Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sample]

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Vicus » 16/02/2011, 14:44

L'anodica è troppo alta e le valvole dissipano troppo. Che primario hai usato su trasformatore di alimentazione? 220 o 240V?

Per le prese ci vanno con interruttore, senza jack la punta deve andare a massa. Per fare un prova colega a massa tutti gli ingrssi, il rumore dovrebbe sparire. Non insistere troppo che il finale non avora bene e va sistemato.

Non mi tornano atre due cose, a pin 3 hai una tensione maggiore che sul primo condensatore. Potrebbe essere un errore di misura perché la tensione deve essere la stessa.

Hai invertito le valvole perché prima e tensioni erano basse. Ma a hai prese bilanciate? Una cosa de genere non dovrebbe sucedere.

Fluke
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/01/2011, 17:18

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Fluke » 16/02/2011, 15:06

Anche a me infatti pare strano di avere tensioni superiori sui pin rispetto a quelle sul cap,ma le misure son giuste.(a meno che non mi svarioni il tester).

La prima volta che accesi l'ampli suonava,ma dopo una decina di minuti ci fu un calo di volume,il cono cominciò a gracchiare e una finale andò in red plate (le tensioni erano ok).Risolsi scambiando le finali tra loro (e rimasi perplesso infatti,com'è possibile?).Da quel momento,quando rimisurai le tensioni le trovai sballate come ora.

Le finali le ho prese matchate ovviamente.

A casa mia,di rete ho la 240V.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Vicus » 16/02/2011, 16:02

Quindi hai usato il primario da 240 e non quello da 220v? Comunque aumenta la resistenza ai catodi dela finali, parti da 330 e poi a salire. La corrente deve essere di 50mA per la coppia, a seconda di che reisitenza usi poi ti calcoli la tensione che dovresti misurare.

Fluke
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/01/2011, 17:18

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Fluke » 16/02/2011, 17:33

Ok!Grazie mille.Come primario sul TA c'è solo 220V,mentre l'impianto di casa mi eroga 240V.Domani vado a vedere se in negozio hanno resistori da 5 Watt.Sennò faccio un ordine.

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 17/02/2011, 17:00

Leggo solo adesso e ti rispondo al tuo primo post.
Prima di tutto però:
- ricontrolla le saldature
- ricontrolla che il layout è stato assemblato correttamente (se ci sono delle cose che non hai capito chiedi ma non supporre)

Perdici tutto il tempo che vuoi, ma assicurati che il layout coincida con lo schema.

veniamo ai punti:
1) non capisco perchè dovrebbe, controlla che il layout che hai montato sia corretto.
potresti provare ad usare solo le 12AX7 (per escludere che la tua 12ay7 sia rotta)

2) questo problema potrebbe essere legato al primo, ricontrolla il layout, misura con il multimetro che non ci siano corti tra la massa e le alimentazioni

3) a causa di un errore nei collegamenti (e quindi nel layout) potresti aver fottuto una o mezza valvola e quindi calando l'assorbimento totale del circuito aumenta la tensione.

4) (premetto non ho ascoltato il sample perchè adesso mi è impossibile)
controlla che tutte le masse siano collegate, che non ci siano loop e soprattutto controlla che la massa del circuito si colleghi in un solo punto allo chassis.
In alternativa puoi seguire il layout Ceriatone, ma occhio: le masse indicate come Y si collegano tutte in un dado, lo hai fatto??

Fluke
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/01/2011, 17:18

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Fluke » 18/02/2011, 18:00

Ciao a tutti,

grazie jimmy_ver2.0 per il post,ti rispondo:

1)Ho provato ad usare diverse 12AX7,12AT7 che ho in casa (tutte vecchie e microfoniche) e il risultato è che fanno lampi all'accensione tutte tranne una 12AT7,sia che le metta in V1 che in V2.La 12AY7 della TAD nuova invece non emette lampi.Ho anche notato (con le valvole che emettono lampi) che se spengo l'ampli e lo riaccendo,il lampo non lo fanno più.Cosa vorrebbe dire?Immagino che dipenda dal fatto che queste valvole siano vecchie.

2)Ho misurato la continuità tra massa e il positivo di tutti i cap di filtraggio e mi da 1.Misurandola sui 325V da una parte segna 95 ohm,e dall'altra 99 ohm (resistenza interna dei diodi?), sui 6,3V invece di da continuità,e sui 5V mi da 1.

3)Con tutte le valvole di pre che ho provato le tensioni sui cap rimangono pressochè invariate.

4)Le masse sono tutte collegate,e tutte a star ground.Ho seguito il layout di ceriatone per l'assemblaggio,ovviamente facendo una star.

Devo ancora scollegare le masse dai jack (i miei non sono isolati) e collegare l'interruttore per mandare a massa il tip quando non c'è segnale.Le saldature le ho ricontrollate,come pure il layout,più e più volte,ma non ci trovo errori.Quando qualche giorno fa ho ricablato l'ampli per fare un po' di ordine,ho anche tolto tutti i cap di filtraggio con le relative resistenze,e risaldato di nuovo quella sezione (ho scambiato anche i cap per provare) ma il problema della scarica istantanea è rimasto.

Appena ho un pomeriggio di tregua dagli esami,ricablo i jack e ripasso le saldature.Se non ho altri loop di massa,il rumore dovrebbe attenuarsi.

