggio da Zanna » 16/03/2010, 11:28

Ciao, vai a leggere il mio topic sul dimensionamento di un trasformatore.  :yes:

marcuccio626
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 12/02/2010, 0:54

Re:Trasformatore Hammond 290AEX (per Fender 5E3)

Messaggio da marcuccio626 » 16/03/2010, 15:07

Ho letto il topic e fra le cose si dice che il 290AEX "potrebbe" andare bene...

Ma questo avendo il primario a 240V non falserebbe i valori sul secondario (abbassandoli) dato che la nostra corrente di casa è a 230V?
E valori più bassi basterebbero ad esempio per l'alimentazione dei filamenti delle 6v6gt che dai datasheet leggo necessita di 6,3V e 0,45A?

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Trasformatore Hammond 290AEX (per Fender 5E3)

Messaggio da Zanna » 16/03/2010, 18:44

Se c'è una cosa di instabile, quella è la tensione di rete.

In casa puoi avere dai 219 v ai 240, quindi è impensabile di fare un trasformatore preciso preciso.

Diciamo che in generale non ci sono mai stati problemi. Considera che anche gli ampli commerciali che compri devono affrontare per forza questo problema e solitamente, a parte certi casi particolari, non te ne accorgi.

marcuccio626
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 12/02/2010, 0:54

Re:Trasformatore Hammond 290AEX (per Fender 5E3)

Messaggio da marcuccio626 » 16/03/2010, 19:33

Ok, allora credo proprio che prenderò il trasformatore in oggetto per la realizzazione dell'ampli...

Grazie mille!  :face_green:

Rispondi