Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problemi con gibson ga 30 1950

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da Angus Young » 06/06/2012, 12:24

Beh cert non sarà solo il valore ad essere cambiato nel tempo ma anche altre caratteristiche.
Cmq su un ampli del genere non avrei usato questi componenti per "rifare" il circuito. Immancabilmente lo avete cambiato in qualcos'altro.
Tornando al problema attuale non ho ben capito se avete fatto o no la prova ad invertire i cavi del primario del TU.
Un'altra domanda: i cavi del secondario passano vicino le valvole del Pre?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

jackalb
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 29/05/2012, 18:25

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da jackalb » 06/06/2012, 13:22

Angus Young ha scritto:Beh cert non sarà solo il valore ad essere cambiato nel tempo ma anche altre caratteristiche.
Cmq su un ampli del genere non avrei usato questi componenti per "rifare" il circuito. Immancabilmente lo avete cambiato in qualcos'altro.
Tornando al problema attuale non ho ben capito se avete fatto o no la prova ad invertire i cavi del primario del TU.
Un'altra domanda: i cavi del secondario passano vicino le valvole del Pre?

Nono, i componenti originali sono stati tutti sostituiti e riposano in una scatola.
- Sì, provato, ma non cambia nulla.
- Mi pare di sì.

Avatar utente
Dany82
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 337
Iscritto il: 30/01/2008, 15:49
Località: Castelfranco Di Sotto

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da Dany82 » 06/06/2012, 14:09

Cioè non ho capito avete sperimentato e rifatto il circuito ad un ampli come questo?????
:ohhh: :ohhh:

jackalb
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 29/05/2012, 18:25

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da jackalb » 06/06/2012, 14:27

Dany82 ha scritto:Cioè non ho capito avete sperimentato e rifatto il circuito ad un ampli come questo?????
:ohhh: :ohhh:
Si è provato solo a cambiare il TU e dopo ci sono stati guai. Si è rimesso il TU di originale ma mancava una resistenza a massa. Problema risolto

Il circuito è stato "rifatto" nel senso che è stato cablato in maniera più ordinata e sono stati sostuiti i cap e i componenti che avevano 60 anni di lavoro sulle spalle (in realtà sono pochi i componenti originali. I 3 grey tiger e qualcos'altro) Fine. Non si è stravolto niente.

Mi sembra un lavoro abbastanza normale in un ampli di questa età.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da mlessio » 06/06/2012, 15:16

Io non ho ancora capito cosa avete fatto su questo ampli...

Prima dici che lo avete rifatto...
Poi dici che lo avete modificato aggiungendo componenti(le res a massa)...
Poi dici che avete cambiato solo il TU...


Fai un attimo il punto della situazione...

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da Angus Young » 06/06/2012, 15:22

Allontanate più possibile i cavi del secondario dalle valvole di pre.
Per quanto riguarda il discorso componenti ti faccio una domanda che spero tu riporti al tuo amico tecnico:

Una resistenza ad impasto di carbone ed una a film di carbone di uguale valore e wattaggio si comportano allo stesso modo al passaggio di una corrente (o segnale audio)?

Stesso discorso vale per i condensatori ovviamente.

A mio personale avviso, dal punto di vista "timbrico/storico" avete rovinato l'ampli.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

jackalb
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 29/05/2012, 18:25

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da jackalb » 06/06/2012, 16:00

Allora rifaccio il punto della situazione:

Alcuni condensatori erano già stati cambiati. Gli unici originali erano i 3 grey tiger.

Cambiato il TU di uscita con uno di un kit 5e3. Appena montato, probabilmente per un errore di feedback, l'ampli oscillava.

Si ritorna al vecchio TU. Nel frattempo si decide di sostituire i componenti fuori valore e ricablare il tutto in maniera più ordinata (questo intendo per "rifare" il circuito)

Tutto quello che di "buono" c'era, è stato lasciato al suo posto.

Concludendo: E' stato rimesso il suo TU di uscita e sono stati sostituiti quei componenti che erano fuori valore.

Ora devo chiedere se ha usato resistenze ad impasto di carbone o a film?

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da Angus Young » 06/06/2012, 16:18

Non hai capito il punto fondamentale del mio discorso.

Il comportamento di un componente elettronico non è dato solo dal suo valore (ohm, Farad, ecc) ma anche da come è costituito.

Per farla spicciola se c'erano resistenze ad impasto di Carbone (molto probabile) e pensavate che fossero "vecchie" (sul perchè non entriamo a fondo) dovevate cambiarle quantomeno con lo stesso tipo per non snaturare la timbrica dell'ampli, e lo stesso discorso vale per i condensatori, sia di alimentazione che di segnale.


P.S. un Gibson GA30 funzionante vale sui 900-1000 euro, non puoi pensare di "migliorarlo/sistemarlo" con 20 euro di componenti.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

jackalb
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 29/05/2012, 18:25

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da jackalb » 06/06/2012, 16:22

Ho parlato con il tecnico.

Allora le resistenze che ha montato sono a film di carbone. Mi ha detto che le precedenti sono quasi tutte fuori valore dato che hanno la loro bella età.

Mi ha spiegato brevemente le differenze e mi ha detto di prendere quelle ad impasto carbone per avere una cosa più fedele. Gli ho dato l'ok per procedere all'ordine.

I condensatori, tranne i 3 grey tiger, non sono orginali.

jackalb
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 29/05/2012, 18:25

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da jackalb » 06/06/2012, 16:24

A parte le resistenze, allora mi chiedo, ha usato qualcos'altro che non è dello stesso tipo dell'originale?

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da Angus Young » 06/06/2012, 16:28

Dalle foto che hai messo vedo almeno 3 differenti tipi di condensatori. Non avrei usato Orange Drop sicuramente.
E anche per il cavo sarei andato su un telato vintage 22 AWG.
Senza parlare del Tolex che sembra essere stato cambiato. Mi sembra che sia nero o sbaglio?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

jackalb
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 29/05/2012, 18:25

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da jackalb » 06/06/2012, 16:36

Perchè non gli orange drops?

Il tolex non c'era quando è arrivato!!! Allego le foto del vecchio circuito e del vecchio chassis.
L'ampli non era al 100% quando l'ho preso (tant'è che lo pagato moooolto meno della cifra indicata)

Per i condensatori cosa dovrei dirgli allora?
Allegati
vecchio2.jpg
vecchio.jpg

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da Angus Young » 06/06/2012, 16:41

Dicevo di averlo già visto! ;)

Peccato; Il tolex non c'era perchè li facevano anche cosi, naturale.

Ma scusa la domanda, ma questo tecnico lo stai pagando?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

jackalb
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 29/05/2012, 18:25

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da jackalb » 06/06/2012, 16:48

Angus Young ha scritto:Dicevo di averlo già visto! ;)

Peccato; Il tolex non c'era perchè li facevano anche cosi, naturale.

Ma scusa la domanda, ma questo tecnico lo stai pagando?

No il tolex c'era, ma è venuto via, forse, non so. Nella parte dietro, quando è arrivato, c'erano ancora tracce di colla e pezzettino di tolex rosso.

I componenti li sto pagando. Da quello che vedo nella vecchia foto, sono pochi i componenti originali.

Resistenze a parte (già ha corretto il tiro), sta facendo bestialità così grandi?

Avatar utente
Dany82
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 337
Iscritto il: 30/01/2008, 15:49
Località: Castelfranco Di Sotto

Re: Problemi con gibson ga 30 1950

Messaggio da Dany82 » 06/06/2012, 17:57

Scusa forse non ho capito. Ma perchè avete provato a cambiare il TU?

Rispondi