Ciao,e grazie mille!

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Vicus » 18/02/2011, 18:21

I condenstori si scaricano anche senza valvole?

Fluke
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/01/2011, 17:18

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Fluke » 19/02/2011, 12:01

In effetti non avevo provato a vedere la scarica dei condensatori senza valvole,e il risultato è che non si scaricano! :ohhh: Ci mettono più di una decina di minuti a scaricarsi.Cosa significa quindi?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da robi » 19/02/2011, 13:00

Cosa intendi per "lampi" delle valvole in accensione?

Tieni conto che la resistività di un materiale dipende dalla sua temperatura, e quindi anche la sua resistenza.
È per questo che i filamenti subito emettono un flash della durata di qualche decimo di secondo, per poi stabilizzarsi ad un valore standard (aumenta la resistività quindi diminuisce la corrente quindi si raffreddano).

Fluke
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/01/2011, 17:18

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Fluke » 19/02/2011, 20:38

Grazie robi per la piccola spiegazione,quindi è normale che me lo facciano.E come mai lo fanno solo quelle vecchie?Non dovrebbero allora farlo tutte le valvole?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da robi » 20/02/2011, 13:56

No, non lo fanno tutte, così come non tutte fanno "luce" allo stesso modo.
Dipende dalla costruzione. Le EI e quelle più "old style" lo fanno maggiormente.

Hanno cercato di ridurre questo effetto proprio perchè tanti pensavano che fossero rotte.

Fluke
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/01/2011, 17:18

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Fluke » 20/02/2011, 15:32

Ora ho capito,è solo un fatto tecnologico,niente di più.
Grazie tante,mi hai tolto una preoccupazione :face_green: !

Fluke
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/01/2011, 17:18

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Fluke » 21/02/2011, 19:20

Ciao a tutti!

Oggi ho ricablato i jack togliendo i riferimenti a massa (visto che non sono isolati) e cablato l'interruttore in modo che il tip vada a massa senza ingresso.Accendo l'ampli e il rumore devo dire che è diminuito parecchio,ma continua a persistere anche senza segnale (eppure gli ingressi sono tutti a massa,ho controllato col tester).Ci suonicchio un po' e tac,di nuovo lo stesso problema della prima accensione.Il cono comincia a gracchiare,guardo le finali e ce n'è una in red plate.Allora spengo,scambio le finali e riaccendo.Stessa cosa,guardo velocemente il voltaggio sul primo cap e segna 372V (come dovrebbe) e poi spengo subito.MAH.Cambio la 12AY7 di pre,e tutto si ristabilizza (398V sul primo cap).Rimetto la 12AY7 per provare,e la situazione rimane invariata.

Poi mi accorgo che un ingresso non funziona.Allora tolgo le valvole,controllo il cablaggio e ripasso le saldature comprese quelle a tutte le valvole.Poi faccio una prova solo con la rettificatrice per testare i voltaggi.Accendo l'ampli e trovo voltaggi identici a quelli che scrissi qualche post indietro.Spengo e rimetto le valvole.Faccio per inserire la prima 6V6 e mi chiappo la stecca dei 400V sul condensatore :surpr: .Ovviamente la 6V6 mi parte di mano e si sfracella al suolo :grr1: (tenevo una mano sullo chassis e con l'altra stavo inserendo la valvola nello zoccolo tenendola per la base).Ora mi chiedo,com'è possibile che mi son preso la ciabattata,visto che non stavo ovviamente toccando i piedini della valvola mentre la inserivo?

Stamani comunque ho notato (e non ho mai preso la scossa) che più valvole inserivo e più i cap di filtraggio si scaricavano velocemente.Mentre senza valvole si scaricano normalmente sulle resistenze,come precisai qualche post fa.Non ho capito questo che significa.Che sono andate tutte quante a gallina (comprese ovviamente le varie valvole che ho a casa e ho provato) o che ho fatto un maledetto errore di cablaggio che non vuole essere trovato? :muro:

Per finire,provvedo a fare un nuovo ordine per ricomprare le valvole.Mi suggerite di ricomprarle tutte o solo le finali?

Grazie a tutti,in primis alla vostra pazienza che mi avete già dimostrato non finire mai per passare all'enorme aiuto che mi avete già dato. :ciao:

Avatar utente
Dany82
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 337
Iscritto il: 30/01/2008, 15:49
Località: Castelfranco Di Sotto

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Dany82 » 21/02/2011, 22:56

Ma un altro ampli per provare le valvole almeno quelle del pre non ce l'hai? Eviti di ricomprerle magari.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Fender 5E3 qualche problema da risolvere [con foto e sam

Messaggio da Vicus » 22/02/2011, 1:27

Ma hai sostituito la resistenza di catodo per abbassare la corrente anodica?

Per la scossa son contento che non ti sei fatto niente.

I condensatori si scaricano se le valvole sono montate perché essendo acora calde conducono ancora nonostante l'interruttore sia aperto, scaricando i condensatori. Tutto nella norma.

Fare prove alla "piffero" non serve, fai provi cambi e se il problema scompare non sai perché. Devi cominciare a pensare perché succendono certe cose ed escluderne le cause.
Sia chiaro non ce l'ho con te ma la costtruzione di un ampli può adare storta per diversi motivi, niente è semplice come sembra.

Rispondi