Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

TA andato, perchè?

Problemi con un ampli? Esponili qui!
marcodelta
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
Località: Arco (TN)

TA andato, perchè?

Messaggio da marcodelta » 27/12/2012, 12:25

Salve, vi scrivo, per cercare di capire se il TA è partito per un circuito sbagliato, o per altri motivi. ( non vorrei bruciarne un'altro...per uno studente di 19 anni son soldi!)

L'altro giorno ho acceso il mio ampli (un simil 18 watt) e non partiva. Il fusibile era saltato. Ho scollegato il TA e ho controllato le resistenze degli avvolgimenti, ed erano normali, ma come ho dato corrente il trasformatore ha iniziato a friggere, ed ho spento dopo tipo 3-4 sec. quando ho visto una piccola fumata. Ricontrollando le resistenze mi sono accorto che quella sul primario si era notevolmente abbassata a circa 13ohm.

Problema 1:
Questo TA era stato usato per circa un anno e mezzo per un circuito 18 watt. (classico ta con secondari 290-0-290 130mA/3,15-0-3,15 3A/0-6,3 1A prodotto da novarria), e poi riciclato per un altro 18 watt ma con tmb, usato per circa una settimana prima del guasto. Ho cercato subito di trovare corti, qualche contatto strano, se la rettificatrice era in corto, ma niente.
Possibili cause:

-Ta sottodimensionato: no non penso, le 3 valvole di pre erano alimentate con un alimentatore da pc esterno, la rettificatrice (una 5u4g), alimentata con altro ta. Quindi il trasformatore alimentava le due el84 (1,5A),più l'anodica.

-TA esterno crea problemi/interferenze, essendo che alimenta il filamento della 5u4g?

-Masse: l'ampli è costituito, da due pannelli (fronte, e retro) in alu a forma di C collegati da un pannello in plexiglass. Non essendoci spazio sufficente, per fare la cosiddetta stella sui pannelli in alu, ho collegato tutte le masse ad una vite del ta, e da li alla terra. Può questo creare problemi?

-Per abbassare la tensione anodica ho collegato tra ct del 290 e massa a stella sulla vite del TA uno zener da 5w e 24 volt

Problema 2:
Mi sono rivolto ad un'azienda della mia zona che si occupa di riparazioni di motori elettrici e trasformatori. Risposta: non smontiamo trasformatori con lamierini incollati. A casa quindi l'ho smontato, e dopo aver tolto con la massima cura due lamierini, gli altri venivo via con le mani! Problemi:

-noto che solo metà dei lamierini sono isolati, niente di che, essendo che sono alternati isolato, non isolato ecc...ma due lamierini non isolati presentano una strana chiazza color nero e ruggine. Non penso che ciò abbia costituito un problema.

-se è fondamentale isolare i lamierini per evitare correnti parassite (che non so bene cosa siano) per non inficiare l'efficienza del TA, perchè i fori per le viti non sono isolati? Voglio dire, nel momento in cui ho un pacco di lamierini isolati e poi infilo le viti per stringerlo, e queste toccano sui bordi dei fori non isolati, conseguentemente, mi ritrovo tutti i lamierini collegati dalla vite!

-Assumendo che quanto detto sopra sia vero, collegare la massa a stella ad una vite dal TA come ho fatto, può creare disturbi al trasformatore?

Spero che ci sia qualcuno possa darmi qualche indicazione, perchè sono nel pallone.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da Kagliostro » 27/12/2012, 12:47

Non capisco cosa intendi per lamierini isolati

tra lamierino e lamierino, che io sappia, non va nulla

a meno che non si parli di un trasfo per SE che ha un foglio interposto tra E ed I e serve ad evitare la saturazione del nucleo che è percorsa anche da DC

l'isolamento dei lamierini che conosco è formato da uno strato superficiale al lamierino stesso, in passato venivano anche lasciati appositamente arrugginire per sfruttare l'ossido come isolante, ma non so di fogli isolanti tra l'uno e l'altro

Per le viti di fissaggio non ne so molto, ne ho visti un sacco di avvitati senza grandi precauzioni

Beppe, quando tempo fa mi fornì un paio di trasfo me li mandò con delle rondelle in plastica isolanti tra viti e campane/lamierini ed in un appunto mi scrisse di non toglierle

