hum sul canale distorto della slo
Re:hum sul canale distorto della slo
Purtroppo non sembra aver funzionato, ho la stessa sistuazione di prima; mettendo due 120 Ohms in parallelo non ha cambiato nulla.
Dopo il rettificatore però ho 5.2V invece che 6.3V, non vorrei che il problema fosse li.
Per scrupolo ora provo a spostare la massa della pcb di pre dallo *gnd sulla pcb di alimentazione come indicato sul layout...ma a quanto pare non risolverà molto.
Ormai credo che possa essere un cattivo filtraggio dell'anodica, il che spiegherebbe anche il leggero hum che ho anche nel finale.
Ho notato anche un'altra cosa, è normale che una delle 4 viti che tengono le "endbells" del choke (non quelle che lo fissano al choke, ma le 4 che lo tengono insieme) vada a massa? Mi viene il dubbio perchè vedo che sono isolate dal resto attraverso delle rondelle spalla in plastica.
Dopo il rettificatore però ho 5.2V invece che 6.3V, non vorrei che il problema fosse li.
Per scrupolo ora provo a spostare la massa della pcb di pre dallo *gnd sulla pcb di alimentazione come indicato sul layout...ma a quanto pare non risolverà molto.
Ormai credo che possa essere un cattivo filtraggio dell'anodica, il che spiegherebbe anche il leggero hum che ho anche nel finale.
Ho notato anche un'altra cosa, è normale che una delle 4 viti che tengono le "endbells" del choke (non quelle che lo fissano al choke, ma le 4 che lo tengono insieme) vada a massa? Mi viene il dubbio perchè vedo che sono isolate dal resto attraverso delle rondelle spalla in plastica.
Re:hum sul canale distorto della slo
Ma scusami stacca l'alimentazione agli opto e crea dei ponticelli dov'è necessario che il segnale passi no?
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:hum sul canale distorto della slo
Leggo ora che l'esempio della mia Slo è stato citato per quanto riguarda ra resistenza maledetta (R 62, se non ricordo male...).
Il mio problema era una tensione molto bassa sull'opto, e un eccessivo calo di volume.
Mi pare di essere intervenuto anche su un'altra resistenza (R 56 credo) in modo abbastanza drastico ma risolvendo.
Ora mi rimane un piccolo fruscio di fondo a chitarra ferma che si polverizza appena il plettro tocca le corde...ma credo che sia del tutto normale.
Posso provare a registrare un sample del fruscio (col telefonino visto che non ho di meglio per ora) e farti sentire...non vorrei che ti stai accanendo sul nulla?!
E comunque, un problema di Hum me lo dava un cavo schermato...quello che arriva su V2...bada bene ai maledetti cavi schermati e, (se già non l'hai fatto), scherma pure il cavo che va dall'imput alla PCB.
Il mio problema era una tensione molto bassa sull'opto, e un eccessivo calo di volume.
Mi pare di essere intervenuto anche su un'altra resistenza (R 56 credo) in modo abbastanza drastico ma risolvendo.
Ora mi rimane un piccolo fruscio di fondo a chitarra ferma che si polverizza appena il plettro tocca le corde...ma credo che sia del tutto normale.
Posso provare a registrare un sample del fruscio (col telefonino visto che non ho di meglio per ora) e farti sentire...non vorrei che ti stai accanendo sul nulla?!
E comunque, un problema di Hum me lo dava un cavo schermato...quello che arriva su V2...bada bene ai maledetti cavi schermati e, (se già non l'hai fatto), scherma pure il cavo che va dall'imput alla PCB.
Re:hum sul canale distorto della slo
A questo non avevo pensato, stasera ci provoLeo ha scritto: Ma scusami stacca l'alimentazione agli opto e crea dei ponticelli dov'è necessario che il segnale passi no?

Se vai nel topic che ho nella sezione problemi, ci sono due sample che ho registrato; magari dagli un'acoltata e comparali con quello che avevi/hai tu.abysmal412 ha scritto: Leggo ora che l'esempio della mia Slo è stato citato per quanto riguarda ra resistenza maledetta (R 62, se non ricordo male...).
Il mio problema era una tensione molto bassa sull'opto, e un eccessivo calo di volume.
Mi pare di essere intervenuto anche su un'altra resistenza (R 56 credo) in modo abbastanza drastico ma risolvendo.
Ora mi rimane un piccolo fruscio di fondo a chitarra ferma che si polverizza appena il plettro tocca le corde...ma credo che sia del tutto normale.
Posso provare a registrare un sample del fruscio (col telefonino visto che non ho di meglio per ora) e farti sentire...non vorrei che ti stai accanendo sul nulla?!
E comunque, un problema di Hum me lo dava un cavo schermato...quello che arriva su V2...bada bene ai maledetti cavi schermati e, (se già non l'hai fatto), scherma pure il cavo che va dall'imput alla PCB.
Per i cavi schermati devo verificare bene...per ora so solo che non ci sono contatti tra l'interno e la calza.
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:hum sul canale distorto della slo
No, vabbè...per fortuna (mia) il mio non ha niente a che vedere...il mio è il classico "shhhhh".
Comunque a me da tanto l'impressione di malvagità da loop di massa...
Comunque a me da tanto l'impressione di malvagità da loop di massa...
Re:hum sul canale distorto della slo
Solo nel finale ho un rumore accettabile, ma il pre è come lo senti in quei due sampleabysmal412 ha scritto: No, vabbè...per fortuna (mia) il mio non ha niente a che vedere...il mio è il classico "shhhhh".
Comunque a me da tanto l'impressione di malvagità da loop di massa...

Loop di massa...ma dove? Non so più da dove possa venir fuori, l'unico dubbio riguarda il dove va a massa la pcb di preamp (che ora ho modificato, ma non ho ancora testato se cambia qualcosa) e se il loop è collegato bene (mandando il pre ad un altro finale, ho comunque del segnale che passa attraverso il return).
Nessuno sa rispondermi su questo?SandMan84 ha scritto: Ho notato anche un'altra cosa, è normale che una delle 4 viti che tengono le "endbells" del choke (non quelle che lo fissano al choke, ma le 4 che lo tengono insieme) vada a massa? Mi viene il dubbio perchè vedo che sono isolate dal resto attraverso delle rondelle spalla in plastica.
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re:hum sul canale distorto della slo
Non saprei...ma credo che fai prima a smontarla e mettere una rondella di plastica da te...giusto per toglierti il pensiero.
In fondo quelle viti tengono fermi i lamierini e non credo che allentandone una crei un disastro :-)
In fondo quelle viti tengono fermi i lamierini e non credo che allentandone una crei un disastro :-)
Re:hum sul canale distorto della slo
L'ho già smontata e rimontata da zeroabysmal412 ha scritto: Non saprei...ma credo che fai prima a smontarla e mettere una rondella di plastica da te...giusto per toglierti il pensiero.
In fondo quelle viti tengono fermi i lamierini e non credo che allentandone una crei un disastro :-)

Si infatti, poi provo a togliere la vite che fa contatto e se è quella ne cerco una con la testa più piccola