Il motivo, onestamente, esula dalle mie conoscenze e possibilità di comprensione

Qui ci vorrebbe proprio l'intervento di Beppe per capirci qualcosa

Che i trasfo di Novarria scaldino più del dovuto è una cosa riportata da diversi suoi clienti, che questo, a lungo andare, possa portare alla "fusione" dell'isolante con conseguente corto circuito tra le spire, situazione che fa partire una specie di reazione a catena, è plausibile, ma nel tuo caso specifico non saprei come determinare se il guasto sia invece dovuto al circuito

Sorge poi un'altra domanda, come mai si è "fuso" il primario e non il secondario ? se il problema fosse stato il circuito non avrebbe, forse, dovuto fondere il secondario ??

Ah, a proposito, c'era un solo primario, vero, non è che puoi aver collegato alla 220v un avvolgimento dedicato ad una tensione inferiore ??

Beppe, se ci sei, batti un colpo, aiutaci tu !

K

marcodelta
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
Località: Arco (TN)

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da marcodelta » 27/12/2012, 13:06

Dunque,si il primario è unico per la 220, anche se in realtà in casa c'è la 230 mediamente.

Per isolamento dei lamierini intendo quel sottile strato di vernice che fa da isolante. Per il discorso vite provo a spiegarmi un po meglio: i fori sui lamierini non hanno i bordi isolati. Provando con un tester mettendo un puntale in un foro e l'altro puntale nell'altro foro toccando le pareti, si ha resistenza nulla. mettendo insieme quindi tutti i lamierini essi sono isolati dallo strato sottilissimo di vernice, ma infilando una vite nei fori, questa toccando i bordi dei fori di tutti i lamierini crea un contatto, e quindi tutti i lamierini si trovano collegati dalla vite.

Inoltre vedo che anche un altro utente, ha trovato un problema simile al mio.
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=23&t=8468. Forse ho un problema simile...grazie comunque

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da robi » 27/12/2012, 13:19

Hai foto?

marcodelta
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
Località: Arco (TN)

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da marcodelta » 27/12/2012, 13:21

Foto del TA o dell'ampli montato?, perchè del TA la posso fare, per l'ampli al massimo un disegno dei collegamenti.

marcodelta
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
Località: Arco (TN)

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da marcodelta » 27/12/2012, 15:09

Dunque, ecco un po di immagini:

http://imageshack.us/photo/my-images/11/dscf4266o.jpg/ ->lamierino isolato dalla vernice

http://imageshack.us/photo/my-images/715/dscf4263h.jpg/ -> i bordi dei fori non sono però isolati

http://imageshack.us/photo/my-images/201/dscf4267g.jpg/ -> mettendo insieme i lamierini e inserendo la vite, tutti i lamierini vengono a contatto.

http://imageshack.us/photo/my-images/51/dscf4262o.jpg/ -> lamierini non isolato con ossido (tutto normale penso)

http://imageshack.us/photo/my-images/201/dscf4269p.jpg/ -> foto interno ampli

http://imageshack.us/photo/my-images/528/dscf4274r.jpg/ -> ho cercato di rendere un poco l'idea di come era collegato prima di smontarlo. Alla vite del TA vi sono: filo grigio collegato a zener (ct del 290), filo nero (ct del 3,15), 0 del tu, massa dell'ampli dei cap, massa delle dei due pezzi in alu, terra.

http://imageshack.us/photo/my-images/832/img008lb.jpg/ ->collegamento delle masse con starground alla vite del TA

http://imageshack.us/photo/my-images/849/dscf4270k.jpg/ -> vista esterno ampli (visto che c'ero)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da Kagliostro » 27/12/2012, 16:01

Io mi chiedo:

Ma perchè la gente continua a comprare da Novarria ?

Lo so, è molto più a buon mercato degli altri, ma questo solo all'inizio

poi, quando tocca comprare un secondo TA o TU, si è davvero risparmiato ??

Sul fatto che i trasformatori costino più del dovuto concordo

guardate i prezzi di questi trasformatori fatti in america

e pensate che $ 132.00 corrispondono ad € 100.00

http://www.antekinc.com/details.php?p=730

Conoscete un altro posto dove trovare un TA da 0-300v 330mA / 0-330v 330mA / 6.3v 4A / 6.3v 4A a $ 38.50 = € 29.00 ???

Purtroppo c'è la questione che bisognerebbe ordinarli in america con i relativi problemi

ho provato a chiedere a TubeTown se li importano ma mi hanno risposto di no

Resta il fatto che non è che in America ti regalino nulla e che il prezzo che si fanno pagare dà all'azienda produttrice un utile che le consente di esistere

K

marcodelta
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
Località: Arco (TN)

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da marcodelta » 27/12/2012, 17:33

Quando ho comprato i trasformatori e tutto il resto per fare l'ampli, diciamo che ho fatto le cose un po di fretta felice di potermi costruire un ampli, così non mi sono informato...e la scelta è andata per caso sui novarria i primi che ho trovato.

Ma il punto non è questo, quanto capire se la disposizione delle masse sulla vite del trasformatore, può aver creato problemi, e se utilizzare una 5u4, o simili, alimentate da ta esterno, funzioni senza conseguenze.

In ogni caso vedo al più presto di chiedere se mi possono riavvolgere il trasformatore, altrimenti lo smonterò completamente tanto è da buttare. In ogni caso se c'è qualcosa che non va nella costruzione verrà fuori.
In più ho già chiesto un preventivo ad inmadout.

Grazie per l'interessamento e buon nouvo anno.

marcodelta
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
Località: Arco (TN)

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da marcodelta » 02/01/2013, 13:54

visto che mi han chiesto un minimo di 60 euro per riavvolgerlo, ho fatto un po di esperimenti.
Ho smontato il secondario da 24v di un trasformatore da 200 va, e ci ho riavvolto sopra il filo del secondario del ta di novarria con mooolta pazienza. Facendo un po di proporzioni grossolane mi sono calcolato il nr di spire in modo da avere circa 310-280-0-280-310. In più visto lo spazio ci ho avvolto anche due sec. a 6,3 e uno a 5.

Ora sul secondario mi trovo a 284 e 282/283 circa e 310 e 312. Domanda: una tolleranza di questo tipo è accettabile?

P.S: devo ancora collegarlo all'ampli, speriamo bene...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da Kagliostro » 02/01/2013, 14:15

Penso che possa andare, la differenza % tra i due rami è veramente minima

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da robi » 02/01/2013, 16:00

Bravo Marco! Non preoccuparti della differenza, è meno dell'1%!

Hai voglia di aggiungere qualche foto? Questi lavori certosini sono sempre belli da vedere, anche quando non sono ordinatissimi!

marcodelta
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
Località: Arco (TN)

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da marcodelta » 02/01/2013, 20:22

Ecco alcune immagini del trasformatore riavvolto (non ne ho fatte in fase di costruzione)

http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... 281gf.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/209/dscf4279.jpg/ (devo ancora coprire i fili dei filamenti)

http://imageshack.us/photo/my-images/526/dscf4278y.jpg/

Ho provato l'alimentazione dei filamenti e noto che sotto carico è perfetta se utilizzo un tester (6,3 e 5 spaccati), ma se ne uso un'altro questo mi sballa verso 6,8 e 5,5.
Lo so è veramente poco, ma assumendo che la seconda lettura sia giusta i filamenti ne risentono molto o la cosa è trascurabile?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da robi » 02/01/2013, 20:48

L'errore è del 10%, che tester sono?

marcodelta
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
Località: Arco (TN)

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da marcodelta » 02/01/2013, 21:20

Nimex ni2100 e Amra b-52(questo segna di più). Il fatto è che ad alte tensioni, tipo tensione di rete sono identici...boh, al massimo levo una spira e abbasso di quei 0,33v circa.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: TA andato, perchè?

Messaggio da Kagliostro » 02/01/2013, 21:44

Sei stato veramente bravo ed hai avuto una grande pazienza e precisione

Io lascierei stare le cose come sono, la differenza è minima

e poi, quale sarà il tester più affidabile dei due ?

Comunque sei entro l'accettabile anche con 6.8v , con i 5.5v penso sia lo stesso

K

Rispondi